ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

13/06/2025 09:17:00 Possono contribuire alla prevenzione di alcune malattie visive

I frutti tropicali fanno bene agli occhi
Colorati, dalle forme un po’ strane e dai gusti sorprendenti. I frutti tropicali sono una fonte straordinaria di vitamine, antiossidanti e composti essenziali che possono migliorare la salute degli occhi e aiutare a prevenire malattie come la degenerazione maculare, la cataratta e la sindrome dell'occhio secco. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle aziende leader in Europa nel settore dell'oftalmologia, la frutta tropicale, rispetto a quella più comune che troviamo nelle nostre ... (Continua)

12/06/2025 16:10:00 L'emodiluizione normovolemica acuta non riduce la necessità di trasfusioni

Strategie trasfusionali in cardiochirurgia
Un ampio studio clinico randomizzato e internazionale, coordinato dall'IRCCS Ospedale San Raffaele, ha messo in discussione l'efficacia di una tecnica finora considerata utile nel ridurre il ricorso a trasfusioni di sangue allogenico in pazienti adulti sottoposti a chirurgia cardiaca con bypass cardiopolmonare (CPB): l’emodiluizione normovolemica acuta, nota anche come ANH.
Questa procedura consiste nel prelevare, poco prima dell’intervento, una parte del sangue del paziente e sostituirla ... (Continua)

12/06/2025 15:26:00 Al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Nuovo approccio per la spondilolistesi lombare
Un intervento di stabilizzazione vertebrale mininvasiva per spondilolistesi lombare con un robot chirurgo di nuova generazione è stato eseguito, per la prima volta in Italia e in Europa, dai neurochirurghi della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.
L’intervento è stato condotto dal dottor Filippo Maria Polli, Responsabile della UOS di Neurochirurgia Spinale del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, e rappresenta una tappa significativa nell’ambito della chirurgia ... (Continua)

12/06/2025 12:00:00 Rischio raddoppiato se si superano le 14 ore al giorno

Troppe ore seduti e il cuore rischia
Come è noto, sono sufficienti 30 minuti al giorno di attività fisica per ridurre il rischio di infarto, ma se proprio non è possibile allora è meglio passare il tempo a dormire invece che stare seduti.
A lanciare la provocazione è uno studio pubblicato su Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes da un team della Columbia University diretto dal prof. Keith Diaz, esperto di medicina comportamentale. Allo studio hanno partecipato oltre 600 pazienti post-infartuati monitorati attraverso ... (Continua)

12/06/2025 10:40:00 Non c’è beneficio aggiuntivo rispetto ad altri orari

Gli antipertensivi di sera non riducono il rischio
L’assunzione dei farmaci antipertensivi di sera non ha ulteriori effetti positivi oltre a quelli garantiti dalla terapia. Si pensava che l’orario di assunzione potesse determinare un vantaggio ulteriore in termini di rischio cardiovascolare, ma così non è secondo uno studio pubblicato su Jama.
L’analisi, condotta su oltre 3.200 pazienti di medicina primaria, ha evidenziato come il rischio di eventi cardiovascolari maggiori o di morte sia praticamente identico al di là dell’orario di ... (Continua)

09/06/2025 09:40:56 Pericolose le skin care routine pubblicizzate sul social

La cura della pelle non passa da Tik Tok
Meglio non fidarsi dei prodotti pubblicizzati su Tik Tok dalle influencer di mezzo mondo per la cura della pelle. A lanciare l’allarme è uno studio della Northwestern Medicine University pubblicato su Pediatrics, che ha esaminato un centinaio di prodotti menzionati nei tutorial di Tik Tok, esaminandone gli effetti sulla pelle.
È emerso innanzitutto che le ragazze dai 7 ai 18 anni utilizzano troppi prodotti diversi sul viso, in media 6, e che questi prodotti comportano un alto rischio di ... (Continua)

03/06/2025 11:00:00 L’efficacia dell’immunoterapia combinata con la chemioterapia

Tumore gastrico, durvalumab riduce il rischio di morte
I risultati positivi dello studio di fase III MATTERHORN hanno evidenziato che il trattamento perioperatorio con durvalumab di AstraZeneca in combinazione con chemioterapia standard FLOT (fluorouracile, leucovorina, oxaliplatino e docetaxel) ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante dell’endpoint primario di sopravvivenza libera da eventi (EFS) rispetto alla sola chemioterapia. I pazienti sono stati trattati con durvalumab neoadiuvante in combinazione ... (Continua)

03/06/2025 09:19:07 Il documento si concentra sul trattamento preoperatorio

Nuove linee guida per il tumore del pancreas
Il professor Michele Reni, primario delle Unità Operative di Oncologia e Day Hospital Oncologico, direttore del programma strategico di coordinamento clinico del Pancreas Center all'IRCCS Ospedale San Raffaele, associato di Oncologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, ideatore e coordinatore dello studio, ha presentato al Congresso annuale dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO), il più importante congresso mondiale dedicato all’oncologia, a Chicago, i risultati del Progetto ... (Continua)

29/05/2025 12:53:00 Come migliorare la gestione nutrizionale dei pazienti

Artrite reumatoide, i benefici di MCT e fibre
L’artrite reumatoide (AR) è una malattia cronica sistemica che colpisce milioni di persone nel mondo, provocando dolore, rigidità articolare e un generale peggioramento della qualità della vita. Ma a essere compromesso, spesso in modo meno visibile, è anche lo stato nutrizionale del paziente: affaticamento, perdita di appetito e difficoltà nella preparazione dei pasti contribuiscono a deficit energetici e carenze di fibre, elementi chiave per il mantenimento di un buon stato di salute.
La ... (Continua)

29/05/2025 09:45:00 Le CAR-T contro le metastasi del cancro

Nuova terapia contro il tumore del colon
Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele ha sviluppato e testato in modelli preclinici un’innovativa immunoterapia cellulare per il trattamento delle metastasi epatiche del tumore al colon-retto, una delle principali cause di morte tra i pazienti oncologici.
Lo studio, appena pubblicato su Science Translational Medicine e coordinato dalla dottoressa Monica Casucci, responsabile del laboratorio di ricerca Immunoterapie Innovative dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, apre la ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale