|
ARTICOLI
TROVATI : 59
|
Risultati da 51 a 59 DI 59
|
27/09/2010 Nuovi studi sperimentali sull’interluchina 7 |
Hiv, nuova proteina aumenta il recupero immunologico
Nonostante l’introduzione delle nuove ed estremamente efficaci terapie antiretrovirali abbia radicalmente cambiato la prognosi della malattia, molte problematiche nella gestione clinica dei pazienti infetti da HIV restano tuttora irrisolte.
Una di queste è rappresentata dai cosiddetti pazienti Immunological Non Responders o INR, vale a dire persone HIV positive che, nonostante un completo controllo della replicazione di HIV, non raggiungono un sufficiente recupero nella conta dei linfociti ... (Continua)
|
30/03/2010 Una ricerca sottolinea gli effetti del co-trimossazolo sugli infetti |
Aids, un semplice antibiotico dimezza le vittime
Un trattamento antibiotico potrebbe diminuire in maniera significativa i decessi causati dall'Aids. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Lancet da un gruppo di scienziati dell'Imperial College di Londra che ha seguito più di 3.000 pazienti sieropositivi in Uganda.
Secondo gli scienziati, basterebbe aggiungere alla terapia a base di antiretrovirali una dose di co-trimossazolo per ottenere risultati confortanti. Durante i primi tre mesi di terapia, i decessi sono scesi del 59 per ... (Continua)
|
16/03/2010 Ricerca statunitense individua nel frutto una molecola che protegge dall'Hiv |
Nella banana, il principio attivo anti-Aids
Una banana è più forte di due farmaci antiretrovirali. È quanto sembra emergere da uno studio pubblicato sul Journal of Biological Chemistry, secondo cui la lectina, una molecola presente all'interno del frutto, ha la capacità di incollarsi alla glicoproteina g20 dell'Hiv, impedendole di infettare le cellule sane.
La ricerca, firmata da David Marvovitz della University of Michigan Medical School, ha svelato così le proprietà della BanLec – con questo termine è stata ribattezzata la lectina ... (Continua)
|
03/06/2009 |
Una combinazione di farmaci per sconfiggere l'Hiv
Presto si potrebbe sconfiggere il virus dell'Hiv, responsabile dell'Aids. Stanare il virus dell’HIV, ‘nascosto’ nelle cellule dell’organismo, e aumentare di pari passo lo stress ossidativo delle cellule infettate, grazie ad una nuova combinazione di farmaci, potrebbe rappresentare una nuova strategia nella lotta all’epidemia di AIDS.
È quanto si legge in uno studio pubblicato su Retrovirology firmato da Enrico Garaci, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, e da Andrea Savarino, ... (Continua)
|
24/02/2009 17:11:48 |
Basta una pillola per combattere l'Hiv
Nuovi dati confermano i vantaggi della terapia antriretrovirale in monosomministrazione quotidiana: secondo i primi risultati dello studio italiano Adone, Atripla, il primo trattamento in un'unica compressa che si assume una sola volta al giorno, permette una migliore aderenza alla terapia e il mantenimento della risposta immunologica. Disponibile in Italia già da diversi mesi, Atripla, frutto di una partnership tra Bristol-Myers Squibb e Gilead Sciences, associa in un’unica compressa tre ... (Continua)
|
18/12/2008 |
Atazanavir disponibile in Italia per curare l'HIV
Sono stati presentati a Boston i risultati a 48 settimane dello Studio CASTLE, che dimostrano l’efficacia di atazanavir anche nei pazienti affetti da HIV mai trattati in precedenza (naive) con farmaci antiretrovirali.
I risultati dello studio offrono alla comunità scientifica la conferma di un’arma terapeutica che unisce una efficacia simile al lopinavir/ritonavir (lopinavir/r), con un profilo migliore sulla tollerabilità e sugli effetti collaterali legati al sistema metabolico. ... (Continua)
|
22/01/2008 |
Approvato nuovo farmaco contro l'Aids
Etravirina, un inibitore non nucleosidico della transcrittasi inversa (NNRTI), è stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) per il trattamento dei pazienti affetti da HIV resistenti ad altre terapie, in associazione ad altri antiretrovirali. Secondo Debra B. Birnkrant, capo della Divisione antivirali della Fda, l'etravirina è "una nuova importante opzione terapeutica per molti pazienti con infezione da Hiv resistenti agli altri NNRTI, e che non rispondono a nessuna delle terapie ... (Continua)
|
19/10/2007 |
Importanti successi contro l'Aids
Oggi gli inibitori dell’integrasi, insieme con altre nuove classi di farmaci, costituiscono una svolta epocale nel trattamento dell’Aids.
Le nuove classi di farmaci che saranno presto disponibili per tutti i pazienti consentono di trattare persone per le quali tutte le terapie attualmente esistenti hanno gia’ fallito, praticamente come se questi pazienti non avessero mai assunto un medicinale anti-Hiv.
L’inibitore della integrasi (raltegravir) è gia’ stato approvato negli Stati ... (Continua)
|
08/06/2007 |
Il profilo genetico che blocca l'Aids
La collaborazione fra l'Unita' operativa di malattie infettive dell'azienda sanitaria di Firenze, l'Istituto di immunologia dell'Universita' di Milano e l'Universita' di Osaka ha consentito di scoprire che persone aventi un particolare profilo genetico sono immuni all'Aids.
Tale scoperta consentirà nei prossimi anni di elaborare un test che individui i portatore del gene dell'immunità e, quindi, di studiare nuovi vaccini. Lo studio è stato condotto su coppie eterosessuali in cui uno dei ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6
|