|
ARTICOLI
TROVATI : 49
|
Risultati da 1 a 10 DI 49
|
12/12/2024 Rende sempre più efficace la Tavi |
Stenosi aortica, fondamentale la qualità delle valvole
Una efficacia “sostenuta” nel tempo e “comparabile” tra i diversi dispositivi medici. La sostituzione transcatetere (Tavi) sta progressivamente rimpiazzando le procedure cardiochirurgiche nel trattamento della stenosi aortica. Merito anche della disponibilità di dispositivi di elevata qualità che, indipendentemente dalla parziale disomogeneità nell’offerta sanitaria garantita ai cittadini italiani e dalle scelte compiute dalle singole aziende sanitarie, sembrano garantire risultati ... (Continua)
|
05/12/2024 12:23:00 Un approccio di genere per la condizione garantisce vantaggi |
Stenosi aortica, un intervento a misura di donna
Anche per le malattie cardiovascolari esiste un gender gap: le donne sono poco attente ai fattori di rischio, sottorappresentate negli studi clinici e hanno minori probabilità di ricevere trattamenti basati sull’evidenza, nonostante le patologie a carico di cuore e arterie causino complicanze più gravi e quindi prognosi peggiori nel sesso femminile, soprattutto con l’avanzare dell’età. Una piccola grande rivoluzione verso un approccio di genere arriva dallo studio RHEIA che, per la prima ... (Continua)
|
05/08/2023 21:58:51 Speranza a pazienti precedentemente considerati inoperabili |
Due interventi miracolosi al cuore al Gaslini di Genova
Il primo caso coinvolge un bimbo inglese di Norwood, di appena 6 mesi, affetto da sindrome da ipoplasia del cuore sinistro, una condizione estremamente complessa. Inizialmente giudicato inoperabile nel Regno Unito, il piccolo aveva subito un intervento palliativo a Londra, ma le prospettive di vita erano limitate, e una lista d'attesa per un trapianto di cuore offriva poche speranze, soprattutto a causa della giovane età del paziente. Tuttavia, la famiglia non si è arresa e ha cercato ... (Continua)
|
05/07/2023 10:40:00 Uno screening regolare salverebbe molte persone |
Malattie cardiache, la chiave è nella diagnosi precoce
L’adozione di un piano di screening regolare avrebbe l’effetto di salvare migliaia di persone affette da problemi cardiaci. Lo rivela uno studio della Società Italiana di Cardiologia Geriatrica (SICGe), che evidenzia il valore della diagnosi precoce per la salute del cuore. Lo studio PREVASC, condotto dalla SICGe e mirato a individuare la prevalenza e la gravità di cardiopatie diffuse tra gli anziani, quali fibrillazione atriale, scompenso cardiaco, malattie valvolari, ha coinvolto circa ... (Continua)
|
16/05/2023 09:52:00 Benefici in termini di mortalità a 5 anni |
La TAVR migliora la stenosi aortica
La sostituzione transcatetere della valvola aortica (TAVR) ha l’effetto di ridurre la mortalità a 5 anni nei pazienti con stenosi aortica grave sintomatica a rischio elevato o intermedio e frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) inferiore al 50%, A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Cardiology da Dhaval Kolte, cardiologo interventista al Massachusetts General Hospital e ricercatore alla Harvard Medical School. «Lo studio, condotto da un team di oltre 20 ricercatori che ... (Continua)
|
30/01/2023 15:11:00 Studi giungono a conclusioni contrastanti |
Caffè e pressione, rapporto complesso
Il caffè aiuta a mantenere bassa la pressione sanguigna. Chi ne beve due o tre al giorno ha la pressione più bassa rispetto a chi ne beve una sola tazza o a chi non ne prende affatto: un dato che vale sia a livello periferico che per la pressione aortica centrale, quella più vicina al cuore. È quanto emerge da una ricerca pubblicata sulla rivista Nutrients, realizzata da studiosi dell’Università di Bologna e dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna - Policlinico di ... (Continua)
|
21/12/2022 16:40:00 Il farmaco per la psoriasi può aiutare a ridurre il grasso corporeo |
Apremilast per le malattie cardiometaboliche
Un farmaco per la psoriasi – apremilast – può essere utilizzato in caso di malattie cardiometaboliche secondo una ricerca pubblicata su Jama Network da un team dell’Università della Pennsylvania guidato da Joel M. Gelfand. Nello studio sono stati coinvolti 70 pazienti con psoriasi da moderata a grave. I volontari hanno assunto 30 mg di apremilast, inibitore orale della fosfodiesterasi-4 (PDE-4) approvato per il trattamento della psoriasi e dell'artrite psoriasica, due volte al giorno. L'età ... (Continua)
|
29/11/2022 14:45:00 I cambiamenti principali del documento |
Nuove linee guida sulla malattia aortica
La gestione della malattia aortica cambia sulla base di un nuovo documento redatto dall’American College of Cardiology e dall’American Heart Association pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology e su Circulation. «La nuova linea guida, che riunisce e aggiorna le precedenti versioni per l'aorta toracica e addominale, è rivolta ai chirurghi cardiovascolari coinvolti nella cura dei pazienti con malattia aortica, ma anche ai medici che assistono malati cardiovascolari e ai ... (Continua)
|
19/07/2022 16:43:00 Le novità sui metodi di stimolazione e resincronizzazione |
Nuove linee guida sulla stimolazione cardiaca
Sono disponibili le nuove linee guida sulla stimolazione cardiaca e sulla terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT). Le hanno pubblicate gli esperti della European Society of Cardiology sullo European Heart Journal, illustrando le principali novità sui metodi di stimolazione introdotte a partire dal 2013, anno della precedente stesura. Il nuovo documento tratta, fra l'altro, dei nuovi approcci alla stimolazione in varie situazioni in cui un episodio sincopale è legato a riflessi cerebrali ... (Continua)
|
21/06/2022 11:22:00 Rischi maggiori per chi mostra rigidità della parete dell’aorta |
Demenza, la rigidità aortica è un fattore di rischio
La rigidità della parete dell’aorta e la pressione del polso sono due elementi potenzialmente connessi con un rischio maggiore di demenza. Lo evidenzia uno studio pubblicato su Jama Neurology da un team del Vassar College di Poughkeepsie guidato da Leroy Cooper. La ricerca ha preso in considerazione 257 adulti dello studio Framingham Third Generation con un’età media di 54 anni e appartenenti all’etnia europea occidentale. È così emerso che a misurazioni più alte di rigidità dell’aorta e ... (Continua)
|
1|2|3|4|5
|