|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 11 a 20 DI 100
|
20/06/2024 14:55:00 Possibile individuare la malattia 7 anni prima |
Un test per scoprire in anticipo il Parkinson
Predire la malattia di Parkinson 7 anni prima dell’insorgenza dei sintomi grazie a un test del sangue poco invasivo e l’intelligenza artificiale. È l’obiettivo che si è posto un team di ricercatori, guidato da scienziati dell’University College London e dell’University Medical Center Goettingen, che su Nature Communications hanno pubblicato i primi promettenti risultati frutto di 10 anni di osservazione. “Man mano che diventano disponibili nuove terapie per trattare il Parkinson, dobbiamo ... (Continua)
|
28/03/2024 15:30:00 Già 8 i bambini salvati al Meyer |
La terapia genica per la Sma
Sono già 8 i bambini affetti da atrofia muscolare spinale di tipo 1 (SMA1) trattati con successo all’IRCCS AOU Meyer con la terapia genica. Hanno tutti mostrato un netto miglioramento clinico e della loro qualità di vita: in particolare, 4 dei piccoli precocemente trattati hanno presentato uno sviluppo motorio paragonabile a quello dei bambini sani. Si tratta di bambini che fino a pochi anni fa avrebbero avuto poche speranze di sopravvivenza e disabilità gravissime legate alla progressione ... (Continua)
|
19/03/2024 12:20:00 Nuovi composti sembrano imitare lo sforzo fisico |
La pillola che emula gli effetti dell’esercizio fisico
Mandare giù una pillola invece di un duro allenamento. È quanto prefigurano alcuni studi in corso su nuovi composti che sembrano in grado di imitare la spinta fisica dell’allenamento, per il momento solo su modello animale. Uno studio del genere è stato presentato durante l’Acs Spring 2024, meeting primaverile dell'American Chemical Society. Si tratta di una scoperta potenzialmente in grado di cambiare l’approccio terapeutico a malattie come l’atrofia muscolare, l’insufficienza cardiaca e ... (Continua)
|
07/03/2024 16:40:00 Primo farmaco a ricevere parere positivo |
Tofersen per una forma rara di Sla
Biogen ha annunciato che il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha espresso parere positivo rispetto all'autorizzazione per l'immissione in commercio in circostanze eccezionali per tofersen nel trattamento degli adulti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) associata a mutazione del gene superossido dismutasi 1 (SOD1). Se autorizzato dalla Commissione Europea (CE), tofersen sarà il primo trattamento approvato nell'Unione Europea rivolto a ... (Continua)
|
27/02/2024 10:45:00 Due ricerche fanno luce sui meccanismi di resistenza |
Cancro del pancreas, ecco perché resiste alle terapie
Due nuove ricerche fanno luce sui meccanismi insiti nello sviluppo del tumore del pancreas. Il primo, pubblicato su Nature Signal Transduction and Targeted Therapy, ha visto la collaborazione multidisciplinare di diversi centri in Italia fra cui la Sapienza Università di Roma. Alla base ci sarebbe la mancata espressione di una piccola molecola di RNA non codificante (microRNA) denominata miR-15a, la quale è normalmente espressa nel pancreas sano ma viene spesso persa durante le fasi precoci ... (Continua)
|
07/02/2024 16:10:00 Le staminali del cordone ombelicale proteggono gli occhi |
Cellule staminali per la degenerazione maculare
Messa a punto dai ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS una nuova tecnica per rallentare l’evoluzione della degenerazione maculare atrofica legata all’età. Le iniezioni sotto-retiniche di un prodotto derivato dal sangue di cordone ombelicale si sono dimostrate in grado di rallentare l’evoluzione di questa condizione, ancora orfana di trattamento e che può portare alla perdita della vista. In Italia ne soffre qualche milione di persone sopra i 50 ... (Continua)
|
07/02/2024 15:20:00 Legati a una variante poco nota della malattia |
Problemi alla vista possono annunciare l’Alzheimer
C’è una variante dell’Alzheimer poco nota, ma che colpisce con una certa frequenza. Si chiama atrofia corticale posteriore (PCA, posterior cortical atrophy) ed è legata a problemi di vista. Uno studio dell’Università della California di San Francisco pubblicato su Lancet Neurology ha indagato i meccanismi di questa malattia, che secondo i ricercatori colpirebbe circa il 10 per cento dei pazienti con Alzheimer. Il campione oggetto di studio era formato da 1.092 pazienti con PCA provenienti ... (Continua)
|
29/01/2024 09:18:11 Le nuove indicazioni per la diagnosi e la terapia |
Linee guida per la celiachia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali. Il documento fa parte della serie di quattro Linee guida promosse dalla SIGE, in collaborazione con altre Società, e pubblicate ... (Continua)
|
07/12/2023 12:30:00 Nuovo approccio terapeutico per trattare la sindrome |
Due proteine coinvolte nella cachessia neoplastica
Gli scienziati del Dipartimento di eccellenza di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino, che lavorano al Molecular Biotechnology Center, hanno identificato il ruolo chiave di due proteine nella promozione della cachessia neoplastica e dell’atrofia muscolare. I risultati dello studio, coordinato dal Prof. Paolo E. Porporato del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute e sostenuto da Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, sono stati ... (Continua)
|
24/11/2023 12:30:00 Identificate alterazioni neurometaboliche fondamentali |
SMA, possibili nuove cure
Un network di ricercatori e clinici nel campo delle neuroscienze ha identificato gravi alterazioni biochimiche epatiche e neurometaboliche nella Atrofia Muscolare Spinale (SMA), una malattia genetica rara, che nella forma più grave provoca paralisi fino alla morte prematura dei bambini. I risultati dello studio, durato 4 anni e condotto su 33 pazienti pediatrici ed in modelli animali, sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Communication Biology (Nature Group). La ricerca è stata ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|