|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 31 a 40 DI 100
|
23/06/2022 10:40:00 L'avvento del futuro nel campo della salute |
Nuove tecnologie nel mondo della medicina
Per molti anni, tecnologia e medicina hanno lavorato in tandem. I progressi farmaceutici e medici hanno salvato milioni di vite e migliorato la vita di molti altri. Non si può dire quali saranno i progressi della medicina con il passare del tempo e il miglioramento della tecnologia. Oltre ai progressi tecnologici nella medicina, ci sono stati dei progressi anche nel mondo dei giochi, e ora si può giocare sul telefono a giochi come casinò online e molti ... (Continua)
|
13/06/2022 10:10:00 L’ipotesi di un progetto di ricerca italiano |
Comprendere l’autismo grazie al sistema visivo
Dall’ipersensibilità ai vestiti a un’estrema attenzione visiva al dettaglio, circa il 90% degli individui autistici riporta esperienze sensoriali atipiche. All’origine di ciò, secondo le teorie più consolidate, si trova uno sbilanciamento dell’attività neuronale. Un nuovo progetto del neuroscienziato della SISSA Davide Zoccolan, finanziato dalla Simons Foundation Autism Research Initiative (SFARI), si propone di verificare questa ipotesi nel sistema visivo. Nei prossimi due anni lo scienziato ... (Continua)
|
27/05/2022 12:10:00 Scoperti meccanismi modulatori nelle trasmissioni sinaptiche |
Epilessia, il possibile ruolo degli astrociti
Diversi studi dimostrano che gli astrociti, le cellule gliali più diffuse nel sistema nervoso centrale, svolgono un ruolo fondamentale nel cervello mediante il rilascio di gliotrasmettitori, che contribuiscono alla modulazione della trasmissione sinaptica. Nella corteccia cerebrale, la popolazione neuronale è rappresentata da neuroni eccitatori e interneuroni inibitori. Le disfunzioni interneuronali sono implicate in alcune malattie del cervello, come epilessia, schizofrenia ed autismo, nelle ... (Continua)
|
29/03/2022 10:45:00 I bambini a rischio faticano nell’elaborazione sensoriale |
Autismo, già a 12 mesi è possibile individuarlo
I nostri sensi lavorano insieme per aiutarci a percepire tutte le informazioni che ci vengono presentate dall’ambiente. Già dai primissimi mesi di vita, il bambino è chiamato a elaborare e integrare stimoli visivi e uditivi (come il viso della mamma che gli sta parlando) e questa abilità di integrazione è fondamentale per il successivo sviluppo cognitivo, comunicativo e sociale. Ma come avviene questa elaborazione sensoriale nei neonati a rischio di autismo? Il gruppo di ricerca del Babylab ... (Continua)
|
02/02/2022 14:55:00 Studio dimostra la difficoltà dei soggetti autistici nell’interpretare il mondo |
Chi ha l'autismo non riesce a capire le intenzioni altrui
È difficile se non impossibile per i soggetti che hanno disturbi dello spettro autistico riuscire a interpretare i comportamenti degli altri. Ciò impedisce loro di avviare un’interazione normale con le altre persone. A dimostrarlo è uno studio dell’Istituto italiano di tecnologia, dell’Ospedale Gaslini di Genova e dell’Università di Amburgo pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences. A confermare questo aspetto concorre anche la visione opposta del fenomeno: chi ha uno ... (Continua)
|
04/01/2022 17:33:00 La corteccia temporale superiore è meno reattiva |
Autismo, i problemi di linguaggio dipendono dalla corteccia
Uno studio americano pubblicato su Nature Human Behavior da ricercatori dell’Università della California di San Diego ha evidenziato le peculiarità del cervello dei bambini autistici, scoprendo il motivo per cui non rispondono al baby talk, il linguaggio affettuoso che usano i genitori con i neonati. La causa risiederebbe nella ridotta reattività della corteccia temporale superiore, l’area del cervello che elabora suoni e linguaggio. Nei soggetti autistici, la corteccia temporale superiore ... (Continua)
|
01/12/2021 14:14:31 Collegamento fra i disturbi del neurosviluppo e le infezioni |
Neurosviluppo, un rischio le infezioni in gravidanza
Studi di epidemiologia hanno evidenziato una chiara associazione tra infezioni durante lo stato di gravidanza e più alto rischio di malattie del neurosviluppo, quali autismo, schizofrenia, epilessia, in bambini nati dalle donne che ne sono state colpite. La connessione tra i due fenomeni è stata analizzata in uno studio ora pubblicato su Immunity, Cell Press, condotto da Humanitas University in collaborazione con l’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In) e ... (Continua)
|
19/11/2021 La diagnosi precoce consente di ottenere miglioramenti sensibili |
Autismo, diagnosi a 2 anni per ridurne i sintomi
Prima si interviene meglio è. Un principio quasi sempre valido in medicina, ma ancora di più per alcune malattie come l’autismo. Uno studio pubblicato su Autism da ricercatori dell’Università Ben-Gurion del Negev, in Israele, sostiene che la diagnosi precoce – cioè prima che il bambino abbia 2 anni e mezzo – consenta di ridurre le manifestazioni più grave dell’autismo e di ottenere miglioramenti evidenti sul piano delle relazioni sociali. La ricerca ha preso in esame 131 bambini con diagnosi ... (Continua)
|
15/11/2021 17:30:00 La scoperta può aiutare a trovare nuovi trattamenti |
Forma di autismo causata da troppe sinapsi
Lo spettro autistico è caratterizzato da una forte eterogeneità, con sintomi e disfunzioni a livello neurologico di diversa gravità e impatto. Ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e dell’Università di Pisa, hanno individuato una forma di autismo causata da una specifica alterazione neuronale: la presenza di un eccessivo numero di sinapsi nella corteccia cerebrale. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Communications, potrà guidare lo sviluppo di futuri trattamenti ... (Continua)
|
21/09/2021 10:00:00 Si punta a migliorare la comprensione dei genitori delle peculiarità dei figli |
Autismo, meno casi grazie a un nuovo approccio
Un nuovo approccio tutto incentrato sulle possibilità di comunicazione tra genitori e neonati sembra in grado di abbattere di un terzo le future diagnosi di autismo. La tecnica si chiama iBASIS-VIPP (Video Interaction to Promote Positive Parenting) e il suo obiettivo è aiutare i genitori a comprendere meglio le peculiarità comunicative dei propri figli. In questo modo si può ottimizzare lo sviluppo sociale e comunicativo dei piccoli, nella fase in cui sono più probabili miglioramenti ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|