|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 31 a 40 DI 100
|
01/12/2022 12:32:00 Fondamentale la prevenzione del rischio cardiovascolare |
Cuore, i fattori di rischio che possiamo modificare
Come sappiamo, ci sono tre tipi di prevenzione del rischio cardiovascolare e ci sono fattori di rischio immodificabili. Quelli non modificabili nella prevenzione primaria sono l'età, il sesso maschile, l'etnia non caucasica e la familiarità. Età: in generale ogni anno che passa il rischio aumenta, sono a maggior rischio i maschi oltre i 55 anni e le femmine oltre i 65 anni. Sesso maschile: questo fattore dipende dall'assenza della protezione estrogenica presente invece nelle donne in ... (Continua)
|
30/11/2022 Nelle complicanze microvascolari uno strumento di prevenzione |
Infarto, quali pazienti diabetici sono più a rischio
Nei pazienti affetti da diabete il rischio di malattie cardiovascolari è più alto della media, questo è noto. I meccanismi che innescano il rischio non sono però sempre uguali fra i vari soggetti. Secondo una ricerca italiana pubblicata su Cardiovascular Diabetology, esistono almeno due gruppi di pazienti con diabete di tipo 2 che sviluppano negli anni due diverse tipologie di cardiopatia ischemica. La prima è più diffusa e ha caratteristiche di stabilità, la seconda è di tipo acuto. A ... (Continua)
|
14/10/2022 10:20:00 Alterazioni della flora intestinale connesse con molte patologie gravi |
Un’alimentazione sana per prevenire le malattie
Un’alimentazione con più verdure e il giusto apporto di carni è fondamentale per cercare di prevenire tumori come quello al colon retto ma anche patologie degenerative come l’artrite reumatoide e l’aterosclerosi. Sono queste le conclusioni di uno studio pubblicato sull’importante rivista scientifica internazionale Nature Scientific Reports. Si tratta di una ricerca davvero importante condotto dal gruppo appartenente ai laboratori di Biologia Molecolare e di Analisi chimico cliniche e ... (Continua)
|
06/10/2022 Gli effetti sulle cellule cardiache vanno oltre quelli tipici dell’influenza |
Il Covid ci spezza il cuore
Non è vero che Covid-19 è come un’influenza. Non per il cuore, almeno. Uno studio pubblicato su Immunology da un team dell’Università del Queensland rivela i danni ingenti prodotti da Sars-CoV-2 alle cellule cardiache. I ricercatori guidati da John Fraser e Aruta Kulasinghe hanno analizzato i cuori di persone decedute in seguito a Covid-19, scoprendo che il virus non si limita a produrre scompenso infiammatorio e coagulativo, ma è in grado di generare modificazioni del Dna cellulare, con ... (Continua)
|
15/09/2022 11:46:03 Personalizzazione, prescrizione e semplificazione sono le parole d’ordine |
Le indicazioni in base all’età per la salute del cuore
Non solo la diagnosi e i trattamenti, ma anche la prevenzione deve essere sempre più di precisione e personalizzata. A cominciare dalla sua declinazione per fasce d’età. Le malattie cardiovascolari continuano a occupare saldamente il primo posto delle classifiche di mortalità, in tutti i Paesi industrializzati. E se sul versante delle cure sono stati fatti enormi progressi, la prevenzione stenta ancora ad affermarsi in tutta la sua potenzialità. E non sempre per ‘colpa’ dei cittadini. “La ... (Continua)
|
15/06/2022 12:31:00 Pulisce le arterie del cuore |
Contro l’infarto arriva la proteina “spugna”
Contrastare l’aterosclerosi, riuscendo – per la prima volta – a ridurre le placche già presenti nelle arterie. È questo il rivoluzionario approccio alla base di uno studio che metterà alla prova la “apolipoproteina apoA-I”: una sorta di “spugna” in grado di assorbire i lipidi con cui viene a contatto, riuscendo a staccarli dalla placca aterosclerotica. Il trial promosso dall’Harvard Medical School di Boston punta a reclutare circa 20.000 soggetti attraverso 1.035 centri in tutto il mondo, ... (Continua)
|
24/05/2022 09:53:00 I pazienti arrivano dal medico con malattia in fase avanzata |
Aterosclerosi delle gambe, Covid ha rallentato le diagnosi
Sebbene le persone abbiano più familiarità con le conseguenze dell’aterosclerosi a livello di cuore (infarto) e cervello (ictus), questa malattia colpisce molto spesso anche gli arti inferiori (arteriopatia periferica, PAD), e con frequenza crescente, visto anche l’invecchiamento della popolazione. A soffrire di questa condizione, che interessa 40 milioni di persone in Europa e 200 milioni nel mondo, è un italiano su 10, dopo i 40 anni (nelle varie forme, da iniziale asintomatica, ad avanzata). ... (Continua)
|
24/05/2022 09:10:00 Progettata una nuova linea di pomodoro per il deficit del nutriente |
Il superpomodoro contrasta la carenza di vitamina D
Secondo alcune stime, circa il 40% della popolazione europea, il 26% di quella americana e il 20% di quella orientale sarebbe a rischio di carenza di vitamina D. Da una ricerca dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce (Cnr-Ispa), in collaborazione con Cathie Martin del John Innes Centre (Norwich, UK) viene proposta una nuova soluzione alimentare proprio con lo scopo di ridurre tale rischio: una nuova linea di pomodoro in grado di ... (Continua)
|
17/05/2022 12:30:00 Il benefico ruolo svolto dal flavonoide |
Quercetina, anti-aging per eccellenza
C’è una new entry nei processi di invecchiamento, che acquisisce sempre più importanza, sia in fase diagnostica, come parametro di presa in carico del paziente, che in quella di problem solving. È la quercetina che sarà al centro di due relazioni tenute dal dottor Valerio Massimo Magro, nel corso del congresso della Società Italiana di Medicina Estetica. “La quercetina – spiega il Valerio Massimo Magro – è un’antiossidante naturale che si trova in molti cibi e integratori e che svolge un ... (Continua)
|
29/04/2022 Intervenire sugli impulsi nervosi per combattere l’aterosclerosi |
Le placche aterosclerotiche dialogano con il cervello
Sono quelle che si cercano con l’ecodoppler delle carotidi: le placche aterosclerotiche. Formate da un accumulo di grassi, colesterolo, tessuto fibroso e cellule del sistema immunitario, rappresentano il segno distintivo dell’aterosclerosi, le cui conseguenze, dall’infarto all’ictus fino ai problemi vascolari periferici, costituiscono di fatto la principale causa di morte in età avanzata. Una nuova ricerca, che vede tra i principali protagonisti il Dipartimento di Angiocardioneurologia e ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|