ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 81 a 90 DI 100

13/06/2016 12:52:00 Non solo ulcera e gastrite fra le patologie indotte dal batterio

Helicobacter pylori causa di molte malattie
L’Helicobacter pylori non causa solo ulcera e gastriti, ma anche patologie che non hanno a che fare con il tratto digerente. A dirlo è uno studio dei ricercatori dell’Università Cattolica di Roma che ha analizzato le potenzialità negative del batterio che ha reso celebri i suoi scopritori, Barry Marshall e Robin Warren, premiati con il Nobel nel 2005.
Il dott. Francesco Franceschi e il prof. Antonio Gasbarrini dell’Istituto di Medicina Interna e Geriatria del Policlinico A. Gemelli di Roma ... (Continua)

17/05/2016 16:43:00 Quasi la metà delle crisi cardiache avviene in maniera silenziosa

Tanti gli infarti senza sintomi
L'idea della crisi cardiaca improvvisa, con il suo corollario di dolorosi sintomi, non è esattamente fedele alla realtà. Quasi nella metà dei casi, infatti, l'infarto avviene in maniera asintomatica, aumentando il rischio di morte del paziente perché spesso la condizione non viene riconosciuta neanche a posteriori, nel corso di visite specialistiche.
A rivelarlo è uno studio pubblicato su Circulation da un team del Wake Forest Baptist Medical Center di Winston-Salem. I cardiologi americani ... (Continua)

27/04/2016 09:44:00 Ne modifica il metabolismo minacciando i vasi sanguigni
L'insonnia aumenta il colesterolo
Soffrire di insonnia può portare a una serie di conseguenze negative per la salute. Già erano noti gli effetti della mancanza di sonno sul sistema immunitario, sul metabolismo dei carboidrati e sugli ormoni che regolano l'appetito.
Ora una nuova ricerca pubblicata su Scientific Report svela l'influenza dell'insonnia anche sul metabolismo del colesterolo e, conseguentemente, sulla salute dei vasi sanguigni.
Le persone con problemi di sonno mostrano un rischio più elevato di contrarre ... (Continua)
18/04/2016 14:35:00 Ricco di magnesio, aiuta a regolare il ciclo sonno-veglia

Il cioccolato fondente fa anche dormire
Insonni, gioite! Grazie a una tavoletta di cioccolato fondente potrete ricominciare a riposare. Lo dice uno studio pubblicato su Nature da un team dell'Università di Edimburgo e dell'Università di Cambridge.
Ad assicurare il positivo effetto sul sonno sarebbe il magnesio di cui il cioccolato fondente è ricco. Il minerale svolgerebbe un'azione benefica sull'orologio biologico, regolando il ciclo sonno-veglia dell'individuo.
Oltre al cioccolato fondente, il magnesio è contenuto in buone ... (Continua)

14/03/2016 15:29:13 Analisi del ruolo del colesterolo Hdl

Infarto, a volte il colesterolo buono non basta
Il colesterolo Hdl non sempre ha l'effetto di ridurre il rischio di infarto. Lo conferma uno studio pubblicato su Science da un team di ricercatori della University of Pennsylvania Perelman School of Medicine guidato dall'italiano Paolo Zanoni, che nel frattempo si è trasferito presso l'Università di Zurigo.
Il prof. Zanoni spiega: «Le Hdl sono particelle composte da lipidi (tra cui il colesterolo) e proteine. Il colesterolo presente nelle Hdl (colesterolo Hdl) è stato tradizionalmente ... (Continua)

14/01/2016 11:43:00 Il livello della sostanza nelle coronarie svela quanto siamo a rischio

Infarto del miocardio, l'esame per misurare il calcio
È di qualche giorno fa l’allarme lanciato dalla Società Italiana di Cardiologia secondo la quale un over 55 su tre si ammalerà entro pochi mesi di scompenso cardiaco e la metà di loro morirà nei prossimi 5 anni.
Questa patologia, invalidante e potenzialmente letale, è caratterizzata dall’incapacità del cuore di pompare sangue nella quantità sufficiente a soddisfare le necessità fisiologiche dell’organismo. È la conseguenza di un precedente evento cardiovascolare (l’infarto del miocardio) e ... (Continua)

18/11/2015 17:41:00 Vampate di calore frequenti aumentano il rischio di malattia cardiovascolare

Le vampate della menopausa come segno di sofferenza cardiaca
Le donne in menopausa che soffrono di frequenti vampate di calore mostrano un rischio cardiovascolare più elevato della media. Lo dice uno studio presentato nel corso del meeting della North American Menopause Society.
Una delle autrici della ricerca, Rebecca Thurston dell'Università di Pittsburgh, spiega: «Le donne in post-menopausa che riferiscono un elevato numero di fenomeni vasomotori hanno uno spessore intima-media carotideo significativamente più elevato rispetto alle coetanee con ... (Continua)

06/07/2015 17:10:00 Disponibile anche in Italia il nuovo farmaco
Ipercolesterolemia familiare omozigote, arriva lomitapide
Anche nel nostro paese si potrà utilizzare il farmaco di nuova generazione lomitapide per il trattamento dell'Ipercolesterolemia familiare omozigote (HoFH). Si tratta di una condizione rara derivata da un difetto genetico che altera la funzione del recettore responsabile della rimozione del colesterolo dal sangue.
"L'arrivo di questo farmaco con un'indicazione specifica è un risultato che ci consente di guardare avanti con maggiore ottimismo", ha commentato in una nota dell'Osservatorio ... (Continua)
03/07/2015 10:59:00 Gli effetti dello stress ossidativo sul funzionamento delle proteine

Nuova ricerca sull'invecchiamento
Nell’invecchiamento, ma anche in numerose malattie quali la fibrosi cistica, l’aterosclerosi profonda, la sepsi, l'asma e il morbo di Parkinson, le nostre proteine subiscono un processo chiamato alogenazione ossidativa in cui alcuni atomi di idrogeno sono sostituiti da atomi di alogeno, soprattutto bromo e cloro.
Nonostante esista una correlazione diretta tra i due fenomeni, ancora non è chiaro il meccanismo secondo il quale l’alogenazione induca una modifica della struttura tridimensionale ... (Continua)

20/05/2015 10:53:00 Studio effettua uno screening di massa per comprenderne i meccanismi
I geni delle malattie cardiovascolari
Sta per partire un vasto studio genetico per la ricerca dei geni associati alle patologie cardiovascolari e al diabete. Ad organizzarlo è l'azienda farmaceutica AstraZeneca in collaborazione con il Montreal Heart Institute (MHI).
Si tratta di uno dei maggiori screening di questo tipo condotti fino ad oggi e porterà a comprendere i meccanismi biologici alla base di tali patologie e delle loro complicanze. L'analisi rivelerà anche quali tratti genetici sono collegati ai risultati di ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale