ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 51 a 60 DI 100

18/11/2019 Possibile terapia contro l’invecchiamento precoce

Progeria, dalle molecole antisenso un nuovo approccio
Nei telomeri, le protezioni alle estremità dei cromosomi che prevengono l'erosione del resto del materiale genetico, rimane traccia del tempo che passa.
È fisiologico che i telomeri si accorcino progressivamente con la replicazione del Dna della cellula associato alla sua proliferazione o che si danneggino nel tempo anche in assenza di proliferazione. L’accorciamento eccessivo e il danno ai telomeri costituiscono una minaccia alla stabilità del nostro Dna e la cellula reagisce attivando un ... (Continua)

04/11/2019 Diversi studi confermano le proprietà del frutto

Le tante virtù del melograno
La melagrana, il frutto del melograno, termine utilizzato comunemente per definire entrambi, è una vera e propria fonte di benessere. A confermarlo è uno studio del Politecnico federale di Losanna che ha scoperto nel frutto una sostanza che, opportunamente modificata dai batteri intestinali, può proteggere l'organismo dall'invecchiamento.
Il composto in questione è l'acido ellagico, che una volta nell'intestino promuove la formazione di una molecola chiamata urolitina A, la quale riesce a ... (Continua)

21/10/2019 10:18:59 Messo a punto da ricercatori italiani per evitare l'iperglicemia

Il cioccolato all'olio di oliva che fa bene ai diabetici
Combattere la tendenza all'aumento della glicemia con il cioccolato. Sembra una contraddizione in termini, ma è quanto si sono proposti di fare alcuni ricercatori del Dipartimento di Medicina Interna e Scienze Mediche dell'Università La Sapienza di Roma creando uno speciale cioccolato che contiene anche oleuropeina, una sostanza estratta dall'olio extravergine di oliva.
La sostanza impedisce l'aumento eccessivo dei livelli di glicemia, consentendo anche ai pazienti diabetici di gustare ... (Continua)

27/09/2019 Alcuni antidiabetici proteggono il muscolo cardiaco
Il grasso del cuore ha un nuovo nemico
I farmaci usati nel trattamento del diabete di tipo II e dell’obesità riducono il grasso che riveste il cuore, conosciuto come grasso epicardico, con effetti cardiovascolari benefici. È quanto emerge da uno studio pubblicato sull’International Journal of Cardiology che ha visto la collaborazione dei ricercatori del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano e dell’IRCCS Policlinico San Donato.
Il tessuto adiposo epicardico (Epicardial Adipose ... (Continua)
10/07/2019 14:45:00 Possibile nuova terapia contro le malattie cardiovascolari
Aterosclerosi ko grazie al gene dei centenari
Alcune persone vivono molto più a lungo della media, in parte anche grazie al loro DNA. Una ricerca tutta italiana mostra che potrebbe essere possibile replicare questo “dono genetico” anche per chi ne è sprovvisto.
Si apre la strada a un modello innovativo di terapia, capace di prevenire e combattere le malattie cardiovascolari attraverso un vero e proprio ringiovanimento dei vasi sanguigni.
Lo studio, condotto dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), dall’I.R.C.C.S. MultiMedica di ... (Continua)
16/04/2019 09:45:00 Maggiori possibilità di crisi cardiaca in chi ha livelli elevati

Il calcio nelle arterie rivela il rischio di infarto
Uno studio di ricercatori dell’Intermountain Healthcare Heart Institute di Salt Lake City segnala che la presenza di calcio nell’arteria coronaria può determinare il rischio di infarto in un soggetto.
Non tutte le persone che si recano al pronto soccorso accusando dolori al petto hanno un infarto o sono a rischio di averne uno. L’identificazione di un parametro efficace per verificare il rischio reale può ridurre il numero di visite al pronto soccorso e agevolare il lavoro dei medici.
"La ... (Continua)

10/04/2019 12:00:00 La scoperta apre nuove strade per la ricerca sull’invecchiamento
Ringiovanire il sangue grazie al cordone ombelicale
Uno studio GITMO (Gruppo Italiano Trapianto Midollo Osseo), coordinato da Corrado Tarella, Direttore della Divisione di Ematologia dell’Istituto Europeo di Oncologia e Professore all’ Università degli Studi di Milano, rivela che il trapianto di midollo con cellule di cordone ombelicale fa ringiovanire le cellule del sangue.
La ricerca, appena pubblicata sulla rivista Biology of Blood and Marrow Transplantation, riguarda in particolare i telomeri, strutture del DNA che hanno il compito di ... (Continua)
02/04/2019 Scoperta la firma molecolare, possibili nuove terapie

Aneurisma dell’aorta addominale, i geni responsabili
Un gruppo ricercatori del Centro Cardiologico Monzino IRCCS e dell'Università degli Studi di Milano ha scoperto la “firma molecolare” dell’aneurisma dell’aorta addominale.
Un insieme di geni, espressi nel tessuto adiposo che circonda l’aneurisma, coinvolti nell’esordio e nella progressione della malattia. La scoperta permette di conoscere più a fondo i meccanismi implicati nella formazione dell’aneurisma e apre la strada a nuove possibilità di diagnosi e allo sviluppo di nuove terapie per ... (Continua)

09/11/2018 Rischio cardiovascolare sensibile al consumo di frutta

La frutta protegge il cuore
Gli antiossidanti della frutta fanno bene al cuore. In particolare, il consumo di frutti ricchi di antocianine ha l’effetto di ridurre in maniera significativa il rischio cardiovascolare.
A dirlo è una revisione di studi pubblicata su Critical Reviews in Food Science and Nutrition da un team della Northumbria University che ha esaminato un campione di oltre 600mila soggetti.
I dati indicano che i volontari che consumavano maggiori quantità di antocianine - contenute soprattutto in alcuni ... (Continua)

11/09/2018 10:40:00 Il PM 2,5 innalza del 15 per cento le probabilità di insorgenza

L’inquinamento aumenta il rischio di diabete
Un nuovo studio conferma il nesso esistente fra inquinamento atmosferico e rischio di insorgenza del diabete. Secondo i dati di una ricerca del Clinical Epidemiology Center di Saint Louis, in Missouri, vivere in città molto inquinate avrebbe l’effetto di aumentare del 15% il rischio di insorgenza del diabete.
Lo studio, pubblicato su The Lancet Planetary Health, ha analizzato il PM 2,5, ovvero le particelle con diametro inferiore a 2,5 nanometri, quelle in grado di penetrare nei polmoni ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale