ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

19/03/2025 09:45:00 I risultati di ensitrelvir come profilassi post-esposizione

Covid, un antivirale che previene l’infezione
Sono stati presentati nuovi dati sull’efficacia dell’antivirale ensitrelvir in caso di Covid. A farlo è la casa farmaceutica che lo ha sviluppato, Shionogi, durante l’ultima conferenza sui retrovirus e le infezioni opportunistiche (CROI).
SCORPIO-PEP è il primo e unico studio di fase III su un antivirale orale per COVID-19 come profilassi post-esposizione a raggiungere l’endpoint primario di prevenzione del COVID-19.
Lo studio ha soddisfatto sia ... (Continua)

12/03/2025 16:45:00 Il ruolo del cromosoma X secondario

Ecco perché le donne vivono di più
Perché le donne vivono mediamente più a lungo degli uomini? La longevità femminile, che vale peraltro per la maggior parte delle specie mammifere, è un fenomeno da tempo studiato e analizzato.
A giocare un ruolo importante sono gli ormoni sessuali come gli estrogeni. Quando il livello di estrogeni si riduce, come accade in menopausa, il sistema immunitario sembra indebolirsi e le donne raggiungono gli uomini in termini di sviluppo di malattie.
Anche i modelli comportamentali sono ... (Continua)

12/03/2025 14:54:00 Le ultime innovazioni nella ricerca di questa neoplasia

Tumore del rene, l’IA per una diagnosi precoce
In vista della Giornata Mondiale del Rene, l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano pone l'accento su un tema sempre più rilevante: il tumore del rene, una patologia in crescente incidenza che in Italia registra oltre 13 mila nuove diagnosi ogni anno, con una prevalenza maggiore negli uomini con un rapporto di circa 2 a 1.
Pur colpendo principalmente adulti e anziani, esistono forme più rare che interessano anche i giovani. I fattori di rischio più comuni includono fumo, obesità, ... (Continua)

12/03/2025 10:20:00 Dato in controtendenza per le donne oltre gli 80 anni

Tumori, cala la mortalità
Nel 2025 i tassi di mortalità per tumore della mammella dovrebbero diminuire in tutte le fasce d’età nell’Unione Europea (UE), a eccezione delle pazienti ultraottantenni. Per queste ultime si prevede infatti un aumento del 7% circa rispetto ai tassi osservati nel periodo 2015-2019.
Questi risultati provengono da uno studio in cui si sono stimati i tassi di mortalità per tumore nell'UE e nel Regno Unito per il 2025. I risultati dello studio, condotto da ricercatori dell'Università degli Studi ... (Continua)

21/02/2025 09:19:30 Differenza di genere nella fase intermedia della vita in termini di loquacità

Le donne parlano di più, ma solo da giovani
È vero, le donne parlano più degli uomini in media, ma soltanto nella parte centrale della vita. Nel 2007, uno studio dell’Università dell’Arizona coordinato da Matthias Mehl aveva sorpreso un po’ tutti rivelando che uomini e donne pronunciavano in media circa 16.000 parole al giorno, senza differenze significative di genere.
A distanza di 18 anni, il gruppo di Mehl ha voluto ampliare la ricerca coinvolgendo 2.197 partecipanti fra i 10 e i 94 anni, che hanno prodotto un totale di oltre ... (Continua)

20/02/2025 17:32:00 Impedirebbe la corretta maturazione delle cellule beta del pancreas

Il digiuno intermittente favorisce il diabete nei giovani
Il regime alimentare basato sul digiuno intermittente produrrebbe effetti non ancora del tutto chiari sull’organismo. Uno studio della Technical University di Monaco di Baviera pubblicato su Cell Reports mostra i potenziali effetti negativi del digiuno intermittente sui più giovani, perlomeno su modello murino. Nei topi giovani sottoposti all’approccio alimentare si è manifestato uno sviluppo non corretto delle cellule beta del pancreas, quelle che producono insulina, una condizione che ... (Continua)

14/02/2025 Circa mezzo milione ogni anno i casi in Italia

Tanti gli avvelenamenti da farmaci
Sono circa mezzo milione all’anno gli avvelenamenti registrati in Italia, che riguardano tutte le fasce d’età. Si parla di intossicazioni accidentali e volontarie che spaziano, dal bambino che ha ingerito un prodotto chimico, alla famiglia che ingerisce accidentalmente funghi velenosi, a intossicazioni gravi per l’assunzione di farmaci o nuove droghe sintetiche.
Sono i dati emersi dal 22° Congresso Nazionale della Società Italiana di Tossicologia (Sitox) e in particolare dalla sessione ... (Continua)

10/02/2025 10:00:08 Valida alternativa alla carne per l’assunzione di proteine

L’importanza dei legumi per la salute
Sono una buona fonte di proteine di origine vegetale e sono ricchi di micronutrienti, in particolare vitamine del gruppo B, ferro e zinco, e di fibra. Riducono il rischio di malattie cronico-degenerative, come malattie cardiovascolari, obesità, diabete, alcune tipologie di cancro e sono un alimento alla base della dieta mediterranea. Ma oggi sono poco utilizzati.
Dal progetto dell’Istituto Superiore di Sanità ARIANNA, Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia, condotto su un campione ... (Continua)

04/02/2025 12:43:00 Molto contagioso, il virus causa sintomi gastrointestinali

L’ascesa del norovirus
La Ferrari dei virus. Così è stato definito il norovirus dalla rivista Science per via della sua incredibile contagiosità e velocità nel diffondersi. Il norovirus causa soprattutto sintomi gastrointestinali come diarrea, vomito, mal di stomaco, rappresentando non a caso la causa più comune di malattie gastrointestinali.
Nell’emisfero settentrionale il virus sta segnando numeri da record. Nella prima settimana del dicembre scorso si sono verificati 91 focolai negli Stati Uniti, ma anche in ... (Continua)

24/01/2025 09:21:44 Gli anziani hanno bisogno di una temperatura più alta della media

Una casa fredda accelera il declino cognitivo
La temperatura massima consentita all’interno degli appartamenti, fissata a 22 gradi centigradi, potrebbe non essere sufficiente per molti anziani, che vedono in questo modo alzarsi le probabilità di declino cognitivo.
Almeno questo è quanto sostiene una nuova ricerca pubblicata su Gerontology da un team dell’Harvard Medical School e del Marcus Institute for Aging Research di Boston, secondo cui la temperatura ideale per il benessere psicofisico degli anziani va dai 20 ai 24 gradi. Bastano 4 ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale