|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 21 a 30 DI 100
|
06/03/2025 10:10:00 Analisi sulle aree del cervello coinvolte |
Come si forma la memoria
Comprendere i processi attraverso i quali si formano, all’interno del cervello, le varie regioni cognitive è una sfida fondamentale nelle neuroscienze: il tema è al centro di uno studio condotto dall’Istituto di biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibf) di Pisa e dalla Scuola Normale Superiore con il supporto del Center for Human Technologies dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova: sono stati indagati i meccanismi molecolari e cellulari che portano alla formazione delle ... (Continua)
|
04/03/2025 12:43:00 In Italia 1 bambino su 3 è obeso o sovrappeso |
Obesità, i consigli degli esperti per i bambini
In Italia, un bambino su tre è obeso o in sovrappeso, una condizione che rappresenta una delle principali emergenze sanitarie, sia nei Paesi industrializzati, sia in quelli in via di sviluppo. Anche nei casi meno gravi, il sovrappeso può provocare complicanze metaboliche già in età pediatrica, compromettendo la qualità di vita e aumentando il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e ipertensione. L’obesità infantile ha cause multifattoriali, tra cui familiarità, ... (Continua)
|
04/03/2025 12:24:00 L’equilibrio idrico nella stimolazione metabolica e muscolare |
L’idratazione come alleata contro la sedentarietà
L’uso prolungato di dispositivi digitali e stili di vita caratterizzati da scarsa attività fisica accentuano la sedentarietà, che rappresenta un serio fattore di rischio per la salute metabolica e cardiovascolare. Studi recenti confermano che un’adeguata idratazione giornaliera può svolgere un ruolo chiave nel contrastare gli effetti negativi dell’inattività fisica, supportando il metabolismo cellulare, la funzione muscolare e la regolazione della temperatura corporea. Infatti, la ... (Continua)
|
04/03/2025 10:24:00 Laparoscopia e robotica non superano l’approccio tradizionale |
L’approccio migliore in chirurgia pancreatica
In attesa che la ricerca farmacologica compia un definitivo salto di qualità, le speranze di poter curare i tumori del pancreas sono affidate quasi interamente alla chirurgia. Nell’ambito degli interventi che possono essere eseguiti per il trattamento di queste neoplasie, siano esse di origine esocrina (adenocarcinoma) o endocrina (Net), la duodenocefalopancreasectomia rappresenta una procedura complessa (prevede l’asportazione della testa del pancreas, del duodeno, di parte del digiuno, ... (Continua)
|
27/02/2025 16:56:00 Studio italiano svela una possibile complicanza |
Car-T per i tumori, come individuare la neurotossicità
Sessanta minuti. È sufficiente attendere appena un’ora, dal momento dell’infusione delle CAR-T, per capire se il paziente rischia di sviluppare neurotossicità nei giorni successivi. E il merito di questa novità va attribuito a strutture biologiche grandi appena 100 nanometri: le vescicole extracellulari. È quanto emerge da uno studio scientifico dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Clinical Investigation. I ricercatori della Piattaforma ... (Continua)
|
27/02/2025 10:10:00 Miglioramenti significativi in tutti i parametri clinici |
Nuovi risultati per guselkumab nella colite ulcerosa
Presentati da Johnson & Johnson nuovi dati su guselkumab in occasione del Congresso della European Crohn’s and Colitis Organisation (ECCO) 2025. In particolare, i nuovi risultati si riferiscono allo studio di fase 3 ASTRO sulla terapia di induzione con guselkumab somministrato per via sottocutanea (SC) in adulti con colite ulcerosa (CU) attiva di grado da moderato a grave. I risultati dello studio relativi alla settimana 12 hanno mostrato miglioramenti statisticamente significativi e ... (Continua)
|
27/02/2025 Cause e conseguenze dell'aniridia |
Cosa accade quando non si ha l'iride?
L'aniridia è una condizione oculare rara, solitamente congenita, caratterizzata dall'assenza parziale o totale dell'iride. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, quando una persona non ha l'iride l'occhio perde una delle sue principali strutture funzionali e protettive. L’iride, infatti, non solo dà colore all'occhio, regola anche la quantità di luce che entra nel bulbo oculare. Nella maggior parte dei casi, pur essendo l’aniridia caratterizzata dall'assenza dell’iride, ne è presente un ... (Continua)
|
24/02/2025 12:43:00 Primo inibitore orale del fattore 2 alfa inducibile dall’ipossia |
Un farmaco per il tumore del rene
La Commissione Europea (CE) ha approvato in maniera condizionata belzutifan, inibitore orale del fattore 2 alfa inducibile dall’ipossia (HIF-2α) di MSD, in monoterapia per:
- il trattamento di pazienti adulti affetti dalla malattia di Von Hippel‑Lindau che necessitano di terapia per carcinoma a cellule renali (RCC) localizzato, per emangioblastomi del sistema nervoso centrale (SNC) o per tumori neuroendocrini del pancreas (pancreatic neuroendocrine tumours, pNET) associati ... (Continua)
|
24/02/2025 12:00:00 Studiato il ruolo della proteina TDP-43 |
La ricetta antistress per le proteine contro Alzheimer e Sla
Quando le proteine si stressano, perdono le proprie capacità e le cellule riducono le loro funzionalità. In questo caso facciamo riferimento alla proteina TDP-43, il cui accumulo in forma di aggregati è associato alla morte neuronale ed è un marcatore della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), dell’Alzheimer, della Demenza Frontotemporale (FTDL). Il corpo, quando è sano, ha trovato un meccanismo di protezione, la sumoilazione, che previene l’aggregazione di TDP-43. In uno studio da poco ... (Continua)
|
24/02/2025 11:20:00 Bere per prevenire la perdita d’acqua e preservare l’equilibrio cutaneo |
Una corretta idratazione per proteggere la pelle d’inverno
Durante i mesi più freddi dell’anno, il corpo si trova a fronteggiare nuove sfide, in particolare per quanto riguarda la pelle, che risente fortemente delle rigide temperature esterne e del caldo secco degli ambienti riscaldati. Questi due fattori, apparentemente opposti, contribuiscono entrambi a compromettere il naturale equilibrio idrico della pelle, accelerando la perdita d’acqua e riducendo la capacità della barriera cutanea di difendersi dagli agenti esterni. La conseguenza è una cute ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|