|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
06/02/2025 16:20:00 Effetti negativi sulla memoria dopo solo qualche ora |
Smog, anche un’esposizione breve fa danni
Basta un’esposizione anche breve all’inquinamento ambientale per subirne gli effetti, in particolare sulle funzionalità cerebrali. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su Nature Communications da un team dell’Università di Birmingham e Manchester. I partecipanti sono stati esposti all’equivalente di alti livelli di inquinamento atmosferico – utilizzando il fumo delle candele – e all’aria pulita, sottoponendosi a test sulle capacità cognitive prima e 4 ore dopo l’esposizione. I test ... (Continua)
|
06/02/2025 11:00:00 Nuove possibilità di cura grazie ai linfociti T regolatori |
L'immunoterapia per combattere il tumore alla mammella
I dati di uno studio svolto congiuntamente da ricercatori dell’Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia sperimentale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieos) e dell’Università Federico II di Napoli aggiungono un importante tassello alla comprensione delle complesse interazioni tra il sistema immunitario e il tumore alla mammella, aprendo la strada allo sviluppo di nuove strategie per la prognosi e la cura di questa patologia. Il gruppo è stato coordinato da Veronica De Rosa, ... (Continua)
|
04/02/2025 12:43:00 Molto contagioso, il virus causa sintomi gastrointestinali |
L’ascesa del norovirus
La Ferrari dei virus. Così è stato definito il norovirus dalla rivista Science per via della sua incredibile contagiosità e velocità nel diffondersi. Il norovirus causa soprattutto sintomi gastrointestinali come diarrea, vomito, mal di stomaco, rappresentando non a caso la causa più comune di malattie gastrointestinali. Nell’emisfero settentrionale il virus sta segnando numeri da record. Nella prima settimana del dicembre scorso si sono verificati 91 focolai negli Stati Uniti, ma anche in ... (Continua)
|
03/02/2025 Le modifiche al microbiota intestinale sono il tramite di questo legame |
Ecco perché le bibite zuccherate causano il diabete
Le bevande zuccherate aumentano il rischio di insorgenza del diabete di tipo 2. Lo fanno attraverso le modifiche al microbiota intestinale, con particolare riguardo ai metaboliti, sostanze prodotte dai microrganismi che vivono nel nostro intestino. Gli scienziati dell’Albert Einstein College of Medicine hanno realizzato uno studio pubblicandolo su Cell Metabolism che ha coinvolto un gruppo di adulti ispanici/latinoamericani negli Stati Uniti, una fascia di popolazione che registra alti tassi ... (Continua)
|
31/01/2025 11:34:00 Diagnosi, prevenzione e nuove terapie |
Novità nella lotta ai tumori genitourinari
Al via presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano il congresso internazionale “Controversies in Genitourinary Tumors”. L’evento rappresenta un’occasione di confronto tra esperti oncologi, urologi e ricercatori di fama internazionale per discutere i progressi più recenti nella diagnosi e nel trattamento dei tumori genitourinari come il tumore alla prostata, alla vescica e al rene. Il congresso offre una panoramica delle principali innovazioni scientifiche e ... (Continua)
|
30/01/2025 11:40:00 Le cause di un’alterata lacrimazione e alcuni consigli su come intervenire |
È vero che esistono lacrime di scarsa qualità?
Le lacrime, quelle secrezioni liquide che sgorgano dagli occhi nei momenti di emozione, irritazione o necessità fisiologiche, non sono solo un meccanismo di risposta al pianto o alle particelle di polvere che entrano negli occhi, sono essenziali per la salute visiva. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle aziende leader in Europa nel settore dell'oftalmologia, non tutte le lacrime sono uguali e non tutte svolgono correttamente la loro funzione principale. Esistono infatti lacrime di ... (Continua)
|
30/01/2025 10:54:00 Effetti negativi sull’attività cerebrale |
Chi consuma cannabis lavora peggio
Consumare cannabis abitualmente è associato a una ridotta attività cerebrale. A dirlo è uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association Network Open da un team della University of Colorado School of Medicine. Alla ricerca ha partecipato un gruppo eterogeneo di persone che avevano consumato cannabis molte volte nel corso della vita. Chi aveva consumato la sostanza più di 1000 volte era considerato un consumatore abituale, chi lo aveva fatto da 10 a 999 volte un consumatore ... (Continua)
|
28/01/2025 10:10:00 Trovati anticorpi nell’organismo di donatori sani |
Aviaria, abbiamo gli anticorpi per combatterla
Anticorpi in grado di contrastare l’influenza aviaria data dal virus H5N1. È quanto hanno trovato alcuni ricercatori della Harvard Medical School, del Ragon Institute e della Icahn School of Medicine Mount Sinai, che hanno pubblicato su Science Immunology i dettagli della loro scoperta. Gli scienziati hanno caratterizzato le cellule B di donatori sani e identificato anticorpi naive (che non hanno ancora mai incontrato l’antigene) in grado di riconoscere una regione dell’emoagglutinina, ... (Continua)
|
27/01/2025 11:00:00 Approccio mininvasivo per un bambino non operabile |
La radiologia interventistica per l’ipertensione portale
Un bambino di 4 anni, affetto da una rara condizione del fegato insorta dopo la nascita ma non trattabile chirurgicamente, è stato sottoposto con successo nei giorni scorsi ad una procedura innovativa di radiologia interventistica. L’intervento è stato svolto congiuntamente da specialisti dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Il bambino sta bene ed è stato dimesso pochi giorni dopo l’intervento. Il bambino in cura al Bambino Gesù soffriva ... (Continua)
|
23/01/2025 16:56:00 Ricercatori italiani cercano nuovi biomarcatori |
Alzheimer, passo avanti nella diagnosi precoce
Un importante passo avanti nella ricerca sui biomarcatori per la malattia di Alzheimer è stato compiuto dalle ricercatrici e dai ricercatori delle sezioni di Neurologia e di Fisiologia e Biochimica del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, coordinati dalla prof.ssa Lucilla Parnetti. Lo studio, pubblicato nella rivista Nature Communications, ha riguardato lo sviluppo e la validazione di nuovi test biochimici capaci di diagnosticare precocemente la ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|