|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
19/09/2023 11:10:00 Consente la riduzione di un quinto del peso corporeo |
Nuovo intervento di riduzione dello stomaco
Le innovazioni nell’ambito della chirurgia bariatrica sono all’ordine del giorno. Dal congresso dell'International Federation for the Surgery of Obesity and Metabolic Disorders (Ifso) di Napoli arriva la notizia di un nuovo intervento per la riduzione dello stomaco che avviene per via trans-orale, come una gastroscopia. Da questo intervento ci si può attendere la perdita di una percentuale fra il 15 e il 20% del peso corporeo. Si chiama endosleeve ed è gastroplastica verticale endoscopica che ... (Continua)
|
18/07/2023 10:30:00 Nei soggetti a rischio riduce il rischio di declino cognitivo |
L’apparecchio acustico ritarda la demenza
Le persone che mostrano declino cognitivo e che sono a rischio di demenza possono beneficiare dell’uso di un apparecchio acustico, che ha l’effetto di ritardare l’esordio della malattia. A dirlo è uno studio pubblicato su The Lancet da un team della Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora diretto da Frank Lin. È molto comune la perdita dell’udito legata all’età, tanto che il fenomeno colpisce due terzi degli over 60 nel mondo. Tuttavia, meno di un soggetto su 10 con perdita ... (Continua)
|
12/07/2023 10:40:00 Va rimodulata la dose dei farmaci e l’holter pressorio va fatto in autunno |
Ipertensione, diagnosi inattendibile d’estate
Arrivare a una diagnosi corretta di ipertensione è difficile in estate. A ricordarlo è Andrea Macchi, direttore generale gruppo Iseni sanità, vicepresidente fondazione Iseni y Nervi, in un’intervista a Sanità Informazione: «Le alte temperature provocano vasodilatazione, cosicché chi soffre di pressione alta potrebbe avere dei valori alterati a ribasso». Inattendibili anche le misurazioni occasionali: «Di solito chi decide di misurare la pressione in casa, in assenza di particolari sintomi, ... (Continua)
|
21/06/2023 09:36:17 Le informazioni utili per i genitori |
Un decalogo per la salute orale dei ragazzi
La salute orale è un obiettivo da perseguire fin dalla più tenera età. Per questo, gli odontoiatri dello Straumann Group guidati da Giuseppe Ramundo hanno stilato un decalogo per mantenere il benessere di bocca e denti in ogni fase della crescita. Ecco i 10 punti indicati dagli esperti:
1) Prima visita dal dentista a 4 anni anche in assenza di patologie È importante effettuare una prima visita a 4 anni anche se non emergono problematiche precise. I bambini hanno così il tempo di ... (Continua)
|
25/05/2023 14:45:00 Fondamentale l’utilizzo del tavolo operatorio tridimensionale |
Una tecnologia innovativa per asportare un tumore gigante
Un team di chirurghi dell’Ospedale Annunziata di Cosenza ha eseguito uno straordinario intervento di rimozione di un tumore maligno del peso di 10 chilogrammi. Per farlo, i medici si sono serviti di una tecnologia innovativa, un tavolo anatomico tridimensionale messo a disposizione dall’Università della Calabria. Il tavolo ha consentito di operare la rimozione della neoplasia e al contempo di salvaguardare gli organi coinvolti, ovvero i reni, lo stomaco e l’intestino. L'intervento è stato ... (Continua)
|
23/01/2023 12:20:00 Più efficace se precoce la terapia ortodontica |
Apparecchio per i denti, prima si mette meglio è
Si può mettere l’apparecchio per i denti già a 4 anni, non è necessario attendere che siano spuntati i denti definitivi. Lo ricorda Annamaria Sanna, esperta della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (Sidp). Correggere il difetto ortodontico precocemente aiuta a guidare in maniera corretta la crescita dell’apparato masticatorio del bambino, con effetti positivi anche sulla respirazione e sulla deglutizione. "Nei bambini quello che si fa non è banalmente raddrizzare i denti ... (Continua)
|
22/12/2022 16:40:00 Patologia sociale per la popolazione pediatrica |
Le apnee ostruttive nei bambini
La Sindrome dell’Apnea Ostruttiva nel Sonno (OSA) in età pediatrica rappresenta un grave e crescente problema sanitario, sociale ed economico. Una diagnosi tardiva e l’assenza di trattamento di questa sindrome durante il periodo evolutivo comportano, nella popolazione adulta, un aumento della morbilità e della mortalità della popolazione affetta. È quanto emerso nel corso dell’incontro I disturbi del sonno in età pediatrica promosso dalla sezione Emilia Romagna della SIPPS - Società Italiana ... (Continua)
|
07/12/2022 11:10:00 La procedura corretta per la valutazione dei valori pressori |
Come si misura la pressione
La prevenzione del rischio cardiovascolare passa anche attraverso un corretto monitoraggio della pressione. Peraltro, per confermare la diagnosi di ipertensione arteriosa non basta una singola misurazione ma occorrono due misurazioni in due occasioni diverse maggiori rispetto ai limiti prima citati. Inoltre la prima volta che viene valutata la pressione arteriosa è bene misurarla a entrambi gli arti superiori (per escludere la presenza di pressione differenziale appunto diversa tra i due arti) ... (Continua)
|
25/10/2022 17:30:00 In alcuni casi il ventilatore a flusso d’aria continuo non risolve la situazione |
Apnee ostruttive, a volte non basta neanche il Cpap
Non sempre il Cpap riesce a risolvere i problemi di chi è affetto da apnee ostruttive del sonno. In alcuni casi, persiste sonnolenza e stanchezza diurna anche nei pazienti che utilizzano il ventilatore a flusso d’aria continuo a pressione positiva. “In uno studio in 7 centri italiani di pneumologia e medicina del sonno su 2.700 pazienti abbiamo visto che, prima del trattamento con Cpap, la sonnolenza eccessiva era presente nel 40% di loro. Dopo la cura, il 6% presentava sonnolenza residua. ... (Continua)
|
30/09/2022 Se fatta bene il rischio di morte si riduce di molto |
Le regole della camminata perfetta
Un nuovo studio ha stabilito che la camminata a passo veloce per circa 30 minuti al giorno ha l’effetto di ridurre il rischio di malattie cardiache, cancro, demenza e morte precoce rispetto a una camminata a un ritmo più lento. Lo studio, pubblicato in due diversi articoli su Jama Internal Medicine e Jama Neurology, segnala che ogni 2.000 passi aggiuntivi al giorno il rischio di morte si riduceva di circa il 10%, fino al limite di 10.000 passi. Rispetto al rischio di demenza, “9.800 passi ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|