|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
11/12/2024 Per gli imprevisti di natura medica |
Farmaci da portare in viaggio
Quando ci si prepara per un viaggio, che sia per una vacanza o per impegni di lavoro, è sempre opportuno pianificare tutto con estrema attenzione. Questo significa non soltanto pensare al vestiario necessario e a cosa inserire nel beauty-case, ma anche preparare una piccola “farmacia da viaggio” per affrontare eventuali imprevisti di natura medica, soprattutto nel caso ci si rechi in uno di quei Paesi in cui le condizioni igienico-sanitarie sono al di sotto degli standard cui siamo normalmente ... (Continua)
|
28/11/2024 14:35:59 Riduce il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e tumori |
La dieta biomediterranea fa bene alla salute
Seguire una dieta mediterranea biologica riduce i rischi di contrarre malattie cardiovascolari, diabete e tumori, grazie a un complessivo effetto immunomodulante e detossificante: crescono i livelli di antiossidanti, diminuisce l'infiammazione generale dell'organismo, si abbassa il rischio cardiocircolatorio. È questa la conclusione della prima tappa dello studio su volontari sani condotto dall'Università di Roma Tor Vergata e guidato dalla Prof.ssa Laura Di Renzo, che si contraddistingue per ... (Continua)
|
25/11/2024 09:40:13 Alcuni ceppi alterano la concentrazione degli spermatozoi |
I batteri che minacciano la fertilità
Alla base di molti casi di infertilità maschile potrebbero esserci alcuni ceppi batteri specifici. A dirlo sono due studi firmati da scienziati dell’Università di Napoli Federico II e dell’Università di Padova pubblicati su Frontiers in Endocrinology e Cells. I batteri in questione appartengono ai ceppi di Pseudomonas, Prevotella e Lattobacilli che, presenti nel liquido seminale, sarebbero in grado di alterare la concentrazione degli spermatozoi favorendo un micro-ambiente ... (Continua)
|
22/11/2024 12:10:00 Associati a un dispendio energetico superiore |
Anche i batteri resistenti hanno un punto debole
Forse c’è una nuova speranza nella lotta all’antibiotico-resistenza. I batteri che sviluppano resistenza agli antibiotici, infatti, sembrano associati a un dispendio di energia superiore, secondo quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su Science Advances da un team dell’Università della California di San Diego, dell’Arizona State University e dell’Universitat Pompeu Fabra. Il team, guidato da Gürol Süel, ha esaminato la resistenza agli antibiotici nel batterio Bacillus subtilis. Stando ... (Continua)
|
21/11/2024 12:45:00 Utile per il monitoraggio continuo e non invasivo dell’ipertensione |
Un cerotto che monitora la pressione
La pressione arteriosa potrà essere monitorata in tempo reale attraverso uno strumento molto meno invasivo del bracciale gonfiabile munito di dispositivo elettronico che si utilizza normalmente per l’Holter pressorio. Un team di ricercatori dell’Università della California di San Diego ha sviluppato infatti un cerotto ecografico indossabile per il monitoraggio continuo e non invasivo della pressione arteriosa. Si tratta del primo sensore ecografico indossabile per la pressione arteriosa che ... (Continua)
|
19/11/2024 09:45:00 20 gradi è il valore medio raccomandabile |
La temperatura ideale negli ambienti chiusi
Meglio non esagerare troppo con le caldaie adesso che arriva il freddo. Una casa troppo calda può rivelarsi controproducente per la salute, soprattutto per gli inevitabili sbalzi di temperatura che si verificano una volta usciti. "La temperatura ideale in inverno, negli ambienti chiusi, dovrebbe essere tra i 18 e i 22 gradi, in media 20 gradi, evitando l'aria troppo secca", spiega Giorgio Sesti, docente di Medicina interna alla Sapienza di Roma. Molto importante, infatti, umidificare: ... (Continua)
|
11/11/2024 12:45:00 Pulire le mucose dopo ogni poppata |
Igiene orale fin da neonati
La salute orale inizia già dalla culla. Dopo ogni poppata, infatti, andrebbero pulite le mucose e le gengive del neonato con una garza leggermente inumidita da acqua o soluzione fisiologica. A ricordarlo è Stefano Scavia, odontoiatra dell’Università Statale Bicocca di Milano, che spiega: "Si tratta di un modo efficace per far abituare i neonati al fatto che, dopo la poppata e in generale dopo essersi alimentati, bisogna pulire il cavo orale. È un meccanismo mentale che abitua alle manovre ... (Continua)
|
11/11/2024 11:35:00 Ruolo della prevenzione e approccio integrato alle cure |
Diabete e denti, un legame a doppio senso
Il diabete è una delle patologie croniche più diffuse al mondo, con circa 537 milioni di persone affette a livello globale nel 2021, cifra destinata a crescere a 643 milioni entro il 2030. In Europa, ne soffrono 61 milioni di persone, ma non solo: il 36% dei pazienti – circa 22 milioni di europei – non sanno di averlo. Questa condizione non solo impatta diversi organi e funzioni corporee, ma può influenzare in modo significativo anche la salute orale. In occasione della Giornata Mondiale del ... (Continua)
|
08/11/2024 12:10:00 I rifiuti prodotti nel tratto intestinale forse alla base della malattia |
L’Escherichia coli potrebbe causare il Parkinson
I rifiuti prodotti dal batterio Escherichia coli nel tratto intestinale che causano la formazione di aggregati proteici di alfa-sinucleina, potrebbero essere la causa della malattia di Parkinson. A scoprirlo uno studio dell’Università della California, Irvine, che evidenzia come questi aggregati siano gli stessi presenti nel cervello dei pazienti con Parkinson, ritenuti responsabili della malattia. I risultati del lavoro sono stati pubblicati su Acs Chemical Neuroscience e Acs Chemical ... (Continua)
|
31/10/2024 14:06:43 Possono predire la risposta all’immunoterapia in caso di melanoma |
Nei batteri intestinali il segreto per smascherare il cancro
Un gruppo di ricercatori, coordinati dal Dr. Luigi Nezi dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), ha individuato nel nostro microbiota intestinale i fattori in grado di predire, con un semplice test eseguito su cellule del sangue, quali pazienti con melanoma avanzato risponderanno all’immunoterapia e quali no, aprendo una nuova strada per lo sviluppo di un vaccino terapeutico. I risultati sono pubblicati ieri sulla prestigiosa rivista Cell Host and Microbe. Per questo studio sono stati ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|