ARTICOLI TROVATI : 57

Risultati da 1 a 10 DI 57

05/12/2023 11:40:00 Lo scopo è il controllo dell’infezione

Hiv, si studia un nuovo vaccino
Le terapie antiretrovirali disponibili sono efficaci e garantiscono un'ottima qualità di vita alle persone che vivono con infezione da HIV, ma un vaccino che possa controllare l’infezione non è ancora disponibile.
È per questo che i team di ricerca Evoluzione e Trasmissione Virale, diretto dalla dottoressa Gabriella Scarlatti, e quello dell’Unità di Malattie Infettive, diretta dalla professoressa Antonella Castagna - entrambe dell’IRCCS Ospedale San Raffaele - hanno avviato uno studio ... (Continua)

05/12/2023 10:40:00 8 malati su 10 sviluppano disturbi legati alla salute mentale

L’Hiv aumenta il rischio di disturbi mentali
La disponibilità di terapie antiretrovirali efficaci ha migliorato l’aspettativa di vita delle persone che vivono con HIV, oggi paragonabile a quella della popolazione generale a patto che la terapia venga assunta correttamente. Tuttavia, le persone con HIV affrontano delle sfide importanti e il peso psicologico e clinico dell’infezione rimane alto. La depressione è una condizione comune fra queste persone e può ridurre l’aderenza alla terapia e quindi innescare un circolo vizioso che porta a ... (Continua)

01/08/2023 12:20:00 Rischio quasi zero con una carica virale inferiore a 1.000

Hiv, la carica virale bassa non consente il contagio
Se ancora non si è riusciti a eliminare l’Hiv o a prevenirlo con l’ausilio di un vaccino, è altrettanto vero che gli strumenti messi in campo dai ricercatori hanno in molti casi derubricato l’infezione a malattia cronica, togliendo lo spettro della condanna a morte certa per chi ne è portatore.
Ora un nuovo studio pubblicato su Lancet dai ricercatori del Global Health Impact Group di Atlanta analizza il rischio reale di infezione in soggetti con carica virale bassa, andando oltre l’equazione ... (Continua)

22/06/2023 11:30:00 Correlazione fra Covid e falsi positivi al virus che causa l’Aids

Covid, possibili falsi positivi all’Hiv in fase acuta
C’è una strana correlazione segnalata da uno studio pubblicato su Clinical Infectious Diseases. È quella fra Covid-19 e la possibilità di falsi positivi al test per l’Hiv. Lo studio realizzato dai ricercatori della Wayne State University ha analizzato soggetti positivi a Sars-CoV-2 e Hiv trovando un nesso fra le due infezioni.
«I pazienti positivi a Sars-CoV-2 hanno una probabilità significativamente maggiore di avere un test Hiv falso positivo rispetto a quelli negativi a Sars-CoV-2», si ... (Continua)

16/06/2023 11:45:00 Hiv, i farmaci a lunga durata funzionano

Efficaci e sicure le nuove terapie antiretrovirali
Le terapie antiretrovirali contro l’HIV raggiungono nuove frontiere, con importanti novità per quel che riguarda i farmaci a lunga durata, i cosiddetti long acting, di cui emergono le certificazioni di efficacia e sicurezza. Tuttavia, ancora manca una piena consapevolezza di questa opportunità, con gli stessi pazienti che spesso la ignorano.
I nuovi trattamenti hanno reso l’HIV un’infezione cronica: la corretta assunzione della terapia antiretrovirale, infatti, rende il virus non più ... (Continua)

26/04/2023 11:47:00 Studio si conclude in anticipo perché l’efficacia era evidente

Statina giornaliera per ridurre gli eventi cardiovascolari
Un’analisi ad interim dei dati dello studio “Randomized Trial to Prevent Vascular Events in HIV (REPRIEVE)” ha rilevato che assumendo una statina giornaliera, si riduce il rischio di eventi cardiovascolari di oltre il 35% rispetto al controllo con placebo. Gli eventi avversi al farmaco osservati nello studio erano simili a quelli della popolazione generale che assumeva la terapia con statine. L’analisi ad interim è stata sufficiente per permettere al DSMB, gruppo indipendente, per raccomandarne ... (Continua)

24/02/2023 15:50:00 Nelle persone sieropositive può assumere forme molto gravi

Vaiolo delle scimmie pericoloso in caso di Hiv
L’mpox (la nuova denominazione raccomandata per sostituire quella di vaiolo delle scimmie) può assumere forme decisamente più gravi nelle persone HIV-positive con conte dei CD4 molto basse, tanto che alcuni esperti auspicano che venga classificato come infezione opportunistica AIDS-definente.
Sono i risultati dell’analisi di una case series globale – una raccolta di casi clinici con elementi in comune – presentata alla 30° Conferenza su Retrovirus e Infezioni Opportunistiche (CROI 2023) in ... (Continua)

01/12/2022 11:40:00 Può rappresentare una speranza per il trattamento

Hiv, nuova tecnica per capire se è dormiente
Una nuova speranza di trattamento per i bambini affetti da Hiv arriva dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in occasione della Giornata Mondiale contro l’Aids. Medici e ricercatori sono riusciti a mettere a punto una nuova procedura in grado di caratterizzare la carica virale residua e la risposta immunitaria protettiva a essa associata presente nei pazienti, individuando quei bambini in cui il residuo virale risulta dormiente e quelli in cui tale residuo comporta, se non adeguatamente ... (Continua)

30/05/2022 11:30:00 Raccomandazioni per il trattamento antivirale in bambini e adolescenti

Hiv, nuove linee guida per il trattamento
Le nuove linee guida per il trattamento dell’Hiv contengono anche preziose informazioni sul trattamento antiretrovirale di bambini e adolescenti.
"Condurre una revisione annuale sistematica e tempestiva di tutte le raccomandazioni delle linee guida è una pietra miliare dell'EACS", ha detto il coordinatore delle linee guida EACS Lene Ryom, ricercatore presso l'Università di Copenaghen, in Danimarca."Queste revisioni assicurano che le linee guida EACS rimangano clinicamente rilevanti, siano ... (Continua)

25/10/2021 17:00:00 Concepimento e parto possono essere naturali

Hiv, gravidanza sicura se la mamma è positiva
Le conquiste degli ultimi anni nell’ambito dell’HIV hanno sancito lo storico successo dell’evidenza scientifica dello U=U, Undetectable=Untransmittable. L’HIV, cioè, non viene trasmesso sessualmente se la viremia del partner HIV positivo è persistentemente non determinabile nel sangue, grazie alla corretta assunzione di un’efficace terapia antiretrovirale.
Un passaggio che permette di considerare l’HIV un’infezione cronica. Recenti studi rivelano come questo principio sia applicabile anche ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale