ARTICOLI TROVATI : 8

Risultati da 1 a 8 DI 8

23/05/2023 16:45:00 Effetti dannosi sul sistema cardiovascolare

Glutocorticoidi pericolosi per il feto
I glutocorticoidi più utilizzati – desametasone e betametasone – hanno effetti dannosi sul sistema cardiovascolare del feto in via di sviluppo. Lo certifica uno studio pubblicato su FASEB Journal da un team dell’Università di Cambridge guidato da Tessa Garrud, che spiega: «I glucocorticoidi sintetici più usati, ossia desametasone e betametasone, se somministrati in epoca prenatale accelerano la maturazione polmonare fetale e riducono la mortalità nei neonati prematuri, ma possono avere anche ... (Continua)

21/12/2022 11:40:00 Cinque suggerimenti chiave per la gestione della malattia

I consigli per la dermatite atopica nei bambini
La dermatite atopica nei bambini può essere gestita al meglio seguendo cinque consigli pratici apparsi in un articolo pubblicato sul Canadian Medical Association Journal.
«Riconoscere e curare i bambini con dermatite atopica può essere difficile sia per i medici sia per i genitori», spiega il coautore Derek Chu, professore associato presso la Divisione di allergia e immunologia alla McMaster University. «Speriamo che questi 5 messaggi chiave promuovano le migliori pratiche per la gestione ... (Continua)

18/02/2016 15:08:36 Se assunto dalle donne a rischio di parto prematuro tardivo

Betametasone riduce complicazioni respiratorie nei neonati
L'uso dei corticosteroidi, in particolare di Betametasone, riduce il rischio di complicazioni respiratorie gravi nei bambini nati da parto prematuro tardivo, cioè fra la 34esima e la 36esima settimana di gestazione.
A dirlo è uno studio multicentrico coordinato dai ricercatori del Columbia University Medical Center pubblicato sul New England Journal of Medicine. Cynthia Gyamfi-Bannerman, docente di Ostetricia e Ginecologia presso l'ateneo americano, spiega: «I nostri dati dimostrano che la ... (Continua)

21/02/2014 17:19:15 Allarme lanciato dall'Agenzia del farmaco

Pericolose le creme per sbiancare la pelle
L'Agenzia del farmaco ha lanciato un allarme riguardante l'uso delle creme per sbiancare la pelle a base di mercurio, cortisone e altre sostanze. L'apparente innocuità di tali prodotti, spesso venduti illegalmente come semplici cosmetici, nasconde una realtà tutta diversa.
Sono creme pericolose per la salute, in particolare se usate per lunghi periodi e su parti estese del corpo. Si parla di possibili danni non limitati alla cute. Oltre ai fenomeni di iperpigmentazione, ipertricosi o ... (Continua)

08/07/2013 I vantaggi legati a questa modalità di utilizzo del betametasone

Un cerotto per il trattamento della psoriasi
I vantaggi che comporta un uso del cerotto medicato contenente betametasone valerato 0,1% nel trattamento della psoriasi sono sempre più evidenti.
Se ne è discusso in un congresso internazionale che si è tenuto a Parigi. La variante più comune è rappresentata dalla psoriasi cronica a placche, la quale interessa esclusivamente la cute con lesioni eritemato-squamose con distribuzione tipica ed estensione variabile. Varianti gravi sono rappresentate invece dalla psoriasi pustolosa, psoriasi ... (Continua)

29/05/2013 Aggiornata la linea guida da parte dell'Istituto superiore di sanità

I trattamenti più efficaci per la psoriasi
I derivati della vitamina D e i corticosteroidi sono i trattamenti topici più efficaci per la psoriasi a placche. Efficaci e sicuri anche i farmaci biotecnologici, ma, allo stato attuale, non è possibile affermare se ve ne sia uno migliore di un altro.
Sono questi alcuni dei ‘punti fermi’ con cui è stata aggiornata la Linea guida (Lg) sul trattamento della psoriasi nell’adulto, illustrata all’Istituto superiore di sanità.
Il documento, prodotto nell’ambito del Sistema nazionale linee ... (Continua)

18/04/2012 15:14:17 Ecco un decalogo e terapie che semplificano la vita
Psoriasi lieve-moderata una malattia sottovalutata
Si chiama psoriasi lieve-moderata ma, a dispetto del nome, per i circa 2 milioni di italiani che ne sono affetti le ripercussioni possono essere pesanti: disagio sociale, isolamento e Qualità di Vita compromessa. Ad aggravare la condizione dei pazienti, anche l’impatto di trattamenti topici lunghi e laboriosi, che oggi hanno un’alternativa nei derivati della vitamina D, più pratici e meglio tollerati.
L’esperienza di A.DI.PSO., Associazione per la Difesa degli Psoriasici, principale ... (Continua)
27/01/2012 Nuovo trattamento di seconda linea per il disturbo

Un farmaco per la sindrome di Cushing
Il farmaco pasireotide potrebbe rappresentare una valida opzione di seconda linea per il trattamento della sindrome di Cushing. La patologia è caratterizzata dal cronico aumento del cortisolo nel sangue.
Il cortisolo è un ormone steroideo che viene prodotto dalle ghiandole surrenaliche che si trovano al di sopra dei reni e in condizioni normali regola la risposta dell'organismo allo stress, contribuisce al mantenimento di una buona funzionalità cardiovascolare ed è coinvolto nel ... (Continua)

  1

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale