ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 51 a 60 DI 100

06/11/2024 12:23:00 Simulata l’attività di costruzione di tessuti e strutture

Geni sintetici replicano l’attività cellulare
Un team di ricercatori dell'Università di Roma Tor Vergata insieme a un team dell'Università della California ha recentemente pubblicato su Nature Communications uno studio finalizzato a ricreare in laboratorio l’affascinante processo con cui le cellule formano o smantellano strutture molecolari in momenti precisi. La possibilità di imitare questo processo, progettando strutture su scala nanometrica, apre la strada a un'ampia gamma di applicazioni, dalla biomedicina alla ... (Continua)

31/10/2024 14:45:00 Al via una raccolta di video per addestrare l’algoritmo

L’Intelligenza Artificiale per la sindrome di Rett
Utilizzare tecniche avanzate di intelligenza Artificiale (IA) per riconoscere, fin dai primi mesi di vita, gli impercettibili segnali della sindrome di Rett, una rara malattia genetica che viene generalmente diagnosticata fra i due e i tre anni d’età. È l’obiettivo del progetto Anticipated, che ora ha bisogno dell’aiuto di tutti: al fine di insegnare all’IA come riconoscere i comportamenti atipici durante lo sviluppo post-natale, i ricercatori stanno promuovendo una campagna di raccolta di ... (Continua)

31/10/2024 10:00:00 I tanti benefici delle nuove tecniche radioterapiche

La radioterapia 3.0 rivoluziona il trattamento dei tumori
Eradicare il tumore risparmiando i tessuti sani. Perché curare non è solo questione di prolungare la sopravvivenza, ma anche accrescere la qualità di vita, riportando il paziente a uno stato di salute in linea con il concetto dell’Oms (benessere psichico, fisico e sociale).
È questo l’obiettivo dei moderni trattamenti oncologici e la radioterapia, uno dei pilastri della cura (viene utilizzata nel trattamento di almeno metà dei tumori, da sola o associata ad altre modalità di terapia) è ... (Continua)

24/10/2024 10:40:00 Scopre più lesioni e polipi potenzialmente pericolosi

Con l’AI la colonscopia è più affidabile
Grazie all’apporto dell’Intelligenza Artificiale la colonscopia diventa più efficace e affidabile. A segnalarlo è uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine da un team dell’Università di Yale e della Harvard School of Medicine.
La colonscopia coadiuvata da un sistema di rilevazione assistita da computer (CADe) è in grado di diagnosticare un numero maggiore di polipi e lesioni precancerose (adenomi) rispetto a un esame convenzionale.
I ricercatori hanno realizzato uno studio ... (Continua)

18/10/2024 11:45:00 I primi segni individuati nei cambiamenti della voce degli anziani

L’intelligenza artificiale scopre la depressione
Grazie all’analisi dei cambiamenti della voce un programma di intelligenza artificiale si è dimostrato in grado di individuare i primi segni della depressione in un gruppo di soggetti con oltre 55 anni di età.
Il programma SoundKeepers ha raccolto campioni vocali da oltre 600 volontari per sviluppare un algoritmo in grado di rilevare la depressione subclinica (SDD), una forma lieve di depressione.
Vista la sua relativa gravità, la SSD spesso non arriva ad essere né diagnosticata né ... (Continua)

11/10/2024 10:10:00 La protesi è frutto della ricerca italiana

Intra-Ker, la prima cornea artificiale ibrida
Un’esplosione nel 2012 durante la guerra in Siria l’aveva privata della vista a entrambi gli occhi. L’innesto della prima cornea artificiale ibrida, frutto della ricerca italiana, le ha restituito tre decimi di acuità visita e la possibilità di tornare a vedere. Rasha, rifugiata palestinese dalla Siria, è una dei primi tre pazienti sottoposti al trapianto della prima cornea artificiale ibrida, sviluppata in Italia e pensata per persone ad alto rischio di rigetto.
La nuova cornea artificiale ... (Continua)

08/10/2024 09:44:49 Effetto protettivo sui neonati alimentati in maniera naturale

Il latte materno allontana l’asma
I bambini allattati esclusivamente al seno durante la degenza ospedaliera mostrano un rischio del 22 per cento più basso di sviluppare asma nella prima infanzia rispetto a chi invece riceve l’aggiunta del latte artificiale.
Il risultato è emerso da uno studio realizzato da scienziati del Center for Breastfeeding Medicine presso il Cincinnati Children’s Hospital Medical Center e presentato durante la Conferenza nazionale 2024 dell’American Academy of Pediatrics a Orlando.
I dati analizzati ... (Continua)

27/09/2024 12:35:00 Consentono di prevedere la velocità di progressione della malattia

Alzheimer, fondamentali i marcatori di resilienza
Sono circa 600 mila le persone con malattia di Alzheimer in Italia e molti, insieme alle loro famiglie vivono appesi alla speranza di una cura. Gli anticorpi monoclonali che ripuliscono il cervello dall’amiloide (la proteina che soffoca i neuroni) e che rallentano la progressione dell’Alzheimer, se somministrati nelle fasi precoci di malattia possono produrre una riduzione importante della progressione di malattia. Per ora tuttavia non sono approvati in Europa, anche se sono già disponibili in ... (Continua)

06/09/2024 10:19:16 Progetto mira a individuare i segni precoci della demenza

L’Intelligenza Artificiale prevede l’Alzheimer
Un team di ricercatori scozzesi delle Università di Edimburgo e Dundee vuole utilizzare l’Intelligenza Artificiale per cercare di individuare i segni precoci della demenza, quando i sintomi non sono ancora evidenti.
Gli scienziati hanno rivisto le immagini di Risonanza Magnetica e TC cerebrali realizzate per qualsiasi motivo fra il 2008 e il 2018. Emanuele Trucco, un esperto di intelligenza artificiale dell’Università di Dundee, ha la speranza di scoprire dei pattern legati alla demenza. La ... (Continua)

05/09/2024 17:00:00 Efficacia confermata da linee guida internazionali

La fisioterapia è essenziale nel mal di schiena
Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, il mal di schiena è la principale causa di disabilità a livello globale. Da un'analisi condotta nel 2020, circa 1 persona su 13, pari a 619 milioni di persone nel mondo, ha sperimentato nel corso dell'anno un dolore lombare, con un aumento del 60% rispetto al 1990. L'Oms prevede inoltre che entro il 2050 i casi di mal di schiena aumenteranno fino a 843 milioni complessivamente.
“Il mal di schiena - spiega il presidente del Gruppo di Terapia ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale