|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 11 a 20 DI 100
|
25/03/2024 09:39:36 Ha un’influenza evidente sulla distribuzione del grasso viscerale |
Il fumo fa anche ingrassare
Molti usano la paura di ingrassare come pretesto per non smettere di fumare. In effetti, la mancanza del rito delle sigarette porta spesso a mangiare di più per cercare di soddisfare in qualche modo un organismo in crisi di astinenza. Tuttavia, secondo un nuovo studio esisterebbe un effetto fisiologico del tutto opposto. La ricerca del Novo Nordisk Foundation Center dimostra infatti che il grasso viscerale è maggiore nei fumatori. Si tratta, come noto, del peggior tipo di grasso, ... (Continua)
|
26/02/2024 09:54:21 Pasti distanziati regolano i livelli di acido arachidonico |
Il digiuno intermittente riduce l’infiammazione
Uno studio pubblicato su Cell Reports mostra l’effetto protettivo del digiuno intermittente sull’organismo. Lo studio, realizzato da scienziati della University of Cambridge, mette in luce un nuovo meccanismo in base al quale il digiuno riesce a ridurre l’infiammazione alla base di molte malattie croniche. L’infiammazione è caratteristica fondamentale di obesità, diabete, aterosclerosi, Alzheimer e Parkinson. Gli scienziati guidati da Clare Bryant hanno indagato il ruolo dell’inflammasoma ... (Continua)
|
22/02/2024 11:21:00 Il rischio della malattia aumenta con una dieta sbagliata |
Un eccesso di proteine favorisce l’aterosclerosi
Un’alimentazione troppo ricca di proteine ha l’effetto di aumentare il rischio di aterosclerosi. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature Metabolism da un team dell’Università di Pittsburgh secondo cui superare la soglia del 22% di calorie giornaliere derivanti da proteine porta a un aumento dell’attivazione delle cellule immunitarie che giocano un ruolo nella formazione della placca aterosclerotica. Gli scienziati hanno anche scoperto che la leucina, un amminoacido, pare svolga un ... (Continua)
|
23/10/2023 09:43:29 Aumenta il rischio di aterosclerosi, infarto e ictus |
Il sale fa male anche se la pressione è bassa
Avere una pressione nella norma non è un motivo valido per esagerare con il sale. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su European Heart Journal Open da un team del Karolinska Institutet di Stoccolma. Il consumo di sale produce danni anche nelle persone con valori pressori definiti normali, inferiori cioè ai 120/80 mmHg. Lo studio ha valutato l’associazione fra consumo di sale e calcificazioni, stenosi o placche nelle arterie del cuore o del collo. Al maggior consumo di sale corrispondeva un ... (Continua)
|
16/10/2023 10:51:00 Il consumo di alimenti trasformati aumenta il rischio della malattia |
Il cibo spazzatura causa depressione
Consumare quantità esagerate di alimenti trasformati, il cosiddetto cibo spazzatura, può comportare l’aumento del rischio di depressione. A dirlo è una ricerca pubblicata su Jama da un team della Harvard Medical School e del Massachusetts General Hospital di Boston Lo studio ha preso in esame i dati del Nurses’ Health Study II per un campione di 31.712 donne fra 42 e 62 anni senza diagnosi iniziale di depressione. La loro dieta è stata valutata utilizzando questionari di frequenza alimentare ... (Continua)
|
13/10/2023 10:01:16 Riduzione drastica del rischio di malattie cardiovascolari |
Fate le scale per vivere a lungo
Sfuggire alla tentazione dell’ascensore e fare le scale ogni giorno assicura longevità. Lo dimostra l’esempio del medico giapponese Shigeaki Hinohara, morto a 105 anni e che fino agli ultimi giorni ha salito le scale dello studio in cui accoglieva i suoi pazienti. Stando ai dati, salire più di 5 rampe di scale al giorno è associato a una riduzione di oltre il 20% del rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche. Inoltre, chi ha smesso di salire le scale regolarmente mostrava un ... (Continua)
|
25/09/2023 12:00:00 Gli effetti benefici della proteina BPIFB4 |
Una proteina allunga la vita del cuore
Alcune persone invecchiano meglio di altre, vivono molto più a lungo della media e mantengono un buono stato di salute fino alla fase più avanzata della loro vita. Questo grazie anche al loro DNA. Il gene che codifica la proteina BPIFB4, nella sua variante LAV (Longevity Associated Variant), meglio noto come “gene della longevità”, si è dimostrato, infatti, essere molto frequente nelle persone che superano i cento anni di vita. Oggi questo gene e la proteina a esso associata confermano ... (Continua)
|
21/09/2023 10:31:00 Effetti negativi su fertilità e risposta immunitaria |
Pfas, tutti i rischi per la salute
I Pfas - sostanze perfluoroalchiliche utilizzate da oltre 60 anni - hanno effetti sulla salute preoccupanti, come emerge dall’ultima analisi comparativa pubblicata su Toxics da scienziati dell’Università di Bologna e dell’Università di Padova. Secondo l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD) rientrano all'interno dei PFAS 4.730 diverse molecole, rendendo questo gruppo la più estesa famiglia di inquinanti emergenti. Queste sostanze mostrano un’elevata stabilità ... (Continua)
|
28/08/2023 11:00:00 Riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari totali |
L'acido bempedoico per l’ipercolesterolemia
L'acido bempedoico riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari totali e non provoca alcun aumento della glicemia o dell'incidenza di diabete di nuova insorgenza in pazienti ad alto rischio di malattie cardiovascolari. A dimostrarlo sono i risultati di due analisi pre-specificate dello studio di fase 3 presentati da Daiichi Sankyo Europe al Congresso Europeo di Cardiologia 2023 di Amsterdam. Un'analisi pre-specificata dei dati dello studio CLEAR Outcomes sull'impatto del ... (Continua)
|
01/08/2023 16:05:53 Risultati preliminari mostrano dati positivi |
Alzheimer, un vaccino sembra funzionare
La chiave per sconfiggere l’Alzheimer potrebbe essere un vaccino. A sperimentarlo sono i ricercatori dell’Università di Juntendo, a Tokyo, che hanno presentato il loro lavoro all’American Heart Association’s Basic Cardiovascular Sciences Scientific Sessions 2023 di Boston. Il vaccino, sperimentato su modello murino, sembra assicurare una riduzione delle placche di beta-amiloide, un livello di infiammazione minore nel tessuto cerebrale e miglioramenti nel comportamento. Il vaccino è stato ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|