ARTICOLI TROVATI : 54

Risultati da 1 a 10 DI 54

16/04/2025 11:54:00 Come riconoscere e curare il malanno improvviso

Un decalogo per il colpo della strega
Basta un movimento sbagliato e in un attimo ci si ritrova bloccati. È la sensazione che si prova quando si è vittima di un colpo della strega, un blocco lombare acuto molto doloroso e limitante.
Come riconoscerlo e affrontarlo? Viene in aiuto un decalogo, con i consigli degli ortopedici della Società italiana di ortopedia e traumatologia (Siot). "Il blocco lombare acuto - spiega Pietro Randelli, professore ordinario di Ortopedia dell’Università degli Studi di Milano, direttore della Clinica ... (Continua)

11/04/2025 10:10:00 Approvato lo Jak inibitore orale

Arterite a cellule giganti, ecco Upadacitinib
La Commissione europea ha approvato Upadacitinib (15mg una volta al giorno) per il trattamento dei pazienti adulti con arterite a cellule giganti (Acg). Il farmaco sviluppato da Abbvie – riporta una nota dell’azienda – è il primo e unico Jak inibitore orale approvato in Europa per il trattamento dei pazienti adulti con Acg.
L’arterite a cellule giganti è una malattia autoimmune che causa infiammazione delle arterie temporali e altre arterie craniche, nonché l’aorta e altre grandi e medie ... (Continua)

25/03/2025 Aumenta la sicurezza per il paziente

Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’IA
L’introduzione dei sistemi di monitoraggio dei parametri emodinamici del paziente potenziati da algoritmi di intelligenza artificiale è una svolta in sala operatoria, sia per gli interventi di chirurgia generale, che soprattutto per quelli di chirurgia vascolare, più a rischio di instabilità emodinamica. Gli anestesisti, oltre a controllare sul monitor l’andamento dei parametri del paziente, vengono allertati dall’Intelligenza artificiale (IA) e guidati nella strategia mirata alla correzione di ... (Continua)

03/02/2025 Le modifiche al microbiota intestinale sono il tramite di questo legame

Ecco perché le bibite zuccherate causano il diabete
Le bevande zuccherate aumentano il rischio di insorgenza del diabete di tipo 2. Lo fanno attraverso le modifiche al microbiota intestinale, con particolare riguardo ai metaboliti, sostanze prodotte dai microrganismi che vivono nel nostro intestino.
Gli scienziati dell’Albert Einstein College of Medicine hanno realizzato uno studio pubblicandolo su Cell Metabolism che ha coinvolto un gruppo di adulti ispanici/latinoamericani negli Stati Uniti, una fascia di popolazione che registra alti tassi ... (Continua)

05/12/2024 12:23:00 Un approccio di genere per la condizione garantisce vantaggi

Stenosi aortica, un intervento a misura di donna
Anche per le malattie cardiovascolari esiste un gender gap: le donne sono poco attente ai fattori di rischio, sottorappresentate negli studi clinici e hanno minori probabilità di ricevere trattamenti basati sull’evidenza, nonostante le patologie a carico di cuore e arterie causino complicanze più gravi e quindi prognosi peggiori nel sesso femminile, soprattutto con l’avanzare dell’età.
Una piccola grande rivoluzione verso un approccio di genere arriva dallo studio RHEIA che, per la prima ... (Continua)

15/07/2024 17:30:00 Le cellule cardiache possono ringiovanire e autoripararsi

Anche il cuore ha un cervello
“Ego cogito, ergo sum, sive existo”. Risale al XVII secolo questa celebre frase del filosofo e matematico Cartesio, con la quale afferma con certezza assoluta l’esistenza di un essere umano in quanto soggetto pensante.
“Io penso, dunque sono, ossia esisto” è la traduzione della famosa affermazione basata sul concetto che mente e corpo siano separati, cioè che la fisicità del corpo possa esistere separata dal ragionamento e dal giudizio morale della mente. Oggi, la moderna Neurologia mette ... (Continua)

01/03/2024 12:45:00 Le polveri fini aumentano i rischi di ricovero

I rischi dell’inquinamento per cuore, polmoni e cervello
Il rischio di finire in ospedale per problemi cardiovascolari o polmonari aumenta con l’esposizione allo smog. A confermarlo sono due studi pubblicati sul British Medical Journal secondo cui l’esposizione a breve e a lungo termine all’inquinamento da polveri fini Pm2,5 risulta associata a un maggior rischio di ricovero per gravi malattie cardiache e respiratorie. Secondo gli esiti degli studi, non esisterebbe una soglia di inquinanti sicura per la salute di cuori e polmoni.
Lo smog però ... (Continua)

18/01/2024 12:46:00 Primo esemplare impiantato in Lombardia

Un cuore artificiale
Un cuore artificiale, munito di valvole biologiche, che va a sostituire totalmente il cuore con funzioni molto vicine a quelle fisiologiche. Sono le caratteristiche del device impiantato per la prima volta in Lombardia a Niguarda nei giorni scorsi. Il cuore artificiale di ultima generazione è stato utilizzato per trattare un paziente affetto da grave scompenso cardiaco con disfunzione del ventricolo sinistro e destro, da diversi mesi in attesa per un trapianto di cuore. L'intervento è stato ... (Continua)

09/01/2024 10:00:00 La scoperta di ricercatori italiani di un difetto ereditario

Una nuova causa per gli aneurismi dell’aorta toracica
Pubblicato su Nature Communications uno studio internazionale che ha coinvolto l’Università degli Studi di Milano e l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e che ha identificato una nuova causa che predispone alla formazione di pericolosi aneurismi dell’aorta toracica, come conseguenza dell’accumulo di stress ossidativo provocato da un difetto ereditario che comporta il deficit di specifiche selenoproteine (SeP). La ricerca si è avvalsa di dati raccolti in soggetti umani e in modelli murini e di ... (Continua)

06/09/2023 17:21:00 Intervento eccezionale al Sant’Andrea di Roma

Ricostruzione di trachea e arteria, la prima al mondo
Uno straordinario intervento chirurgico è stato realizzato all’Ospedale Sant’Andrea di Roma. Un ragazzo di 23 anni, trattato in emergenza per emorragia fulminante a Macerata e poi ad Ancona, è stato stabilizzato e quindi trasferito d'urgenza presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma.
Qui è stato immediatamente operato dall'équipe di Chirurgia Toracica diretta da Erino Angelo Rendina, con la collaborazione di anestesisti, cardiochirurghi, cardiologi e chirurghi generali. ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale