ARTICOLI TROVATI : 60

Risultati da 41 a 50 DI 60

20/05/2014 12:25:00 Danno miocardico più probabile con l'apnea ostruttiva

Problemi al cuore per chi soffre di apnee nel sonno
Un team di ricercatori della George Washington University ha rivelato la possibile presenza di problemi cardiaci in chi soffre di apnee ostruttive del sonno. Nello specifico, sarebbero i neuroni del tronco cerebrale a determinare un'alterazione del battito cardiaco per via dell'interruzione del normale flusso respiratorio.
La conseguenza, oltre all'aumento del battito cardiaco, è anche l'insorgenza dell'ipertensione e di eventuali eventi cardiovascolari avversi.
Nello studio, pubblicato ... (Continua)

04/03/2014 15:46:52 Associazione fra il disturbo del sonno e l'infezione

Le apnee favoriscono la polmonite
Chi soffre di apnee notturne rischia più degli altri l'insorgenza della polmonite. Lo rivela uno studio pubblicato sul Canadian Medical Association Journal da un team del Taipei Veterans General Hospital di Taiwan.
I ricercatori asiatici hanno coinvolto oltre 34mila pazienti seguendoli per 11 anni, riscontrando un maggior tasso di polmonite nelle persone che soffrivano di apnea notturna rispetto al gruppo di controllo, 9,36 per cento contro il 7,77.
Le persone affette da polmonite erano ... (Continua)

09/12/2013 Maggiori probabilità di insorgenza dell'evento

Se russi rischi l'ictus
Le persone che russano forte hanno il doppio delle probabilità di subire un ictus rispetto a chi non ha problemi di sonno. A dirlo è uno studio della Shandong University pubblicato sulla rivista International Journal of Cardiology.
I ricercatori hanno esaminato i dati relativi a 12 studi che hanno coinvolto oltre 25mila persone, scoprendo che i russatori sono più a rischio sia di ictus che di infarto. Il problema sarebbe legato alle interruzioni della respirazione durante il sonno, ma anche ... (Continua)

19/09/2013 12:31:14 Rischio di persistenza alto anche dopo tonsillectomia

Apnee notturne nei bambini
Anche dopo essere intervenuti rimuovendo tonsille e adenoidi, il rischio che le apnee notturne nei bambini sotto i 3 anni persistano rimane alto, quantificabile in base alla natura della sindrome valutata attraverso l'esame specifico, la polisonnografia.
Lo studio diretto da Fuad Baroody, pediatra presso l'Università di Chicago, è stato pubblicato su Jama Otolaryngology-Head & Neck Surgery: “l’apnea ostruttiva del sonno è un disturbo comune nei bambini, e può causare deficit di attenzione e ... (Continua)

22/07/2013 Disturbi urinari non sempre associati a problemi alla prostata

Dietro la nicturia possibili problemi al cuore e diabete
La nicturia potrebbe nascondere l'esistenza di un qualche problema a carico del cuore o quella del diabete. Per nicturia si intende una condizione legata alla sindrome della vescica iperattiva che obbliga il soggetto a recarsi più volte al bagno durante la notte per urinare.
Oltre a disturbare il sonno, tale condizione potrebbe significare la presenza di patologie cardiache o di diabete: “la necessità di urinare durante la notte è un problema di immagazzinamento dell’urina, e questo disturba ... (Continua)

24/06/2013 18:52:14 Nuovi dati su quattro medicinali
Sicurezza dei farmaci
Il PRAC, comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza dell'EMA (Agenzia Europea dei Medicinali), ha emanato 4 avvertimenti relativi alla sicurezza di altrettanti medicinali. Tali avvertimenti sono stati recepiti dall'AIFA ( Agenzia Italiana del Farmaco).
Il primo è un provvedimento di sospensione delle autorizzazioni all'immissione in commercio delle soluzioni per infusione contenenti amido idrossietilico, utilizzate per la gestione dell'ipovolemia e dello shock ipovolemico ... (Continua)
15/01/2013 14:15:37 Non tutti i mali vengono per nuocere

Apnee notturne ed infarto
Le apnee notturne sono caratterizzate da pause respiratorie durante il sonno, che determinano intermittenti riduzioni dell'ossigenazione del sangue. Numerose ricerche hanno evidenziato che potrebbero determinare un maggior rischio di ipertensione arteriosa, infarto ed ictus cerebrale.
Un recente studio, condotto da Lena Lavie dell’Unità di anatomia e biologia cellulare dell’Istituto Technion di Haifa e pubblicato sul numero di gennaio dell’American journal of respiratory and critical care ... (Continua)

11/12/2012 09:21:16 Come mantenersi in forma nei nove mesi e anche dopo

Future mamme in palestra
La gravidanza non è certo una malattia, se non si hanno complicazioni l’esercizio fisico non va abolito, solo modificato. A trarne beneficio non sarà solo la mamma, ma anche il nascituro.
Sono ormai superati i luoghi comuni che in passato ci portavano a “mangiare per due” durante la dolce attesa, o che ci impedivano di muoverci; i recenti studi hanno dimostrato che una moderata attività fisica non agonistica non fa che aiutare il decorso della gestante sia sotto il profilo fisico, che ... (Continua)

26/10/2012 09:56:22 Possibilità di diagnosi più rapida e meno costosa

Un naso elettronico svela la presenza di apnee ostruttive
Diagnosticare l'esistenza di apnee ostruttive del sonno attraverso un naso elettronico. È l'idea di un gruppo di ricerca dell'Università di Marburg, in Germania, secondo cui il nuovo sistema potrebbe abbattere sia i tempi sia i costi della diagnosi, rispetto ai metodi utilizzati abitualmente.
Il test utilizzato ora prevede un'analisi approfondita del sonno del paziente per l'intera notte, una procedura chiaramente impegnativa in termini economici e temporali. Il naso elettronico messo a ... (Continua)

06/06/2012 10:54:50 Il disturbo colpisce anche i più piccoli

Apnee notturne, un rischio anche per i bambini
Essere bambini non rende immuni dalle malattie, questo si sa, ma le apnee notturne sembravano un'esclusiva dell'età adulta, alimentata da comportamenti sbagliati. Così non è, perché anche se in misura ridotta – circa il 2 per cento in età infantile contro il 4 dell'età adulta – la sindrome OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome) riguarda anche i più piccoli.
La patologia contempla una parziale o completa ostruzione delle vie aeree durante il sonno e la conseguente interruzione della normale ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale