ARTICOLI TROVATI : 59

Risultati da 31 a 40 DI 59

26/01/2015 14:41:00 Nuove possibilità grazie a etravirina e darunavir
Hiv, novità nelle terapie pediatriche
Due novità importanti nella lotta all'Hiv nei pazienti pediatrici sono stati annunciati dalla casa farmaceutica Janssen. La Commissione Europea ha, infatti, approvato un’estensione dell’indicazione di etravirina per i bambini pretrattati, con un’età compresa tra i 6 e i 17 anni, in associazione ad un inibitore della proteasi potenziato e ad altri antiretrovirali, ed è stata resa disponibile la formulazione in sospensione orale di darunavir, per facilitare la somministrazione ai bambini e a chi ... (Continua)
22/12/2014 14:25:58 Le novità sul trattamento e sulla coinfezione da Hcv

Le nuove linee guida sull'Hiv
Sono pubbliche le nuove linee guida italiane per la gestione dell'Hiv. Il ministero della Salute ha pubblicato infatti un nuovo documento sull'utilizzo dei farmaci antiretrovirali e sulla gestione diagnostico-clinica delle persone con infezione da HIV-1 (LG), con l’obiettivo di fornire elementi di guida sia per la prescrizione della terapia antiretrovirale di ... (Continua)

11/12/2014 15:59:00 Finalmente disponibile anche in Italia
Eradicare l'epatite C grazie a Sofosbuvir
Alla fine è arrivato il finanziamento tanto atteso da parte del governo e presto sarà disponibile Sofosbuvir, il farmaco prodotto da Gilead in grado di eradicare il virus dell'epatite C.
Un ciclo di Sofosbuvir costa circa 40mila euro, cifra esorbitante che è stata oggetto di una lunga trattativa fra il ministero della Sanità e l'azienda produttrice. Ora il medicinale sarà prescrivibile anche dai medici italiani.
"L'introduzione di Sofosbuvir nel nostro paese rappresenta un enorme passo ... (Continua)
26/08/2014 14:35:31 Probabilità più bassa del 60 per cento per chi è infetto

L'Hiv riduce il rischio di sclerosi multipla
Non propriamente una buona notizia, ma senz'altro un risvolto curioso per i ricercatori impegnati a scovare nuove cure per la sclerosi multipla. Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry da un team del Prince of Wales Hospital di Sydney, le persone sieropositive mostrerebbero un rischio di sviluppare la sclerosi multipla inferiore del 60 per cento rispetto alla media.
Lo studio, firmato dal dott. Julian Gold, ha catalogato tutte le 21mila persone ... (Continua)

11/07/2014 12:55:00 Proposta contenuta nelle linee guida dell'Oms

Pillola preventiva ai gay per contenere l'Hiv
Il tasso di infezione da Hiv è 19 volte più alto fra gli omosessuali rispetto alla media. Per questo motivo, gli esperti dell'Organizzazione mondiale della sanità hanno inserito l'assunzione di farmaci antiretrovirali come forma di prevenzione per questa categoria all'interno delle
linee guida sull'Hiv.
Secondo Gottfried Hirnschall, direttore del ... (Continua)

28/05/2014 14:58:34 Nuove terapie alternative o complementari contro il sarcoma di Kaposi

Scoperto il recettore che 'frena' il tumore tipico dell'Aids
Le chemochine sono un’importante componente dell’infiammazione che promuove la progressione dei tumori. Il lavoro appena pubblicato su Cancer Immunology Research, frutto della collaborazione tra i ricercatori dell'Università Statale di Milano (Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale e Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "L. Sacco") e l'Unità di Dermatologia della Fondazione IRCCS Ca' Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, ha studiato l’azione di un recettore ... (Continua)

15/04/2014 11:06:00 Si punta a creare mutazioni genetiche favorevoli nelle cellule T

La terapia genica per l'Hiv
Un team di ricercatori americani propone l'utilizzo della terapia genica per ostacolare la diffusione del virud Hiv. Secondo gli scienziati dell'Università della Pennsylvania guidati dal dott. Bruce Levine, si possono creare mutazioni genetiche favorevoli nelle cellule T in grado di curare pazienti affetti dall'infezione.
Lo studio, apparso sul New England Journal of Medicine, descrive la possibilità di modificare il genoma allo scopo di ricreare le condizioni esistenti in quella piccola ... (Continua)

13/03/2014 16:22:05 La caratteristica potrebbe favorirne l'utilizzo

Un gel protegge dall'Hiv anche se usato dopo i rapporti
Un nuovo gel vaginale si rivela efficace nella prevenzione dell'Hiv anche se utilizzato dopo il rapporto. Lo afferma uno studio pubblicato su Science Translational Medicine che ha analizzato le caratteristiche di questo nuovo prodotto che contiene sia un microbicida che principi attivi antiretrovirali.
Lo studio, effettuato sulle scimmie da ricercatori dei Centers for disease control and prevention di Atlanta, rivela questa inedita importante caratteristica che potrebbe favorire la ... (Continua)

22/10/2013 14:41:01 Una è contenuta nel latte materno

Due proteine rendono immuni all'Hiv
Essere immuni nei confronti dell'Hiv è possibile. Lo dimostrano due differenti ricerche sull'argomento, la prima delle quali è stata pubblicata sulla rivista Pnas da un team della Duke University guidato dalla dott.ssa Sallie Permar.
I ricercatori hanno scoperto che nel latte materno è presente una proteina in grado di inibire la trasmissione del virus. La proteina in questione si chiama Tenascina-C e spiega la ragione per cui molti bambini di donne sieropositive nascono senza essere ... (Continua)

01/03/2013 Difficoltà ad interpretare i sentimenti sui volti degli altri

Con l'Hiv emozioni più difficili da riconoscere
Chi è affetto da Hiv ha difficoltà a riconoscere le emozioni altrui, in particolare quelle che esprimono paura o felicità. La singolare scoperta è opera di un team di ricercatori dell'Università Cattolica di Roma ed è stata pubblicata su BMC Psychology.
Questa difficoltà è associata ad altri disturbi di chi è sieropositivo, ad esempio momentanei deficit di memoria a breve termine e disturbi cognitivi. Da ciò si evince un nesso fra la capacità di riconoscere le espressioni facciali e le altre ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale