ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

19/03/2025 10:53:00 Sembra migliorare l’efficacia della bedaquilina

La curcumina utile nelle infezioni resistenti
L’integrazione di curcumina alla terapia farmacologica può aiutare i medici a contrastare le infezioni resistenti. È quanto dimostra un nuovo studio pubblicato su Microbiology Spectrum da un team della Shanghai Jiao Tong University coordinato da Zhe Wang, che ha analizzato l’efficacia della curcumina in caso di infezione da Mycobacterium abscessus, microrganismo che può causare infezioni polmonari gravi.
Il M. abscessus è strettamente correlato al patogeno che provoca la tubercolosi, ed è ... (Continua)

12/03/2025 11:00:00 Integrazione di batteri aiuta nel trattamento della colite ulcerosa

Il microbioma ripristina la salute intestinale
La salute intestinale dipende dall’equilibrio microbico che vige nell’organo e che spesso viene messo in crisi da un’alimentazione sbagliata e da uno stile di vita complessivamente non adeguato.
Un team di ricercatori dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne ha pubblicato su EMBO Molecular Medicine uno studio sul possibile trattamento della colite ulcerosa grazie all’integrazione di Clostridium scindens, un batterio che converte gli acidi biliari primari in acidi biliari ... (Continua)

11/03/2025 09:36:31 Un ceppo di streptococco è associato a una prognosi peggiore

Il batterio che aumenta il rischio di ictus
Un batterio della famiglia dello Streptococco, lo Streptococco anginosus o milleri, è associato a un maggior rischio di ictus e a probabilità più elevate di prognosi peggiore e rischio di morte.
A rivelarlo è uno studio presentato alla Conferenza internazionale sull’ictus dell’American Stroke Association. Lo studio, realizzato fra il 2020 e il 2021, ha coinvolto 244 persone in Giappone con età media di 70 anni. 189 pazienti avevano ricevuto una diagnosi ... (Continua)

19/12/2024 09:31:52 Produce anticorpi in maniera autonoma

Anche la pelle ha un sistema immunitario
Non esiste un unico sistema immunitario. Uno studio pubblicato su Nature da ricercatori americani evidenzia la presenza di un vero e proprio sistema immunitario della pelle, autonomo rispetto a quello principale.
La scoperta deriva da due diversi studi firmati da scienziati dell’Università di Stanford e dell’Istituto Nazionale per le Allergie e le Malattie Infettive e potrebbe portare allo sviluppo di nuovi vaccini da spalmare sulla pelle come una pomata.
Finora i medici pensavano che, in ... (Continua)

22/11/2024 12:10:00 Associati a un dispendio energetico superiore

Anche i batteri resistenti hanno un punto debole
Forse c’è una nuova speranza nella lotta all’antibiotico-resistenza. I batteri che sviluppano resistenza agli antibiotici, infatti, sembrano associati a un dispendio di energia superiore, secondo quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su Science Advances da un team dell’Università della California di San Diego, dell’Arizona State University e dell’Universitat Pompeu Fabra.
Il team, guidato da Gürol Süel, ha esaminato la resistenza agli antibiotici nel batterio Bacillus subtilis. Stando ... (Continua)

08/11/2024 12:10:00 I rifiuti prodotti nel tratto intestinale forse alla base della malattia

L’Escherichia coli potrebbe causare il Parkinson
I rifiuti prodotti dal batterio Escherichia coli nel tratto intestinale che causano la formazione di aggregati proteici di alfa-sinucleina, potrebbero essere la causa della malattia di Parkinson. A scoprirlo uno studio dell’Università della California, Irvine, che evidenzia come questi aggregati siano gli stessi presenti nel cervello dei pazienti con Parkinson, ritenuti responsabili della malattia. I risultati del lavoro sono stati pubblicati su Acs Chemical Neuroscience e Acs Chemical ... (Continua)

16/09/2024 09:33:54 Influenzano positivamente le sorti del conflitto tra batteri buoni e cattivi

Il ruolo delle fibre nella composizione del microbiota
Uno studio del DTU National Food Institute e del Department of Nutrition, Exercise and Sports dell’Università di Copenaghen mostra come quello che mangiamo riesca a cambiare il comportamento dei batteri della flora intestinale, inducendoli a produrre sostanze salutari o nocive per la salute.
I ricercatori hanno sperimentato gli effetti del triptofano, aminoacido presente nelle proteine non sintetizzabile dall’organismo, ma utile a produrre fra le altre cose la serotonina, l’ormone del ... (Continua)

12/09/2024 16:00:00 Allo studio un batteriofago che elimina i patogeni multiresistenti

Un virus killer contro i superbatteri
Colpire i superbatteri non con degli antibiotici ma con altri patogeni. È un’idea che stanno cercando di mettere in pratica diversi gruppi di ricerca al mondo, e fra gli altri anche alcuni scienziati italiani come Stefania Stefani, professore ordinario di microbiologia clinica all'università di Catania e leader del nodo di ricerca 3 di Inf-Act, dedicato proprio all'antimicrobico resistenza.
Uno degli ultimi lavori è stato presentato durante un meeting organizzato a Pavia. L’oggetto della ... (Continua)

13/06/2024 16:45:00 Nesso evidente soprattutto con i tumori del tratto orofaringeo

La parodontite aumenta il rischio di cancro
Alla base di alcuni tumori potrebbe esserci la parodontite. Uno studio pubblicato su Scientific Reports da scienziati dello Stomatological Hospital of Chongqing Medical University diretti da Jiali Feng.
Il lavoro si è servito della randomizzazione mendeliana, metodo ideato per svelare l’esistenza o meno di una relazione di causa ed effetto tra due fenomeni.
Lo studio è stato progettato per approfondire il possibile legame causale fra parodontite e 20 tipi di cancro standard, identificando ... (Continua)

26/04/2024 10:50:00 Studio su topi mostra una più alta resistenza immunitaria

Cancro, la vitamina D migliora la risposta immunitaria
La vitamina D potrebbe essere in futuro un alleato di facile accessibilità per il contrasto al cancro. Lo dimostra uno studio pubblicato su Science da un team del Francis Crick Institute di Londra, del National Cancer Institute (NCI) in Usa e dell'Università di Aalborg, in Danimarca.
Dallo studio si evince che i topi di laboratorio alimentati con una dieta ricca di vitamina D avevano una resistenza immunitaria migliore ai tumori innestati sperimentalmente nel loro corpo e una migliore ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale