|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 51 a 60 DI 100
|
11/10/2024 12:45:00 Con l’età i sintomi depressivi sono associati allo stato infiammatorio |
Lo stile di vita può favorire la depressione
La depressione è malattia sempre più comune nel mondo moderno, tanto da candidarsi ad essere la prima causa di morbilità nei prossimi decenni, secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità. Nell’arco della propria vita, infatti, si stima che ne soffre più di un uomo su dieci e fino a una donna su quattro. I dati epidemiologici italiani rivelano un fenomeno interessante rispetto al panorama europeo: la depressione sembrerebbe essere meno diffusa tra i giovani e gli adulti che ... (Continua)
|
10/10/2024 14:21:12 Una luce insufficiente influisce sulla salute degli occhi |
Studiare con una scarsa illuminazione, ecco le conseguenze
Con il ritorno alla routine scolastica, tornano anche le abitudini di studio e di apprendimento a casa, orari scanditi, compiti da svolgere e verifiche. Bisogna considerare che, scegliere e predisporre un buon ambiente dove studiare, non solo migliora il rendimento a scuola, a lungo termine protegge anche la salute fisica, mentale e visiva dei ragazzi. Creando in casa uno spazio privo di distrazioni, pulito, organizzato, ben illuminato, ben riscaldato e confortevole, è possibile massimizzare la ... (Continua)
|
03/10/2024 11:50:00 Cavalli e cani i più coinvolti negli interventi di pet therapy |
Gli animali come terapia contro traumi e stress
Aiutano a placare ansia e stress e contribuiscono a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e a facilitare i rapporti sociali. Gli animali da compagnia, con la loro presenza al nostro fianco, sono in molti casi dei catalizzatori di calma e benessere. Fanno ancora di più nel caso di un supporto agli anziani che si trovano nelle case di cura e ai minori vittime di abuso o bullismo e di una presa in carico nei disturbi dello spettro autistico, nelle psicosi, anche agli esordi, e nei ... (Continua)
|
30/09/2024 09:46:26 Un riposo inferiore alle 7 ore aumenta il rischio di ritardi neuro-evolutivi |
Gravidanza, dormire poco fa male al bambino
Dormire in gravidanza è fondamentale per la salute del bambino, oltre che della mamma. A confermarlo sono i dati di uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism da un team dell’Università di Anhui e del MOE Key Laboratory of Population Health Across Life Cycle di Hefei, in Cina. Il team ha analizzato i dati sul sonno di 7.059 coppie madre-bambino. La mancanza di un riposo adeguato durante la gravidanza può essere legata a cambiamenti ormonali, disagi, necessità ... (Continua)
|
24/09/2024 Riduce lo stress e migliora l'umore |
L'importanza dell'attività fisica per la salute
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute e del benessere generale. In un'epoca in cui lo stile di vita sedentario è diventato comune, l'importanza di rimanere attivi non può essere sottovalutata. L'attività fisica regolare non solo contribuisce al mantenimento di un peso corporeo sano, ma offre anche una vasta gamma di benefici per il corpo e la mente. Studi scientifici hanno dimostrato che l'esercizio fisico è un elemento chiave per prevenire una serie di ... (Continua)
|
20/09/2024 10:08:42 Alcuni alimenti influiscono direttamente sull’umore |
I cibi che cancellano la malinconia d’autunno
Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie. Per dare il senso della guerra, il celebre verso di Ungaretti rievocava la malinconia tipica della stagione autunnale, che tuttavia potrebbe essere limitata mangiando alimenti specifici. Alcuni cibi infatti influiscono direttamente sull’umore. Non a caso le cellule nervose dell’intestino producono dall’80 al 90% della serotonina in circolo nell’organismo, il neurotrasmettitore che garantisce il nostro benessere emotivo. Ma quali sono gli ... (Continua)
|
19/09/2024 17:34:00 Si innesca un meccanismo neurologico che produce euforia |
Ecco perché siamo felici quando mangiamo bene
Masticare del buon cibo ha l’effetto di mettere in moto un meccanismo neurologico che garantisce una sensazione di euforia. È l’ipotesi avanzata dagli studiosi dell’Università di Bonn e dell’Università di Cambridge sulle pagine di Current Biology, che hanno riscontrato l’esistenza del meccanismo sui moscerini. Dallo studio è emerso che le larve dei moscerini hanno dei recettori nell’esofago che si attivano quando l’insetto ingoia qualcosa. Se si tratta di cibo, il cervello rilascia ... (Continua)
|
19/09/2024 12:10:00 Migliora la salute e la produttività in ufficio |
L’importanza dell’idratazione sul posto di lavoro
Il benessere sul posto di lavoro è una priorità per tutti, e sempre più studi dimostrano che una semplice abitudine, come bere la giusta quantità d'acqua, può fare una grande differenza. Garantire un'adeguata idratazione al nostro corpo non solo favorisce la salute generale, ma si traduce anche in una maggiore produttività, concentrazione e benessere psicofisico. Quando si è ben idratati in ufficio, infatti, lo stress diminuisce e l'energia aumenta, rendendo l’ambiente di lavoro positivo e ... (Continua)
|
19/09/2024 09:22:30 I benefici dell’attività motoria per gli ultrasessantenni |
Come tenersi in forma dopo i 60 anni
Fare movimento è importante per tutti: gli esperti credono infatti che un’attività fisica regolare contribuisca a invecchiare bene. Anche le persone più anziane, con un’età superiore a 60 anni, possono trarre numerosi benefici da una fitness routine costante, con effetti positivi non solo a livello fisico ma anche psicologico e sociale. Lo conferma Elita Parisi, Fitness Coach di Aspresso Roma, parte del Gruppo Aspria: “L’allenamento rappresenta un vero e proprio intervento terapeutico per la ... (Continua)
|
16/09/2024 09:33:54 Influenzano positivamente le sorti del conflitto tra batteri buoni e cattivi |
Il ruolo delle fibre nella composizione del microbiota
Uno studio del DTU National Food Institute e del Department of Nutrition, Exercise and Sports dell’Università di Copenaghen mostra come quello che mangiamo riesca a cambiare il comportamento dei batteri della flora intestinale, inducendoli a produrre sostanze salutari o nocive per la salute. I ricercatori hanno sperimentato gli effetti del triptofano, aminoacido presente nelle proteine non sintetizzabile dall’organismo, ma utile a produrre fra le altre cose la serotonina, l’ormone del ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|