ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

09/06/2025 11:16:00 Rischio doppio per chi assume il farmaco

Semaglutide aumenta i rischi di neuropatia ottica ischemica
La neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica (Naion), una patologia oculare che può causare la perdita della vista, “è un effetto collaterale molto raro dei farmaci con semaglutide, ovvero può interessare fino a 1 persona su 10mila che assumono semaglutide”. Ad affermarlo è una nota dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) al termine del Comitato per la valutazione dei rischi della farmacovigilanza (Prac).
A marzo, uno studio pubblicato su Jama Ophthalmology, condotto presso il ... (Continua)

09/06/2025 09:40:56 Pericolose le skin care routine pubblicizzate sul social

La cura della pelle non passa da Tik Tok
Meglio non fidarsi dei prodotti pubblicizzati su Tik Tok dalle influencer di mezzo mondo per la cura della pelle. A lanciare l’allarme è uno studio della Northwestern Medicine University pubblicato su Pediatrics, che ha esaminato un centinaio di prodotti menzionati nei tutorial di Tik Tok, esaminandone gli effetti sulla pelle.
È emerso innanzitutto che le ragazze dai 7 ai 18 anni utilizzano troppi prodotti diversi sul viso, in media 6, e che questi prodotti comportano un alto rischio di ... (Continua)

06/06/2025 12:43:00 Aumento delle temperature e inquinamento tra le minacce principali

Cambiamento climatico e smog i nemici della pelle
La pelle non ama caldo eccessivo e smog. A ricordarlo sono gli esperti della Sidemast (Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse) che, in vista del Congresso Nazionale Sidemast Special Edition 2025, evidenziano come l'aumento delle temperature, l'inquinamento e gli eventi climatici estremi stiano compromettendo in modo significativo la salute della pelle.
L’aumento delle temperature è associato a una maggiore esposizione ai raggi ultravioletti e quindi a un aumento ... (Continua)

06/06/2025 11:32:00 Studio italiano analizza il rapporto fra alimenti e invecchiamento biologico

I cibi ultra-processati accelerano l’invecchiamento
Un recente studio, condotto dall’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.) Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con l’Università LUM di Casamassima (BA), ha portato alla luce una associazione significativa tra un consumo elevato di alimenti ultra-processati e un più rapido invecchiamento biologico.
Pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica The American Journal of Clinical Nutrition, offre nuove prospettive su come la qualità degli alimenti – non solo in ... (Continua)

06/06/2025 10:24:42 Sperimentazione di successo su modello murino

Nanoprotesi per riacquistare la vista
Un team di ricercatori cinesi ha sperimentato sui topi una nanoprotesi per la retina basata sul tellurio, una terra rara di colore bianco-argenteo, fotosensibile, utilizzata come semiconduttore.
Da tempo i ricercatori di tutto il mondo stanno tentando di mettere a punto dei metodi per ripristinare la vista nei non vedenti e allo stesso tempo per aumentare la capacità dell’occhio umano di percepire altre lunghezze d'onda della luce, incluso l’infrarosso vicino.
Il Near Infrared (NIR), o ... (Continua)

06/06/2025 Nuovi dati ne supportano la somministrazione sottocutanea

Mieloma multiplo, efficace isatuximab
Nuovi dati provenienti da due studi clinici sull'uso sperimentale di isatuximab somministrato per via sottocutanea (SC) tramite un iniettore indossabile (OBI, on-body injector, noto anche come on-body delivery system) nel mieloma multiplo recidivato o refrattario (MM R/R) supportano il potenziale utilizzo di questo metodo innovativo per ottimizzare la cura dei pazienti, mantenendo al contempo il profilo di efficacia e sicurezza di isatuximab.
I risultati sono stati presentati durante ... (Continua)

05/06/2025 15:34:00 Identificate nuove varianti genetiche associate al rischio

Rivelata la genetica del Long Covid
Un ampio studio genetico internazionale, pubblicato sulla rivista Nature Genetics, ha identificato nuove varianti genetiche associate al rischio di sviluppare il Long Covid, una condizione debilitante che colpisce milioni di persone nel mondo anche mesi dopo la guarigione dall’infezione acuta da SARS-CoV-2, caratterizzata da sintomi come stanchezza cronica, difficoltà cognitive e respiratorie e dolore muscolare.
Questo importante risultato è il frutto di un’eccezionale collaborazione ... (Continua)

05/06/2025 14:45:20 Aiuta a prevenire l’insorgenza precoce della fatica

L’idratazione migliora le performance sportive
Con il bel tempo cresce il desiderio di allenarsi all'aperto, ma pochi sanno che una corretta idratazione è uno dei segreti principali per praticare sport in modo sicuro ed efficace. Sottovalutarne l'importanza può portare a cali di energia, crampi muscolari, disorientamento e, nei casi più estremi, a problemi di salute gravi come la disidratazione severa o il colpo di calore.
Durante uno sforzo fisico all’aperto, soprattutto se il clima è caldo o umido, si possono perdere fino a due litri ... (Continua)

05/06/2025 11:10:00 La gestione dei pazienti sottoposti a trapianto di midollo

Prime linee guida per bambini in terapia intensiva
Regole per la respirazione assistita e importanza della diagnosi accurata nel trattamento delle infezioni. Sono alcuni dei punti più importanti delle linee guida per l’ammissione e la gestione in terapia intensiva di pazienti pediatrici sottoposti a trapianto di midollo e a terapia cellulare.
Il documento di consenso, il primo al mondo in questo ambito, è stato messo a punto da un team internazionale di esperti coordinati dal Bambino Gesù. «Il documento rappresenta un passo avanti per ... (Continua)

05/06/2025 10:10:00 L’anticorpo si dimostra efficace in uno studio real world

Bronchiolite, nirsevimab dimezza i ricoveri
Una singola somministrazione dell’anticorpo nirsevimab ai neonati può dimezzare i ricoveri per bronchiolite. La bronchiolite è una malattia spesso associata all’infezione da virus respiratorio sinciziale che può causare insufficienza respiratoria soprattutto nei bambini con età inferiore a un anno.
La riduzione dei ricoveri di circa la metà è evidente tra i bebè sotto i sei mesi di vita, secondo uno studio che ha visto coinvolta l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Fondazione ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale