|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
22/11/2023 16:00:00 Può rivelare in anticipo il peggioramento della condizione |
Sclerosi multipla, test del sangue per capirne l’evoluzione
Uno studio apparso su Jama Neurology mostra che i pazienti con sclerosi multipla con un valore elevato di neurofilamento a catena leggera (Nfl) - biomarcatore di danno ai nervi - hanno più probabilità di incorrere in un peggioramento della disabilità entro uno o due anni. «Il nostro studio è il primo a quantificare l'intervallo di tempo che precede il peggioramento della disabilità con una lesione al sistema nervoso centrale. Questo tempo rappresenta la finestra in cui è possibile ... (Continua)
|
24/10/2023 10:50:00 Durvalumab e olaparib riducono il rischio di progressione |
Una combinazione per il tumore dell’endometrio
I risultati positivi dell’analisi primaria dello studio di Fase III DUO-E mostrano che durvalumab più chemioterapia a base di platino, seguiti da durvalumab in monoterapia o durvalumab più olaparib, hanno dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla sola chemioterapia nella popolazione globale dello studio di pazienti con nuova diagnosi di tumore dell’endometrio avanzato o ricorrente. I ... (Continua)
|
12/10/2023 11:30:00 Riduce gli attacchi correlati alla malattia |
Inebilizumab per la neuromielite ottica
Sono state presentate nuove analisi dello studio clinico N-MOmentum su inebilizumab che offrono informazioni clinicamente rilevanti sulla presenza periferica di biomarcatori infiammatori associati alla NMOSD e rafforzano l'effetto di inebilizumab nella riduzione degli attacchi correlati alla malattia. Questi e altri dati, inclusi i risultati a lungo termine del trattamento con inebilizumab, sono stati presentati questa settimana durante lo European Committee for Treatment and Research in ... (Continua)
|
19/09/2023 09:30:18 Passo in avanti per la diagnosi precoce della malattia |
L’esame del sangue che scopre il Parkinson
Un nuovo esame del sangue potrebbe accorciare in maniera decisiva i tempi della diagnosi di Parkinson. Lo rivela uno studio pubblicato su Science Translational Medicine da un team della Duke School of Medicine di Durham, negli Stati Uniti. Laurie Sanders, prima autrice del lavoro, commenta: «Attualmente, la malattia di Parkinson viene diagnosticata in gran parte sulla base di sintomi clinici, dopo che si è già verificato un danno neurologico significativo. Questo esame del sangue ci potrebbe ... (Continua)
|
02/08/2023 12:20:00 Diagnosi grazie a un test modello etilometro |
Un test del respiro per scoprire il Covid
La corsa, a tratti folle, al tampone per l’individuazione della possibile positività a Sars-CoV-2 è finita da tempo, ma ora un nuovo test potrebbe accantonare definitivamente i fastidiosi tamponi nasali per un più pratico sistema basato sull’analisi del respiro. È quanto promette un gruppo di scienziati della Washington University di St. Louis che ha pubblicato su ACS Sensors i dettagli della loro scoperta. Il nuovo test si basa su un biosensore in grado di rilevare la proteina beta-amiloide ... (Continua)
|
31/07/2023 11:10:00 Complicanze più frequenti individuate precocemente |
Linfoma, terapia CAR-T più sicura grazie a PET cerebrale
Cinque minuti in più. È quanto basta aggiungere al tempo di una PET total body, esame di routine per i pazienti oncologici con linfoma a grandi cellule B, per ricercare nel cervello con una semplice scansione cerebrale, indizi utili per rilevare l’eventuale insorgenza di gravi effetti collaterali legati all’innovativa terapia cellulare. Per la prima volta un gruppo di ricercatori dell’IRCSS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, ha individuato un possibile biomarcatore prognostico delle ... (Continua)
|
06/07/2023 17:20:00 In fase di approvazione la molecola zolbetuximab |
Nuovo farmaco per il cancro gastrico
L’anticorpo monoclonale zolbetuximab ha ricevuto la Priority Review per la sua approvazione. Il farmaco, mirato alla Claudina 18.2, è il primo di una nuova classe per il trattamento di prima linea di pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea (GEJ) localmente avanzato, non resecabile o metastatico HER2-negativo, i cui tumori sono CLDN18.2 positivi. Se approvato, zolbetuximab sarebbe la prima terapia mirata al CLDN18.2 disponibile negli Stati Uniti per questi ... (Continua)
|
28/06/2023 09:45:00 Alterato lo sviluppo a lungo termine della funzione cerebrale degli adolescenti |
Anche poco inquinamento danneggia il cervello
L’inquinamento, anche a livelli ritenuti sicuri dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente (EPA) degli Stati Uniti, può alterare lo sviluppo a lungo termine della funzione cerebrale negli adolescenti. A lanciare l’allarme è una ricerca della Keck School of Medicine della University of Southern California, pubblicata sulla rivista Environment International e finanziata dal National Institutes of Health e dall’EPA. È noto che l’inquinamento atmosferico contribuisce all’insorgere di malattie, ... (Continua)
|
21/06/2023 15:45:00 Il caso di tre uomini in cui la malattia è regredita |
L'amiloidosi cardiaca da transtiretina non è irreversibile
L’amiloidosi cardiaca da transtiretina può essere reversibile. Lo dimostra una lettera di ricerca pubblicata sul New England Journal of Medicine da un team dello University College London e del Royal Free Hospital di Londra. Questa forma di amiloidosi era considerata finora irreversibile, con un tasso di mortalità di circa il 50% entro 4 anni. «Abbiamo visto per la prima volta che il cuore può migliorare anche quando affetto da questa malattia, una cosa che non immaginavamo, e che ci fa ... (Continua)
|
09/06/2023 17:50:00 Le malattie sembrano condividere una correlazione profonda |
Il legame fra epilessia e Alzheimer
C’è un rapporto speculare fra il rischio di sviluppare epilessia nei pazienti con predisposizione genetica all’Alzheimer e quello di sviluppare l’Alzheimer nelle persone con predisposizione genetica all’epilessia. A segnalarlo è uno studio pubblicato su Neurology da un team della Zhejiang University School of Medicine di Hangzhou guidato da Jiali Pu, che spiega: «I nostri risultati supportano il fatto che si dovrebbero fare maggiori sforzi per lo screening dell'epilessia nelle persone con ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|