ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

22/04/2025 11:31:00 I più piccoli esposti a concentrazioni allarmanti di ftalati e altre sostanze

Sostanze dannose nei materassi, neonati a rischio
Ftalati e altre sostanze dannose sono presenti in concentrazioni pericolose nei materassi e minacciano in particolare i più piccoli. A lanciare l’allarme sono due studi pubblicati su Environmental Science & Technology da ricercatori dell’Università di Toronto. Nel primo, il team guidato da Miriam Diamond ha misurato le concentrazioni chimiche in 25 camere da letto di bambini fra i 6 mesi e i 4 anni, scoprendo concentrazioni pericolose di due dozzine di ftalati, ritardanti di fiamma e filtri UV. ... (Continua)

17/04/2025 12:00:00 Studio evidenzia le proprietà dell’estratto di arancia rossa

Un trattamento per l’encefalopatia epatica
Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura dell’encefalopatia epatica (o MHE), patologia neurologica che può verificarsi in caso di insufficienza epatica. È quanto rivela uno studio in vivo coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr di Firenze (Cnr-Ibe) assieme all’Università degli Studi di Milano, a cui hanno partecipato altri partner italiani e cinesi. I risultati della ricerca, finanziata dall’azienda Alfasigma, sono stati pubblicati sulla ... (Continua)

16/04/2025 12:51:00 Evidenza emersa fra gli adolescenti

L’insonnia aumenta il rischio di ipertensione
Uno studio presentato all’ultimo congresso dell’American Heart Association segnala il rischio di ipertensione legato all’insonnia fra gli adolescenti. In media, si stima che i ragazzi delle scuole superiori dormano solo 6,5 ore a notte durante la settimana, contro le 8-10 di cui avrebbero bisogno.
Analizzando un gruppo di oltre 400 adolescenti con età media di 16,5 anni, lo studio ha prima sottoposto il campione alla compilazione di un questionario sulle abitudini riguardanti il sonno, poi ... (Continua)

16/04/2025 11:54:00 Come riconoscere e curare il malanno improvviso

Un decalogo per il colpo della strega
Basta un movimento sbagliato e in un attimo ci si ritrova bloccati. È la sensazione che si prova quando si è vittima di un colpo della strega, un blocco lombare acuto molto doloroso e limitante.
Come riconoscerlo e affrontarlo? Viene in aiuto un decalogo, con i consigli degli ortopedici della Società italiana di ortopedia e traumatologia (Siot). "Il blocco lombare acuto - spiega Pietro Randelli, professore ordinario di Ortopedia dell’Università degli Studi di Milano, direttore della Clinica ... (Continua)

16/04/2025 10:10:00 Tante le persone che vivono dopo una diagnosi di tumore del fegato

Carcinoma epatocellulare, diagnosi precoce e nuove terapie
Il carcinoma epatocellulare è il tumore primitivo maligno del fegato più frequente e costituisce una delle principali cause di morte per cancro a livello mondiale. Al tema, il XXXI Congresso nazionale delle Malattie Digestive, promosso dalla Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente (FISMAD), che vede la presenza numerosa della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), ha dedicato una sessione.
In Italia, secondo i dati più ... (Continua)

16/04/2025 09:39:49 Se usata in eccesso può essere una causa diretta di tumori

La Tac e il rischio di cancro
Troppe Tac mettono a rischio l’organismo, esponendolo a una maggiore probabilità di tumori. A evidenziare il paradosso è uno studio della University of California San Francisco che ha pubblicato su Jama Internal Medicine un resoconto sui rischi legati all’utilizzo di questo tipo di tecnica diagnostica.
Dallo studio si evince che il 5% di tutti i casi di cancro è riconducibile alle radiazioni da imaging. In particolare, sale il rischio di futuri tumori ai polmoni e al seno, un rischio dieci ... (Continua)

15/04/2025 12:10:00 Nei soggetti con malattia recidivante o refrattaria

Pirtobrutinib contro la Leucemia Linfatica Cronica
La Commissione Europea (CE) approva Pirtobrutinib, inibitore non-covalente (reversibile) della tirosin-chinasi di Bruton (BTK), per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia linfatica cronica (CLL) recidivante o refrattaria precedentemente trattati con un inibitore di BTK.
“L’approvazione europea rappresenta un passo cruciale nell’estensione delle opzioni terapeutiche dei pazienti con Leucemia Linfatica Cronica – afferma Paolo Ghia, Direttore Programma di Ricerca Strategica sulla ... (Continua)

15/04/2025 10:05:00 Soluzione ispirata a quelle dell’anca

Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi
A volte il dolore è così forte da non far riposare la notte; la base del pollice appare gonfia e arrossata e non si riescono più a fare movimenti che richiedano l’uso del pollice, come usare una spillatrice o svitare un barattolo. All’esperto, un ortopedico specialista in chirurgia della mano, la diagnosi appare subito evidente; la radiografia della mano serve a confermarla e a fornire dettagli anatomici e di stadio della malattia.
Si tratta della rizoartrosi (artrosi della base del ... (Continua)

14/04/2025 12:45:00 Per una migliore qualità di vita vanno superati i tabù

Cancro, disfunzioni sessuali per oltre la metà dei malati
Le disfunzioni sessuali sono presenti già al momento della diagnosi in oltre il 50% dei casi di cancro. Tendono poi ad aumentare nettamente in seguito ai trattamenti oncologici. Emblematico è il tumore del seno in cui fino al 60% delle pazienti lamenta problematiche sessuali e difficoltà di relazione con il partner, dopo la scoperta della malattia e le successive cure. Questi problemi legati alla sfera sessuale non devono rappresentare un tabu e vanno affrontati in modo multidisciplinare. ... (Continua)

14/04/2025 11:20:00 Esaminati oltre 3800 pazienti in 27 paesi diversi

Insufficienza renale nella cirrosi epatica
Un ampio studio internazionale pubblicato su The Lancet Gastroenterology & Hepatology ha analizzato questa condizione in oltre 3.800 pazienti ricoverati per cirrosi scompensata in 65 ospedali di 27 paesi, su cinque continenti. Si tratta del più grande studio mai condotto sull’argomento e ha evidenziato differenze significative nel modo in cui questa condizione viene trattata nel mondo. Questi risultati possono contribuire a migliorare le strategie di cura e ottimizzare la gestione clinica dei ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale