|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
13/01/2025 12:10:00 Tanti i microorganismi in circolazione |
Dall'australiana all’aviaria, i virus da controllare
L'inverno è ormai nel vivo e l'Italia, come ogni anno, sta facendo i conti con i virus dell’influenza che al momento stanno costringendo a letto oltre cinque milioni di persone di tutte le fasce di età, ma in particolare i bambini, e che non hanno ancora fatto registrare il loro apice di casi. Complici anche le temperature miti di questa prima parte dell’inverno, per ora la stagione influenzale è infatti in ritardo rispetto allo scorso anno, quando il picco arrivò già nella prima metà di ... (Continua)
|
08/01/2025 12:40:00 Come contenere l’avanzata dei contagi |
Influenza, arriva il picco
Mezza Italia è a letto con l’influenza. La diffusione del virus influenzale è prossima al picco, che secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarà tra metà e fine gennaio. In questa situazione sono fondamentali alcune misure precauzionali e scelte appropriate nelle terapie farmacologiche, da eseguire sempre sotto stretto controllo medico. Questi sono i messaggi lanciati dalla Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie – SIMG. “Il virus circolante dell’influenza [A ... (Continua)
|
10/12/2024 10:12:00 Ricercatori italiani mettono a punto cellule Natural Killer ingegnerizzate |
Cancro al colon, create cellule intelligenti che lo curano
Non solo Car-T. Da diverso tempo sono in studio anche cellule Natural Killer (Nk) ingegnerizzate: si tratta sempre linfociti ma con caratteristiche differenti rispetto alle cellule T che vengono modificate con l’aggiunta di un recettore detto Car (“chimeric antigen receptor”). I linfociti Nk infatti sono le cellule meno specializzate, ma con un’elevata attività antitumorale e antivirale intrinseca che permette loro di distruggere qualsiasi cellula riconosciuta come estranea. Il che le rende ... (Continua)
|
07/11/2024 12:20:00 Analizza gli autoanticorpi nella cavità nasale |
Covid, un tampone ne predice anche la gravità
Un nuovo tipo di tampone nasale in grado non solo di diagnosticare l’eventuale positività a Covid-19, ma anche a valutarne la gravità. È il risultato di uno studio pubblicato su Science Translational Medicine da un team della Emory University. Il tampone riesce a predire la gravità dell’infezione grazie a un sistema di misurazione degli anticorpi chiamato FlowBEAT. Allo studio hanno partecipato 125 pazienti con vari livelli di Covid-19 per quasi 2 anni. Gli anticorpi sono stati monitorati ... (Continua)
|
24/10/2024 12:24:00 Due giorni guadagnati grazie alla soluzione salina |
I lavaggi nasali accorciano la durata del raffreddore
I lavaggi nasali con soluzione salina – un imperativo categorico per ogni genitore moderno – sembrano effettivamente avere un effetto positivo. Uno studio presentato all’ultimo congresso della European Respiratory Society mostra infatti che l’utilizzo dei lavaggi nasali riduce il numero dei giorni passati con il raffreddore. Gli scienziati dell’Università di Edimburgo hanno coinvolto oltre 400 bambini fino a 6 anni trattati con o senza l’applicazione di soluzione salina ipertonica in caso di ... (Continua)
|
28/06/2024 10:20:00 Identificato un meccanismo molecolare che può inibirne la propagazione |
Virus a RNA, il calcio li alimenta
Un team di scienziati del CEINGE di Napoli coordinato da Massimo Zollo ha analizzato il meccanismo di replicazione e propagazione del virus SARS-CoV-2, definendo per la prima volta il ruolo chiave che assume lo ione del calcio durante l'infezione. Secondo i risultati ottenuti, quando infetta le cellule umane il virus sfrutta l'apparato cellulare della cellula ospite per promuovere l'accumulo di calcio intracellulare, che è necessario per la replicazione e la propagazione del virus stesso. ... (Continua)
|
27/06/2024 16:45:00 Una formulazione nutraceutica mostra una consistente attività antimicrobica |
I polifenoli che innescano la risposta immunitaria
Le malattie respiratorie infettive nell’era post-pandemica da COVID-19 sono caratterizzate da un aumento di co-infezioni virali (influenza A-B-C e virus sinciziale respiratorio RSV), batteriche (es. Staphylococcus aureus) e fungine (Candida albicans). Un ruolo cruciale durante le prime fasi di un’infezione microbica è svolto dalle cellule della risposta immunitaria innata (ad esempio i macrofagi) che, rilasciando citochine infiammatorie, limitano la propagazione dei microbi (virus, batteri e ... (Continua)
|
26/03/2024 09:38:02 L’infezione pare sotto controllo ma i vaccini sono ancora importanti |
Covid, 4 anni dopo
Quattro anni fa il mondo intero veniva inghiottito in una spirale di timore e incertezza per gli effetti della pandemia da Covid-19. L’Italia è uno dei paesi che ha pagato di più in termini di vite, quasi 200.000 decessi correlati all’infezione. Ora tuttavia i dati sembrano rassicuranti, con una tendenza sempre più spiccata al calo delle nuove infezioni e al numero dei ricoveri dovuti a Covid, pari a meno del 2% dei posti letto disponibili, una percentuale che era ... (Continua)
|
22/03/2024 10:10:00 Rischio di effetti gravi a causa dell’interazione farmacologica |
Covid, Paxlovid da evitare se si usano immunosoppressori
Chi sta assumendo una terapia immunosoppressiva dovrebbe evitare l’utilizzo dell’antivirale Paxlovid per la cura di Covid-19. Lo segnala una nota dell’Agenzia italiana del farmaco a causa di «interazioni farmacologiche potenzialmente gravi e fatali». L'Agenzia italiana del farmaco Aifa ha diffuso specifiche raccomandazioni, dopo le conclusioni del Comitato di sicurezza dell'Agenzia europea del farmaco Ema (Prac), comunicate dall'ente regolatorio Ue a febbraio. «La co-somministrazione di ... (Continua)
|
21/03/2024 10:35:00 Nuova possibile applicazione del trattamento |
La tecnica Crispr per eliminare l’Hiv
Il virus dell’Hiv è particolarmente difficile da debellare perché una volta infettate le cellule umane si integra con il Dna dell’ospite e può rimanere silente, impedendo alle terapie di “vederlo” ed eliminarlo. Una nuova strategia con Crispr, ancora in fase preclinica, ma che forse in futuro potrebbe portare all’eradicazione dell’Hiv prevede l’uso dell’editing genomico per “tagliare” il Dna del virus dalle cellule infette. ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|