|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 21 a 30 DI 100
|
06/03/2025 12:44:00 Il cervello reagisce cercando di proteggere il cuore |
La risposta immunitaria alla pressione alta
L'insufficienza cardiaca rappresenta una delle principali cause di mortalità legate all'ipertensione, una condizione che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. Ora uno studio guidato dall'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli e pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Immunity, svela un meccanismo biologico che coinvolge il cuore, il cervello e la milza nella risposta cardiaca al sovraccarico emodinamico cardiaco provocato dall'ipertensione arteriosa. "Abbiamo scoperto - ... (Continua)
|
06/03/2025 11:55:00 Come i tessuti resistono a stress e deformazioni |
Il meccanismo che rende resistenti i tessuti molli nell’uomo
Svelati i meccanismi che permettono ai tessuti epiteliali - strati cellulari sottilissimi - di resistere a stress e deformazioni, evitando rotture anche in condizioni fisiologiche estreme. La chiave risiede nei filamenti di cheratina, una rete proteica che collega le nostre cellule e si irrigidisce sotto tensione, prevenendo lacerazioni. I nostri tessuti subiscono uno stress costante: la pelle si allunga, i polmoni si espandono e si contraggono durante la respirazione e l'intestino si ... (Continua)
|
06/03/2025 10:10:00 Analisi sulle aree del cervello coinvolte |
Come si forma la memoria
Comprendere i processi attraverso i quali si formano, all’interno del cervello, le varie regioni cognitive è una sfida fondamentale nelle neuroscienze: il tema è al centro di uno studio condotto dall’Istituto di biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibf) di Pisa e dalla Scuola Normale Superiore con il supporto del Center for Human Technologies dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova: sono stati indagati i meccanismi molecolari e cellulari che portano alla formazione delle ... (Continua)
|
06/03/2025 09:40:00 Scoperto il meccanismo che rende le cellule aggressive |
Cancro, le cellule transformer lo rendono cattivo
I tumori si dividono in carcinomi, derivati dalle cellule epiteliali, e nella grande famiglia dei sarcomi che originano dalle cellule mesenchimali. Le cellule tumorali sono eterogenee per natura e i noduli tumorali sono costituiti da cellule molto diverse tra di loro, che tra l’altro accumulano mutazioni in continuazione. Ma in alcuni tumori, come quello del pancreas, a complicare ulteriormente le cose, alcune di queste caratteristiche, acquisite strada facendo dalla cellula tumorale, risultano ... (Continua)
|
06/03/2025 09:22:17 Noci e pesce allungano la speranza di vita |
No alla carne rossa, meglio le noci
Meglio evitare il più possibile la carne rossa e prediligere un’alimentazione ricca di pesce, noci e cereali integrali. Concetti più volte ribaditi dalla comunità scientifica che ora trovano ulteriore conferma in un’ampia revisione che ha preso in esame ben 41 meta-analisi sull’argomento, per un totale di oltre un milione di soggetti. Lo studio, pubblicato su Advances in Nutrition, ha coinvolto autori di diversa provenienza, fra cui l’Università di ... (Continua)
|
04/03/2025 11:25:00 Studio evidenzia l’efficacia di una terapia integrata |
Tumori alla prostata avanzati, una svolta nelle cure?
I risultati di uno studio dell’Istituto Europeo di Oncologia, appena pubblicati sulla prestigiosa rivista Lancet Oncology, dimostrano che la combinazione di una breve terapia ormonale con la radioterapia stereotassica raddoppia la sopravvivenza senza progressione di malattia nei pazienti con un tumore della prostata, quando, anni dopo il trattamento iniziale (chirurgia o radioterapia), la malattia si ripresenta con poche metastasi (oligometastasi). La ricerca, sostenuta da Fondazione AIRC ... (Continua)
|
28/02/2025 11:25:00 Necessario vaccinare anche i figli maschi |
Tumori da virus Hpv, la vaccinazione no-gender può fermarli
In occasione della Giornata Mondiale contro l’HPV, l’Istituto Europeo di Oncologia rinnova il suo appello alla vaccinazione contro lo Human Papilloma Virus per ragazze e ragazzi: solo la copertura vaccinale completa per i due sessi può ridurre la circolazione del virus per azzerare il tumore del collo dell’utero e ridurre l’aumento esponenziale dei tumori dell’orofaringe e degli altri tumori HPV correlati. “In base alle stime mondiali circa il 5% di tutte le forme di cancro sono legate ... (Continua)
|
28/02/2025 11:00:00 I consigli della Dott.ssa Stefania Enginoli |
Medicina rigenerativa: i trattamenti di primavera
Con l’arrivo della primavera, il desiderio di rinnovamento non riguarda solo il guardaroba o la skincare quotidiana, ma anche i trattamenti estetici. Il cambio di stagione è il momento ideale per prendersi cura della pelle e del corpo, puntando su tecniche avanzate di medicina rigenerativa che stimolano i processi naturali di riparazione e ringiovanimento. La Dott.ssa Stefania Enginoli, sempre all’avanguardia nelle soluzioni anti-aging, propone una selezione di trattamenti innovativi per ... (Continua)
|
28/02/2025 09:30:34 Segni di stress legati alle violenze anche nei discendenti |
La violenza altera il Dna
I danni causati da un trauma subito sono evidenti anche nel Dna dei propri discendenti. Lo fa notare uno studio pubblicato su Scientific Reports da un team dell’Università della Florida che ha analizzato gli effetti a lungo termine del massacro avvenuto nella città siriana di Hama nel 1982 da parte dell’allora presidente Hafiz al-Asad per sedare un tentativo di rivolta. I ricercatori americani sono riusciti a misurare l’impronta genetica delle violenze su nonne, madri e figli anche non ... (Continua)
|
27/02/2025 16:56:00 Studio italiano svela una possibile complicanza |
Car-T per i tumori, come individuare la neurotossicità
Sessanta minuti. È sufficiente attendere appena un’ora, dal momento dell’infusione delle CAR-T, per capire se il paziente rischia di sviluppare neurotossicità nei giorni successivi. E il merito di questa novità va attribuito a strutture biologiche grandi appena 100 nanometri: le vescicole extracellulari. È quanto emerge da uno studio scientifico dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Clinical Investigation. I ricercatori della Piattaforma ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|