|
ARTICOLI
TROVATI : 59
|
Risultati da 41 a 50 DI 59
|
22/06/2012 10:19:14 Una terapia educa il sistema immunitario a controllare il virus autonomamente |
Aids, virus sotto controllo senza farmaci
Un team di ricercatori italiani è giunto a un risultato notevole nella lotta all'Aids. Gli scienziati dell’Istituto Superiore di Sanità, guidati da Andrea Savarino, hanno messo a punto uno specifico cocktail di farmaci che, somministrato per un limitato periodo di tempo, è stato capace di indurre nell’organismo animale l’autocontrollo dell’infezione a seguito della sospensione della terapia. Lo studio, che promette importanti e innovativi sviluppi clinici, è stato pubblicato online su PLOS ... (Continua)
|
30/04/2012 14:13:27 Il virus giunge integro al sistema immunitario |
Le cellule dendritiche causano la diffusione dell’HIV
Sembra non essere più un mistero, la modalità di diffusione del virus HIV nell’uomo, lo spiegano studiosi dell’istituto spagnolo di ricerca sull’Aids Irsi-Caixa in un articolo pubblicato su PLoS Biology. L’arcano sarebbe nel ruolo che normalmente svolgono le cellule dendritiche, altrimenti note come cellule del Langherans, le quali normalmente come sentinelle nell’organismo catturano qualsiasi antigene, agente estraneo e lo spezzettano per essere aggredito così dal sistema immunitario. Nel ... (Continua)
|
11/04/2012 Anticipare il risultato delle analisi rallenta la diffusione del virus |
Un'app limita il contagio da Hiv
Se non può ancora trovare una cura, la tecnologia al servizio della medicina può rendere la vita più difficile al virus dell'Hiv. Come? Attraverso un'applicazione che permette agli ambulatori sparsi nel vasto entroterra africano di mettersi in rete e ottenere i risultati degli esami sull'Hiv delle donne in gravidanza dopo pochi giorni dal test, una piccola rivoluzione per il continente nero.
Grazie a questo vantaggio in termini di tempo, le donne affette dal virus possono subito iniziare ... (Continua)
|
12/12/2011 12:02:50 Un cocktail farmacologico permetterebbe un controllo spontaneo del virus |
Il virus HIV Si può “addormentare”
È forse possibile finalmente giungere al controllo virale spontaneo dell’HIV. Attraverso una miscela di farmaci antiretrovirali che riescono a mantenere l’efficacia dopo la loro sospensione e in presenza di serbatoi virali nell’organismo sarà possibile rendere il virus inattivo, con il risultato di un controllo spontaneo dell’azione virale. Attualmente quando un paziente sospende la terapia si ha un innalzamento della viremia in quanto persistono serbatoi virali nell’organismo. Pertanto i ... (Continua)
|
30/11/2011 Donne più vulnerabili degli uomini di fronte al virus |
Donne e HIV
Le donne sono due volte più a rischio di contagio da HIV rispetto all’uomo. Quasi il 40% delle donne HIV positive scopre tardi di essere stato colpito dal virus, spesso quando l’AIDS è già in fase conclamata. In crescita e particolarmente preoccupante, è il fenomeno dei cosiddetti “late presenter”, persone che giungono tardivamente alla diagnosi. Inoltre le donne presentano condizioni biologiche che le rendono più esposte al virus. Da qui l’importanza della diagnosi precoce, anche rendendo più ... (Continua)
|
18/07/2011 Studio di fase II sottolinea il grado di efficacia e tollerabilità del farmaco |
Raltegravir efficace contro l'Hiv
Presentati a Roma durante la conferenza IAS i risultati di uno studio di fase II su Raltegravir, che evidenziano l’efficacia e la tollerabilità a lungo termine (240 settimane) del medicinale, primo e attualmente unico farmaco approvato della classe degli inibitori dell’integrasi.
Nel corso dello studio, il regime di combinazione che includeva raltegravir ha evidenziato un’efficacia comparabile a quella del regime che includeva efavirenz nella soppressione dei livelli di carica virale: nel ... (Continua)
|
14/07/2011 Due studi suggeriscono le potenzialità preventive dei farmaci per l'Hiv |
Aids, gli antiretrovirali lo prevengono
I farmaci antiretrovirali svolgerebbero un'azione protettiva dal virus Hiv, ostacolando l'infezione. La novità arriva da due studi che verranno presentati nel corso della conferenza IAS 2011 sulla patogenesi, il trattamento e la prevenzione dell'Hiv che si terrà nei prossimi giorni a Roma.
Due studi sembrano convergere sulla stessa ipotesi secondo la quale gli antiretrovirali tenofovir e emtricitabina ridurrebbero il rischio di infezione in caso di rapporti non protetti con persone affette ... (Continua)
|
20/04/2011 Studio internazionale mostra risultati promettenti sull'auranofin |
Aids, un composto all’oro stana l’Hiv
Un farmaco contenente oro, già conosciuto nel trattamento dell’artrite reumatoide, potrebbe essere la chiave di volta nella messa a punto di una cura efficace contro l’HIV/AIDS. L’auranofin – questo il nome del composto – riesce infatti a stanare il virus proprio nelle sue “stanze più segrete”, in una sorta di “magazzino” virale in cui l’Hiv si annida, perché al riparo da farmaci e anticorpi. È questo in sintesi lo studio condotto da un’équipe internazionale di studiosi di cui il ricercatore ... (Continua)
|
28/03/2011 Monosomministrazione giornaliera disponibile anche per i pazienti pre-trattati |
Infezione da HIV, approvato Darunavir
Approvato dalla Commissione Europea un nuovo regime posologico per darunavir, che ora potrà essere prescritto anche in monosomministrazione orale giornaliera, in combinazione con ritonavir, per il trattamento dell’infezione da HIV in pazienti adulti che avevano già assunto medicinali anti-HIV, senza mutazioni associate a resistenza a darunavir (DRV RAMS). La posologia già approvata per i pazienti adulti naïve (darunavir 800/100 mg Q.D. in combinazione con altre terapie antiretrovirali e dopo ... (Continua)
|
22/11/2010 Hiv e Hcv mostrano storie parallele |
Aids ed epatite C, i virus si assomigliano
I virus responsabili di patologie gravissime come l'Aids e l'epatite C sembrano andare di pari passo. Sono stati scoperti a poca distanza di tempo l'uno dall'altro e hanno molto in comune, tanto che nel sangue delle persone sieropositive si può trovare traccia della loro presenza combinata.
La ricerca è partita da queste premesse per cercare soluzioni a entrambe le malattie e il risultato è stata la messa a punto di farmaci contro l'Aids che nello stesso tempo hanno aiutato a comprendere ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6
|