|
ARTICOLI
TROVATI : 75
|
Risultati da 1 a 10 DI 75
|
30/11/2023 12:10:00 Palpitazioni, fiato corto e vertigini per chi non riposa bene |
Dormire male aumenta il rischio di fibrillazione atriale
Una cattiva qualità del sonno si riflette anche sul rischio di sviluppare la fibrillazione atriale, con il suo corredo di sintomi come palpitazioni, fiato corto e vertigini. A dirlo è uno studio dell’Università della California di San Francisco secondo cui una notte di riposo di bassa qualità è associata a un rischio maggiore del 15% di soffrire di un episodio di fibrillazione atriale, oltre ad essere associato a episodi più lunghi del disturbo. La conclusione deriva dall’analisi di 15.755 ... (Continua)
|
27/11/2023 11:10:00 Una capsula capta nello stomaco i segnali tipici della malattia |
Una pillola che scopre le apnee notturne
Come fare una polisonnografia restando comodamente nel proprio letto. È quanto hanno realizzato i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology e della West Virginia University, fra cui l’italiano Giovanni Traverso, professore associato di Ingegneria meccanica al MIT e gastroenterologo al Brigham and Women’s Hospitali; Robert Langer, professore del MIT Institute e membro del Koch Institute for Integrative Cancer Research del MIT. Al posto della polisonnografia, complicato esame che ... (Continua)
|
18/09/2023 12:34:00 I principali punti clinici passati in rassegna dagli esperti |
I rischi per gli adolescenti obesi
Essere obesi fra i 10 e i 19 anni comporta una serie di conseguenze sull’organismo. Aumentano infatti i rischi di prediabete e diabete di tipo 2, di steatosi epatica non alcolica, dislipidemia, sindrome dell’ovaio policistico, apnee ostruttive del sonno e disturbi mentali. L’obesità adolescenziale è inoltre un fattore di rischio per future complicanze cardiovascolari e mortalità per malattia coronarica e per qualsiasi causa in età adulta. A segnalare tutti questi rischi è un articolo ... (Continua)
|
18/05/2023 15:20:00 Rischio aumentato in chi ha problemi di sonno |
Dormire bene per abbassare la pressione
Dormire con regolarità è un fattore fondamentale per vari motivi, non ultimo l’effetto che un buon riposo notturno può avere sui livelli pressori. Ritardare soltanto di mezzora il momento in cui si va a dormire di solito comporta un aumento del rischio di ipertensione del 30%. Ma anche cercare di dormire troppo ha un effetto negativo, seppure più limitato, dal momento che dormire 40 minuti in più del solito è associato a un aumento del rischio del 9%. A dare questi numeri è uno studio ... (Continua)
|
27/04/2023 L’effetto è visibile anche in soggetti sani |
Le apnee notturne causano declino cognitivo
Le apnee ostruttive del sonno possono provocare danni a lungo termine al cervello, favorendo il declino cognitivo. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Frontiers in Sleep da un team del King’s College di Londra guidato da Ivana Rosenzweig, che spiega: «Negli uomini con apnea ostruttiva del sonno (OSA) abbiamo rilevato un funzionamento esecutivo e una memoria visuospaziale più scarsi, oltre a deficit di vigilanza, di attenzione e di controllo psicomotorio e degli impulsi. La maggior parte di ... (Continua)
|
14/03/2023 10:20:00 Il ruolo del dentista per la diagnosi e la cura dei disturbi del sonno |
Dormire poco e male, è anche colpa dei denti
Dormire 8 ore a notte è un’abitudine che incide positivamente sulla salute: molti, però, lottano con difficoltà di addormentamento e risvegli notturni e precoci. Non tutti sanno che, a volte, la qualità del sonno può essere legata alla salute orale: in Italia sono 7,5 milioni le persone che soffrono di dental sleep disorders, disturbi del sonno che si originano dalla bocca e risultano fastidiosi e invalidanti. In occasione della Giornata mondiale del sonno, Straumann Group - leader globale ... (Continua)
|
08/03/2023 12:10:00 I disturbi del sonno possono peggiorare l’andamento clinico |
Alzheimer, fondamentale il sonno
La malattia di Alzheimer si accompagna spesso ai disturbi del sonno, che a loro volta possono peggiorare l’evoluzione della malattia. È stata appena pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale “Acta Neuropathologica Communications” la scoperta che per la prima volta dimostra direttamente il legame tra sonno e malattia di Alzheimer. Il lavoro, frutto della collaborazione tra il Centro di Medicina del sonno dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino e il ... (Continua)
|
07/03/2023 14:30:00 Chi riposa regolarmente ha più possibilità di perdere peso |
Dormire per dimagrire
Dimagrire fa rima con dormire. Lo segnala un nuovo studio presentato alle Scientific Sessione dell’American Heart Association, secondo cui le persone che dormono con regolarità mostrano maggior facilità a seguire i programmi di esercizio fisico e la dieta di cui hanno bisogno per dimagrire. "Concentrarsi sull'ottenere un buon sonno - dalle sette alle nove ore di notte con un orario regolare, insieme all'essere vigili durante il giorno - può essere un comportamento importante che aiuta le ... (Continua)
|
14/02/2023 17:45:00 Gioca un ruolo fondamentale nel benessere della coppia |
Sonno di qualità per un buon rapporto di coppia
Condividere l’esperienza del sonno fa bene alla coppia. Lo hanno certificato diverse ricerche condotte negli ultimi anni. Secondo un’indagine curata dai medici del Center for Integrative Psychiatry in Germania, le coppie riescono a sincronizzare gli schemi del sonno quando dormono insieme. Questo significa anche che aumenta in modo significativo la fase REM, il movimento oculare rapido responsabile dei sogni. Questa fase del sonno è associata al consolidamento della memoria, alle interazioni ... (Continua)
|
02/02/2023 16:55:00 La soluzione salina fisiologica riduce russamento e difficoltà respiratorie |
Uno spray per le difficoltà respiratorie nei bambini
L’utilizzo di un semplice spray di soluzione salina fisiologica può ridurre il russamento e le difficoltà respiratorie legate a disturbi del sonno in età pediatrica. Il trattamento dimezza anche il numero dei bambini candidati alla tonsillectomia. Sono i risultati dello studio MIST, trial multicentrico randomizzato, in doppio cieco, pubblicato su Jama Pediatrics. La ricerca dimostra, dopo 6 settimane di trattamento, la stessa efficacia di uno spray nasale di soluzione salina fisiologica ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8
|