ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

17/04/2015 14:34:00 Riesce a moltiplicare i CD8 citotossici
Scoperta una proteina che rafforza il sistema immunitario
Una nuova proteina scoperta da un team di ricercatori dell'Imperial College di Londra potrebbe rivelarsi decisiva nella lotta a tumori e infezioni. La proteina decuplica il numero di un particolare tipo di linfociti T, i CD8 citotossici.
Grazie a questa moltiplicazione, i linfociti riescono a proliferare in numero tale da riuscire a eliminare sia le cellule cancerogene che quelle infette da virus.
Ai test ha partecipato anche il ricercatore italiano Claudio Mauro, che lavora presso il ... (Continua)
15/04/2015 Non servono grandi sforzi per mantenersi in salute

Le 6 regole per salvare il cuore delle donne
Gli attacchi cardiaci che colpiscono le donne potrebbero essere fortemente ridotti grazie all'adozione di 6 semplici regole di vita. Lo dice un'ampia ricerca pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology da un team dell'Università dell'Indiana.
I ricercatori hanno analizzato 70mila volontarie per 20 anni, con un'età media all'inizio dello studio pari a 37 anni. Nel corso della ricerca a poco meno della metà delle donne è stato riscontrato almeno un fattore di rischio ... (Continua)

18/03/2015 12:28:00 La bevanda pulisce le arterie e migliora il flusso sanguigno

Il caffè fa bene al cuore
Le proprietà benefiche del caffè sembrano inesauribili. Una ricerca pubblicata sulla rivista Heart dimostra che il consumo di 3-5 tazzine di caffè al giorno ha l'effetto di migliorare l'ossigenazione del sangue, contribuendo quindi a mantenere pulite le arterie e riducendo il rischio di infarto.
Lo studio è stato realizzato dalla Johns Hopkins University Bloomberg School of Public Health di Baltimora e coordinato dall'epidemiologo Eliseo Guallar. Nell'analisi sono stati coinvolti 25mila ... (Continua)

24/02/2015 12:23:25 Soluzione innovativa per prevenire l'accumulo di grassi nelle arterie

Nanodroni per combattere l'aterosclerosi
Eliminare l'accumulo di grassi nelle arterie grazie a dei nanodroni. Un approccio davvero innovativo quello sperimentato dai ricercatori della Columbia University di New York, che hanno pubblicato su Science Translational Medicine i risultati dei test effettuati per il momento su modello murino.
L'accumulo di grassi nel sistema cardiovascolare provoca la formazione di placche aterosclerotiche, che ostacolano l'afflusso di sangue al cuore o al cervello, generando potenzialmente infarti e ... (Continua)

17/02/2015 16:06:00 La produzione di un metabolita aiuta nelle patologie infiammatorie

Il digiuno contrasta l'infiammazione
Alcune malattie a carattere infiammatorio come l'aterosclerosi e il diabete di tipo 2 possono essere contrastate anche attraverso il digiuno. Una ricerca firmata da scienziati dell'Università di Yale e pubblicata su Nature Medicine rivela infatti che il digiuno, o una dieta ipocalorica, ha l'effetto di stimolare la produzione di una sostanza in grado di bloccare una parte del sistema immunitario coinvolto negli stati infiammatori associati a diverse malattie.
Il composto si chiama ... (Continua)

16/01/2015 15:19:00 Ancora allo studio un farmaco basato sulla molecola

Il gene Limone è un elisir di lunga vita
A 35 anni dalla scoperta nel sangue di un cittadino di Limone sul Garda di una molecola in grado di sciogliere i grassi dalle arterie, oggi si studia un farmaco che ne sfrutti le potenzialità.
Nel 1979, un impiegato delle ferrovie dello Stato, originario di Limone sul Garda, un piccolo paese con meno di mille abitanti sulla riva occidentale del Lago di Garda, ma residente a Milano da oltre 20 anni, viene ricoverato in ospedale per accertamenti ed esami di routine.
I medici rimangono ... (Continua)

01/11/2014 12:24:00 Effetto positivo assicurato dal composto avenanthramide

I fiocchi di avena fanno bene al cuore
Una colazione con fiocchi di avena potrebbe essere una buona scelta nel caso in cui voleste proteggere il vostro cuore. Secondo una ricerca pubblicata sul British Journal of Nutrition, infatti, l’aveva avrebbe effetti benefici sulla salute cardiovascolare e metabolica, oltre ad assicurare maggior senso di sazietà e una migliore digestione.
Lo studio condotto dal Willem Klinken del Centro di eccellenza della Quaker Oats ha coinvolto alcuni soggetti che hanno consumato circa 220 calorie ... (Continua)

20/10/2014 15:04:00 CD31 ha l'effetto di inibire la rottura delle placche aterosclerotiche

Scoperta una molecola che blocca l'infarto
Un team di ricercatori italiani dell'Università Cattolica di Roma ha scoperto l'esistenza di un freno molecolare che può impedire l'infarto. Si tratta di un meccanismo – denominato CD31 – che riesce a rendere inoffensive le cellule immunitarie che favoriscono la rottura della placca aterosclerotica e di conseguenza la formazione di un coagulo che causa l'infarto.
Lo studio, pubblicato su Basic Research in Cardiology, può costituire una svolta nei trattamenti volti a prevenire e ridurre le ... (Continua)

18/10/2014 12:34:00 Livelli più elevati di HDL mettono al riparo dalle malattie cardiache

Una molecola sintetica per aumentare il colesterolo buono
Il corretto equilibrio fra colesterolo LDL e HDL è il segreto per ridurre al minimo i rischi di sviluppare malattie cardiovascolari. In genere si cerca di agire su quello “cattivo” - l'LDL – adeguando il regime alimentare o puntando ad abbassarlo tramite l'assunzione di farmaci specifici come le statine.
Tuttavia, esiste un'altra strada, quella che mira ad aumentare i livelli di colesterolo HDL. In tal senso, è importante il risultato emerso da una ricerca dello Scripps Research Institute, i ... (Continua)

16/10/2014 17:07:24 Livelli elevati costituiscono uno dei fattori di rischio principali

L'acido urico è un rischio per il cuore
Non è sufficiente tenere sotto controllo colesterolo, glicemia e pressione. Per salvaguardare la salute del nostro cuore bisogna porre attenzione anche ai livelli di acido urico nel sangue. Nel 40 per cento dei casi, infatti, l'infarto è correlato proprio con questo fattore di rischio.
A lanciare l'allarme è Claudio Borghi, docente di Medicina Interna presso l'Università di Bologna e coordinatore del documento di consenso sulla revisione dei livelli di acido urico come fattore di rischio ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale