ARTICOLI TROVATI : 60

Risultati da 11 a 20 DI 60

14/02/2023 17:45:00 Gioca un ruolo fondamentale nel benessere della coppia

Sonno di qualità per un buon rapporto di coppia
Condividere l’esperienza del sonno fa bene alla coppia. Lo hanno certificato diverse ricerche condotte negli ultimi anni. Secondo un’indagine curata dai medici del Center for Integrative Psychiatry in Germania, le coppie riescono a sincronizzare gli schemi del sonno quando dormono insieme. Questo significa anche che aumenta in modo significativo la fase REM, il movimento oculare rapido responsabile dei sogni. Questa fase del sonno è associata al consolidamento della memoria, alle interazioni ... (Continua)

02/02/2023 16:55:00 La soluzione salina fisiologica riduce russamento e difficoltà respiratorie

Uno spray per le difficoltà respiratorie nei bambini
L’utilizzo di un semplice spray di soluzione salina fisiologica può ridurre il russamento e le difficoltà respiratorie legate a disturbi del sonno in età pediatrica. Il trattamento dimezza anche il numero dei bambini candidati alla tonsillectomia.
Sono i risultati dello studio MIST, trial multicentrico randomizzato, in doppio cieco, pubblicato su Jama Pediatrics.
La ricerca dimostra, dopo 6 settimane di trattamento, la stessa efficacia di uno spray nasale di soluzione salina fisiologica ... (Continua)

22/12/2022 16:40:00 Patologia sociale per la popolazione pediatrica

Le apnee ostruttive nei bambini
La Sindrome dell’Apnea Ostruttiva nel Sonno (OSA) in età pediatrica rappresenta un grave e crescente problema sanitario, sociale ed economico. Una diagnosi tardiva e l’assenza di trattamento di questa sindrome durante il periodo evolutivo comportano, nella popolazione adulta, un aumento della morbilità e della mortalità della popolazione affetta.
È quanto emerso nel corso dell’incontro I disturbi del sonno in età pediatrica promosso dalla sezione Emilia Romagna della SIPPS - Società Italiana ... (Continua)

25/10/2022 17:30:00 In alcuni casi il ventilatore a flusso d’aria continuo non risolve la situazione

Apnee ostruttive, a volte non basta neanche il Cpap
Non sempre il Cpap riesce a risolvere i problemi di chi è affetto da apnee ostruttive del sonno. In alcuni casi, persiste sonnolenza e stanchezza diurna anche nei pazienti che utilizzano il ventilatore a flusso d’aria continuo a pressione positiva.
“In uno studio in 7 centri italiani di pneumologia e medicina del sonno su 2.700 pazienti abbiamo visto che, prima del trattamento con Cpap, la sonnolenza eccessiva era presente nel 40% di loro. Dopo la cura, il 6% presentava sonnolenza residua. ... (Continua)

18/10/2022 15:23:00 Efficace nel migliorare l’ostruzione, la congestione nasale e l’olfatto

Omalizumab per la rinosinusite cronica con poliposi nasale
«Buongiorno! Prego, si accomodi…». «Buongiorno Dottore, attendevo con impazienza questa visita, perché non ne posso più. Sono anni, ormai, che vivo praticamente in apnea. Respiro solo con la bocca, non sento gli odori e quasi per nulla i sapori e soffro spesso di cefalea. Non riesco più neanche a dormire, né a concentrarmi sul lavoro, per non parlare, poi, del naso che cola in continuazione, della tosse e dell’imbarazzo a stare in mezzo alla gente. Non ho praticamente più una vita e a volte, mi ... (Continua)

17/10/2022 Studio stabilisce la quantità giusta per rimanere in forma

I passi giusti per dimagrire
8.600 passi per prevenire l’aumento di peso in età adulta e 11.000 per non diventare obesi se si è già in sovrappeso. Sono questi i numeri elaborati da uno studio pubblicato su Nature Medicine sulla quantità di passi da fare ogni giorno per rimanere in forma.
Con il passare degli anni è facile aumentare di peso, in media un chilo all’anno. Un incremento apparentemente modesto, ma che conduce inevitabilmente all’obesità se mantenuto nel tempo.
«Le persone possono davvero ridurre il rischio ... (Continua)

10/05/2022 12:10:00 Studio ipotizza il ruolo della disfunzione cardiaca

Enuresi notturna, le aritmie come possibile causa
Uno studio israeliano ipotizza che le aritmie cardiache possano svolgere un ruolo fondamentale nell’insorgenza dell’enuresi notturna. La ricerca, pubblicata su Heart Rhythm da scienziati dell’Università di Tel Aviv, è firmata da Sami Viskin, che spiega: «Se un individuo di norma continente sperimenta uno o più episodi di enuresi notturna, il medico in genere si orienta verso una diagnosi differenziale tra infezioni urinarie, malformazioni anatomiche, disturbi emotivi, epilessia, apnea notturna ... (Continua)

03/09/2021 14:10:00 Utile in caso di eccessiva sonnolenza diurna

Nuovo farmaco per le apnee ostruttive
L'Agenzia europea per i medicinali ha appena autorizzato la commercializzazione di OZAWADE (pitolisant), indicato per il trattamento dell'eccessiva sonnolenza diurna (ESD) associata all'apnea ostruttiva del sonno degli adulti.
OZAWADE è indicato per migliorare la veglia e ridurre l'eccessiva sonnolenza diurna (ESD) in pazienti adulti con Sindrome delle apnee del sonno (Obstructive Sleeping Apnea Syndrome) (OSAS), la cui eccessiva sonnolenza diurna non è stata trattata in modo soddisfacente ... (Continua)

16/01/2020 14:20:00 Un'infezione molto frequente che colpisce il sistema respiratorio

Bronchiolite, cos'è e come si cura
La bronchiolite è un'infezione virale acuta che colpisce il sistema respiratorio dei bambini di età inferiore a un anno con maggiore prevalenza nei primi 6 mesi di vita e maggiore incidenza tra novembre e marzo.
L'agente infettivo più coinvolto (nel 75% circa dei casi) è il virus respiratorio sinciziale (VRS) ma anche altri virus possono esserne la causa (metapneumovirus, coronavirus, rinovirus, adenovirus, virus influenzali e parainfluenzali). L'infezione è secondaria a una trasmissione che ... (Continua)

13/09/2019 Ricerche danno risultati contrastanti sugli effetti del riposo diurno

I pisolini fanno male al cuore, anzi no
Dormire di giorno fa bene o no alla salute? L'ultima ricerca a tentare di rispondere alla domanda è stata realizzata dall'Ospedale universitario di Losanna e pubblicata su Heart.
I ricercatori elvetici hanno analizzato 3.462 abitanti della città svizzera. I partecipanti avevano un'età compresa fra i 35 e i 75 anni. Il pisolino occasionale (da una a due volte alla settimana) è stato associato a un dimezzamento del rischio di infarto, ictus o insufficienza cardiaca (48%) rispetto a quelli che ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale