ARTICOLI TROVATI : 60

Risultati da 31 a 40 DI 60

25/01/2016 10:13:00 La localizzazione scorretta della proteina aumenta il rischio

Apnee e rischio cardiovascolare, il ruolo di CD59
Chi soffre di apnee ostruttive del sonno ha anche un rischio aumentato di problemi cardiovascolari. Uno studio apparso su Science Translational Medicine ora ne spiega il motivo.
A determinare l'aumento del rischio sarebbe una posizione non corretta della proteina CD59, fattore che innalzerebbe appunto il rischio cardiovascolare nei soggetti che soffrono di apnee.
Sanja Jelic, docente di medicina presso il Columbia University Medical Center di New York, spiega: «L'apnea ostruttiva del ... (Continua)

09/12/2015 16:11:02 Benefici maggiori per i pazienti più gravi

L'avanzamento maxillo-mandibolare per le apnee ostruttive
Uno studio dell'Università della California di Los Angeles ha stabilito che i pazienti affetti da gravi apnee ostruttive del sonno traggono maggiori benefici dalla tecnica di avanzamento maxillo-mandibolare.
La ricerca, pubblicata su Jama Otolaryngology-Head & Neck Surgery, ha analizzato l'effetto della pratica chirurgica introdotta nel 1986 per il trattamento delle apnee ostruttive, ma già in uso dagli anni cinquanta per la correzione delle dismorfie dento-facciali.
La tecnica produce ... (Continua)

08/05/2015 11:58:58 Segnala quando il russamento diventa un problema

L'app che controlla le apnee notturne
Dormite tranquilli, d'ora in poi il vostro smartphone controllerà la qualità del sonno. L'Università di Washington ha infatti messo a punto un'app che registra il russamento notturno svelando la presenza di eventuali criticità per la salute del soggetto.
L'idea ha preso il nome di ApneaApp e sarà presentata al convegno dell'Associated Professional Sleep Societies che si terrà a Seattle.
Dai primi dati si evince che l'applicazione riesce a tracciare il respiro del paziente nel 98 per cento ... (Continua)

06/02/2015 09:50:00 Nuova generazione con Automatic MRI Mode

Nuovi pacemaker compatibili con la risonanza
Sta per fare il suo debutto sul mercato una nuova generazione di pacemaker del tutto compatibili con la risonanza magnetica. L’Agenzia Giapponese per il Farmaco e i Dispositivi Medici (PMDA) ha infatti approvato il nuovo pacemaker KORA 100 dotato dell’“Automatic MRI mode”, prodotto da Sorin.
I pacemaker sono impiantati generalmente nei pazienti più anziani, soggetti a varie patologie la cui diagnosi ottimale e relativa gestione possono richiedere il ricorso a una risonanza magnetica (RM). I ... (Continua)

07/11/2014 14:24:00 Nesso negativo fra le due patologie
Asma più grave per i bambini che soffrono di apnee
Un bambino asmatico mostra sintomi più gravi nel caso in cui soffra anche di apnee ostruttive del sonno. Lo dice una ricerca dell'Università di Chicago pubblicata su Plos Medicine che ha analizzato 40mila bambini affetti da asma con un'età compresa fra 3 e 17 anni.
In seguito a un intervento chirurgico per l'asportazione di tonsille e adenoidi, i bambini hanno mostrato un deciso miglioramento dei sintomi avvertiti. Dei 40mila bambini esaminati, 13mila avevano effettuato l'adenotonsillectomia ... (Continua)
24/10/2014 Legame evidente fra apnee gravi e ipertensione resistente

Ipertensione e apnee del sonno
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Sleep Medicine rivela un nesso significativo fra le apnee ostruttive del sonno (Osa) gravi e non trattate e la presenza nel soggetto di un'ipertensione resistente ai farmaci.
Reena Mehra, che lavora presso gli University Hospitals di Cleveland, spiega: “la presenza di valori pressori elevati resistenti al trattamento è un indizio della possibile presenza di Osa, una malattia cronica che aumenta il rischio cardiovascolare”
La prima autrice ... (Continua)

16/09/2014 14:28:00 Studio italiano sui deficit neurocognitivi

Apnee, danni al cervello reversibili dopo il trattamento
Uno studio condotto dai ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele dimostra come i deficit neuro cognitivi associati a modificazioni strutturali del cervello nei pazienti con sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSA-obstructive sleep apnea), siano reversibili dopo il trattamento delle apnee.
La ricerca, coordinata dal professor Luigi Ferini Strambi, neurologo e responsabile del Centro di Medicina del Sonno dell’Ospedale San Raffaele Turro e dal professor Andrea Falini, primario di ... (Continua)

21/08/2014 08:51:42 Danni alla salute da false cure inesistenti
La truffa della la dieta alcalina
Una delle più grosse bufale che purtroppo riscuote successo su internet è la cosiddetta «dieta alcalina», in base alla quale alimentarsi con cibi «non acidi» favorirebbe la salute e guarirebbe addirittura da svariate malattie.
Addirittura persone malate di tumore abbandonano le cure provate scientificamente per gettarsi in cure alternative la cui fine certa sarà la morte.
Negli ultimi anni, soprattutto in «ambienti alternativi», spopolano le affermazioni secondo cui la dieta (e le ... (Continua)
20/08/2014 15:53:35 Interventi diversi a seconda del tipo di pancia

Come intervenire per ridurre l'addome
Rotonda e sporgente oppure "a rotolini", dura al tatto oppure morbida. Si fa presto a dire "pancetta", ma in realtà ne esistono diversi tipi. E per capire come affrontare l'antiestetico eccesso di grasso nell'area addominale, bisogna prima capire con quale tipo di pancia abbiamo a che fare.
«Di solito la pancetta delle donne è diversa da quella degli uomini - afferma Patrizia Gilardino, chirurgo plastico di Milano -. Normalmente nelle donne il girovita aumenta per un eccesso di tessuto ... (Continua)

09/06/2014 10:14:00 Studi dimostrano l'esistenza di un legame

Il nesso fra apnee e diabete
Una ricerca dell'Università di Toronto ha dimostrato l'esistenza di un nesso fra l'apnea ostruttiva del sonno (OSA) e il diabete. Lo studio, pubblicato sull'American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine, ha coinvolto 8.678 volontari affetti da apnee ma non da diabete.
La qualità del loro sonno è stata analizzata attraverso uno studio apposito fra il 1994 e il 2010, poi sono stati seguiti fino al 2011 per verificare l'insorgenza o meno del diabete.
Nel corso del follow up la ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale