|
ARTICOLI
TROVATI : 57
|
Risultati da 1 a 10 DI 57
|
12/10/2023 11:40:00 Primo inibitore del capside dell’Hiv a lunga durata d’azione |
Hiv, arriva lenacapavir
Arriva anche in Italia lenacapavir, una nuova opzione terapeutica che ha ottenuto l’approvazione della rimborsabilità da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), per il trattamento degli adulti con infezione da HIV multi-resistente per i quali non è possibile instaurare un regime antivirale soppressivo alternativo. Lenacapavir è una molecola a lunga durata d’azione, capostipite di una nuova classe di farmaci antiretrovirali: la sua azione multistadio inibisce il capside dell’HIV in ... (Continua)
|
16/06/2023 11:45:00 Hiv, i farmaci a lunga durata funzionano |
Efficaci e sicure le nuove terapie antiretrovirali
Le terapie antiretrovirali contro l’HIV raggiungono nuove frontiere, con importanti novità per quel che riguarda i farmaci a lunga durata, i cosiddetti long acting, di cui emergono le certificazioni di efficacia e sicurezza. Tuttavia, ancora manca una piena consapevolezza di questa opportunità, con gli stessi pazienti che spesso la ignorano. I nuovi trattamenti hanno reso l’HIV un’infezione cronica: la corretta assunzione della terapia antiretrovirale, infatti, rende il virus non più ... (Continua)
|
12/04/2023 17:00:00 Maggiori rischi di infezioni tra i giovani con sessualità non definita |
La sessualità non binaria aumenta i comportamenti a rischio
Fumo, marjuana, partner multipli e malattie sessualmente trasmesse. Queste le espressioni di un disagio vissuto dai giovani con orientamento sessuale non etero e con identità di genere non binaria. È quanto emerge dai nuovi dati per il 2022-2023 della ricerca condotta dalla Fondazione Foresta ONLUS di Padova tramite un questionario distribuito a quasi quattromila studenti di diciotto anni frequentanti istituti delle scuole superiori del Padovano, all’interno del progetto “Prevenzione ... (Continua)
|
22/03/2023 11:00:00 Risultato acquisito in diversi pazienti |
Hiv, un trapianto di staminali lo cancella
Un paziente di 53 anni affetto da Hiv è guarito dopo aver ricevuto un trapianto di cellule staminali. Il caso è stato descritto sulle pagine di Nature Medicine e si aggiunge a quelli già noti come il paziente di Berlino e i pazienti di Boston. In questo caso, il paziente è di Dusseldorf, in Germania, e il suo caso inizia nel 2008, quando gli viene diagnosticato l’Hiv. Il paziente è stato sottoposto a cure antiretrovirali per tenere a bada il virus. L’anno dopo gli è stata diagnosticata ... (Continua)
|
14/09/2022 17:10:00 Scesa di un terzo l’incidenza fra i giovani |
Hiv, sempre meno frequente fra i ragazzi
Nella fascia d’età 10-24 anni l’incidenza dell’Hiv è scesa di oltre un terzo (34,2%) fra il 1990 e il 2019. È quanto emerge da uno studio del Case Western Reserve University School of Medicine di Cleveland pubblicato su The Lancet-Child and Adolescent Health, che rivela però anche l’aumento di altre infezioni sessualmente trasmissibili. Nel complesso, l’incidenza di sifilide, gonorrea, clamidia, herpes genitale è aumentata dell’1,5% nello stesso lasso di tempo. Nel dettaglio, dallo studio è ... (Continua)
|
30/05/2022 11:30:00 Raccomandazioni per il trattamento antivirale in bambini e adolescenti |
Hiv, nuove linee guida per il trattamento
Le nuove linee guida per il trattamento dell’Hiv contengono anche preziose informazioni sul trattamento antiretrovirale di bambini e adolescenti. "Condurre una revisione annuale sistematica e tempestiva di tutte le raccomandazioni delle linee guida è una pietra miliare dell'EACS", ha detto il coordinatore delle linee guida EACS Lene Ryom, ricercatore presso l'Università di Copenaghen, in Danimarca."Queste revisioni assicurano che le linee guida EACS rimangano clinicamente rilevanti, siano ... (Continua)
|
04/02/2022 17:00:00 La mutazione VB sembra anche più trasmissibile |
Una variante più aggressiva dell’Hiv
È stata descritta per la prima volta una nuova variante del virus Hiv che sembrerebbe più aggressiva e trasmissibile del ceppo originario. A firmare la scoperta sono i ricercatori dell’Università di Oxford che hanno ribattezzato la variante VB, già in azione probabilmente da almeno 30 anni. È probabile che la variante non sia stata scoperta prima perché è comunque sensibile alle terapie, e come si sa gli antiretrovirali di ultima generazione riescono a tenere a bada l’infezione. VB è ... (Continua)
|
02/02/2022 15:25:00 Pembrolizumab sembra stanare il virus dai suoi serbatoi nascosti |
Hiv, forse utile un farmaco contro il cancro
Dall’Hiv al momento non si guarisce. È vero che le terapie antiretrovirali lo hanno praticamente reso innocuo, spezzando nella maggior parte dei casi il legame che sembrava inevitabile con l’Aids, la sindrome da immunodeficienza acquisita causata appunto dall’infezione. Tuttavia, i farmaci non riescono a eradicare il virus, che trova nascondigli inaccessibili nell’organismo e rimane silente in attesa di riaccendersi, magari dopo la sospensione della terapia. Uno studio pubblicato su Science ... (Continua)
|
28/01/2022 14:30:00 La tecnologia usata per Covid-19 potrebbe essere vincente |
Aids, la speranza del vaccino a mRna
Sta per partire la sperimentazione per un vaccino per l’Hiv basato sulla tecnologia dell’mRna, la stessa utilizzata per i vaccini anti-Covid di Pfizer e Moderna. Proprio Moderna, insieme alla Iavi - International AIDS Vaccine Initiative, un’organizzazione senza scopo di lucro per la ricerca sull’Hiv -, ha fornito le dosi necessarie a far partire il trial presso la George Washington University. Lo studio di fase 1 – Iavi G002 – avrà l’obiettivo di verificare la risposta immunitaria guidata ... (Continua)
|
17/11/2021 10:30:00 È il secondo caso registrato di virus eliminato naturalmente |
Hiv, donna guarisce senza farmaci
Una donna argentina di 30 anni è guarita in maniera spontanea dal virus dell’Hiv. Nel sangue della paziente, risultata sieropositiva 8 anni fa, non sono più state trovate tracce genetiche del virus. Un caso diverso da quello degli “elite controllers”, ovvero quei pazienti che, senza bisogno di trattamenti, mostrano una carica virale molto bassa e non sviluppano mai l’Aids. In questo caso, invece, il virus risulta totalmente eliminato. C’è un precedente, sempre scoperto dal team del dott. Xu ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6
|