ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

19/03/2025 09:45:00 I risultati di ensitrelvir come profilassi post-esposizione

Covid, un antivirale che previene l’infezione
Sono stati presentati nuovi dati sull’efficacia dell’antivirale ensitrelvir in caso di Covid. A farlo è la casa farmaceutica che lo ha sviluppato, Shionogi, durante l’ultima conferenza sui retrovirus e le infezioni opportunistiche (CROI).
SCORPIO-PEP è il primo e unico studio di fase III su un antivirale orale per COVID-19 come profilassi post-esposizione a raggiungere l’endpoint primario di prevenzione del COVID-19.
Lo studio ha soddisfatto sia ... (Continua)

20/12/2024 17:34:00 Il virus può raggiungere il cervello attraverso il nervo vago

Il citomegalovirus potrebbe causare l’Alzheimer
La malattia di Alzheimer potrebbe essere scatenata anche dal citomegalovirus. È la conclusione cui giungono i ricercatori dell’Arizona State University and Banner Alzheimer’s Institute. Gli esperti hanno pubblicato su Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association i dettagli della loro analisi su questo virus molto comune che viaggerebbe dall’intestino al cervello grazie al nervo vago, innescando un meccanismo che porterebbe alla malattia.
Un’ipotesi che, se confermata, ... (Continua)

18/12/2024 10:30:00 Individuate proprietà antiossidanti, antibatteriche e antivirali

La corteccia dell’abete per proteggere la salute
Uno studio coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe) e dall’Istituto Luke di Helsinki ha rivelato le elevate proprietà antiossidanti, antibatteriche e antivirali dell’estratto di corteccia di abete. I risultati della ricerca in vitro, a cui hanno partecipato altri partner italiani, finlandesi e statunitensi, sono stati pubblicati sulla rivista Separation and Purification Technology.
“In questa ricerca abbiamo impiegato la corteccia di abete ... (Continua)

28/03/2024 I principali agenti patogeni
Tutto sulle malattie infettive
Gli agenti causali delle malattie infettive possono essere di diversa natura:
Batteri, Virus, Funghi , Parassiti, Prioni.
Ogni tipo ha caratteristiche peculiari, diverso modo di replicazione, diverso modo di diffusione e diverse risorse terapeutiche. Mentre per le malattie infettive batteriche in genere la terapia è ampiamente disponibile (antibiotici), non ci sono molti farmaci in grado di combattere le infezioni virali (antivirali) e per queste la vaccinazione, quando è possibile, ... (Continua)
21/03/2024 10:35:00 Nuova possibile applicazione del trattamento

La tecnica Crispr per eliminare l’Hiv
Il virus dell’Hiv è particolarmente difficile da debellare perché una volta infettate le cellule umane si integra con il Dna dell’ospite e può rimanere silente, impedendo alle terapie di “vederlo” ed eliminarlo. Una nuova strategia con Crispr, ancora in fase preclinica, ma che forse in futuro potrebbe portare all’eradicazione dell’Hiv prevede l’uso dell’editing genomico per “tagliare” il Dna del virus dalle cellule infette. ... (Continua)

27/02/2024 14:53:26 Nuove idee sui meccanismi del Long Covid e comprensione delle cause

Long Covid, alla base la stimolazione cronica dell’antigene
Uno studio pubblicato su medRxiv indica una via su come trattare il long COVID e come individuarlo.
La causa secondo i ricercatori del Department of Women’s and Children’s Health al Karolinska Institutet di Solna (Svezia) è la stimolazione antigenica persistente, e che elevati livelli di IgG specifiche per SARS-CoV-2 identificano in modo affidabile la patologia.
“Quanto abbiamo scoperto indica una stimolazione cronica da parte degli antigeni virali, facendo così luce sui complessi aspetti ... (Continua)

07/02/2024 14:20:00 Identificato il meccanismo che inganna il sistema immunitario

Linfomi associati al virus di Epstein-Barr
Epstein-Barr (EBV) è un virus della famiglia degli herpesvirus, coinvolto nella genesi di alcuni tumori epiteliali e di alcuni tipi di linfoma. Una delle strategie terapeutiche più promettenti per il trattamento dei tumori associati ai virus è l’immunoterapia e solo una conoscenza più approfondita dei meccanismi molecolari con cui questi agiscono permette di estenderne l’utilizzo.
Un nuovo studio, condotto da un team di ricercatori della Sapienza Università di Roma, e pubblicato sulla ... (Continua)

11/01/2024 09:50:00 Testata su modelli preclinici, apre la strada a nuove cure

Nuova molecola contro l’epatite B
Sono oltre 300 milioni le persone al mondo affette dalla forma cronica dell’epatite B, fra i primi fattori di rischio per cirrosi epatica e tumore al fegato. Nei pazienti colpiti da questa infezione cronica il sistema immunitario non riesce a debellare il virus responsabile della malattia, che continua a sopravvivere e riprodursi all’interno delle cellule del fegato. Un gruppo di ricercatori di Ospedale e Università Vita-Salute San Raffaele, grazie alla stretta collaborazione con la start up ... (Continua)

27/10/2023 11:40:00 Il trattamento sembra preservare la produzione residua di insulina

Diabete di tipo 1, due antivirali potrebbero aiutare
Bambini e adolescenti potrebbero beneficiare di un trattamento antivirale con pleconaril e ribavirina in caso di diabete di tipo 1. Lo dimostra uno studio apparso su Nature Medicine e coordinato da Lars Krogvold dell’Oslo University Hospital.
La letteratura medica dimostra che alcuni virus possono causare il diabete in modelli animali e contribuire allo sviluppo dell’autoimmunità delle isole pancreatiche negli esseri umani.
In particolare, gli enterovirus sembrano quelli maggiormente ... (Continua)

22/09/2023 11:01:00 Riduce il colesterolo e aiuta in caso di tosse e ferite

Gli effetti benefici del miele
Il miele ha tante proprietà interessanti per il nostro organismo. Oltre a svolgere un ruolo preventivo delle malattie cardiovascolari riducendo i livelli di trigliceridi e colesterolo, il miele riduce la gravità delle mucositi e la frequenza e la gravità della tosse, migliorando anche la guarigione delle ferite.
Lo dimostra uno studio pubblicato su Nutrients da un team dell’Università di Granada coordinato da Marta Palma-Morales. Il miele è composto per l’80-85% da zuccheri, poi c’è un ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale