|
ARTICOLI
TROVATI : 60
|
Risultati da 21 a 30 DI 60
|
15/04/2019 Studi trovano un nesso fra le due patologie |
Apnee associate all’Alzheimer
Le apnee ostruttive sembrano correlate a un maggior rischio di insorgenza del morbo di Alzheimer. Uno studio della Mayo Clinic di Rochester segnala che le apnee del sonno sembrano favorire l’accumulo della proteina Tau, una dei motivi di insorgenza dell’Alzheimer. "Ricerche recenti hanno collegato l'apnea del sonno a un aumentato rischio di demenza, quindi il nostro studio ha cercato di indagare se vi sia un collegamento con l'accumulo di proteina Tau, un biomarker dell'Alzheimer", spiega ... (Continua)
|
15/11/2018 14:20:00 Cosa c'è da sapere sul riflesso protettivo che ripulisce le vie aeree |
Una guida per riconoscere la tosse
Una guida per riconoscere i diversi tipi di tosse, da quella acuta a quella cronica, con le eventuali patologie ad essa collegate, i farmaci e le pratiche più utili per curarle. È quella messa a punto dagli esperti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e contenuta nel nuovo numero del magazine digitale A Scuola di Salute, realizzato dall'Istituto Bambino Gesù per la Salute del Bambino e dell'Adolescente e diretto dal prof. Alberto Ugazio. La tosse non è una malattia, ma un riflesso ... (Continua)
|
18/10/2018 11:50:00 Ridotti sintomi neurologici e compromissione dell’eloquio |
Ictus, cura dell’apnea del sonno migliora gli esiti
I pazienti colpiti da ictus o mini-ictus potrebbero avere benefici da un trattamento per l’apnea del sonno. A migliorare sarebbe in particolare la capacità espressiva, oltre agli altri sintomi neurologici e alla deambulazione. «Abbiamo dimostrato, per la prima volta in uno studio controllato randomizzato, che per le persone che hanno avuto un ictus o un attacco ischemico transitorio (TIA), noto anche come mini-ictus, la diagnosi e il trattamento dell'apnea notturna con terapia a pressione ... (Continua)
|
24/05/2018 17:10:00 Effetti riscontrabili anche nella vita reale |
Liraglutide efficace contro l'obesità
I pazienti trattati con liraglutide 3 mg (Saxenda) per la gestione del peso, in combinazione con dieta ed esercizio fisico, hanno perso una media di 8,1 kg dopo sei mesi, in un contesto di vita reale. I dati sono stati presentati al 25° congresso europeo sull'obesità (ECO 2018) in svolgimento a Vienna. Lo studio, effettuato su persone con sovrappeso e obesità in sei centri specializzati in Canada, ha dimostrato che, dopo sei mesi, i pazienti che hanno assunto il farmaco, in aggiunta alla ... (Continua)
|
09/01/2017 09:30:00 Il segnale di una costante ricerca di gratificazione emotiva |
Shopping compulsivo, come superarlo
Attratti da offerte convenienti e sconti imperdibili, secondo Confesercenti sono 14,6 milioni le famiglie italiane che avvertiranno quell’irrefrenabile desiderio di acquistare qualsiasi oggetto o indumento a prezzo ribassato. Si tratta dello “shopping compulsivo”, una vera e propria patologia che colpisce soprattutto le donne. Secondo le stime della Camera di Commercio di Monza e Brianza, il budget medio personale sarà di 120 euro. A fornire una dimensione del disturbo psichiatrico, che è ... (Continua)
|
12/10/2016 09:30:00 Gli effetti sui minori dell'intervento anti-obesità |
La chirurgia bariatrica nei bambini
A un anno di distanza dall'intervento di gastroresezione, il loro peso corporeo è diminuito quasi del 30% riducendo drasticamente l'eccesso ponderale. La steatoepatite non alcolica (NASH) da cui erano affetti è scomparsa e con essa, nel 90% dei casi, è scomparso anche il fegato grasso (NAFLD). Sono i risultati incoraggianti del primo studio al mondo sugli effetti della chirurgia bariatrica sui minori, effettuato dai medici dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e pubblicato sulla rivista ... (Continua)
|
29/09/2016 15:40:00 È la richiesta fatta dai pediatri americani |
Stop alla codeina sotto i 18 anni
Un'analisi appena pubblicata su Pediatrics invita operatori sanitari e genitori a evitare la somministrazione di codeina nei bambini e nei ragazzi al di sotto dei 18 anni. Gli esperti dell'American Academy of Pediatrics sottolineano l'uso frequente del farmaco nonostante diversi studi abbiano dimostrato nel tempo la possibilità di reazioni avverse respiratorie gravi o fatali. Joseph Tobias, coautore del documento, spiega: «Il composto, da decenni contenuto in molti antidolorifici e in ... (Continua)
|
22/07/2016 12:32:00 Come aiutare il bambino ad addormentarsi in vacanza come a casa sua |
Il sonno dei bambini in vacanza
Generalmente le vacanze comportano sempre un cambiamento nelle abitudini del bambino. Esperienze diverse, l'approccio ripetuto a situazioni stimolanti, l'incontro con persone nuove, nuovi amici, fanno venir meno le ritualità fatte di asilo, scuola, attività extrascolastiche e di gioco in ambienti conosciuti e riconosciuti come propri.
Anche i genitori, in vacanza, allentano un po' il senso del dovere, e sono più flessibili sugli orari, sulle ritualità, sui ritmi che scandiscono le giornate dei ... (Continua)
|
31/05/2016 17:20:00 Le liste di Slow Medicine e Choosing Wisely |
Le pratiche da evitare in pediatria
Una seconda lista di 5 pratiche da evitare da aggiungere alla prima già redatta in passato. È ciò che hanno fatto i pediatri americani aderenti all'American Academy of Pediatrics (Aap). Ne scaturisce quindi una lista di 10 procedure da evitare quanto più possibile perché spesso inutili, costose e potenzialmente dannose. Ecco i 10 punti:
1) Non somministrare dosi elevate di desametasone per prevenire o curare la displasia broncopolmonare nei neonati pretermine. I potenziali benefici ... (Continua)
|
03/02/2016 15:20:00 Messo a punto un test meno invasivo per la diagnosi della condizione |
L'apnea del sonno aumenta il rischio di una malattia renale
Le apnee ostruttive del sonno sono associate a un rischio maggiore di insorgenza della malattia renale cronica e dell'ipertensione. Lo afferma uno studio pubblicato su Respirology da un team di scienziati di Taiwan che si sono serviti dei dati del Taiwan's National Health Insurance Research Database. I dati riguardano un totale di oltre 43mila persone, di cui più di 8mila soffrono di apnee. Nel corso di un follow up della durata media di 3,9 anni, i ricercatori hanno scoperto che chi soffre ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6
|