|
ARTICOLI
TROVATI : 13
|
Risultati da 1 a 10 DI 13
|
31/12/2024 Intervento salva la gamba a un uomo di 80 anni |
Una protesi di caviglia su misura
Il signor Mario ha 80 anni e, dopo aver lavorato per tutta la vita come coltivatore diretto, ancora oggi, nonostante gli anni e gli acciacchi, continua a occuparsi del suo orticello in una campagna in provincia di Viterbo. Ma Mario ha una sua storia clinica complessa e articolata, iniziata 10 anni fa quando, a causa di un dolore sempre più forte e insistente alla gamba destra effettuava una visita ortopedica. Dopo una serie di esami, lo specialista consultato comunicava a Mario che quei ... (Continua)
|
25/11/2024 09:24:00 È la prima del genere in Italia: operati i primi tre pazienti |
Nuova tecnica di chirurgia robotica otologica
Particolari interventi di chirurgia robotica otologica effettuati a Siena, presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese: è la prima volta in Italia che si utilizza questa tecnica. Il professor Marco Mandalà, direttore UOC Otorinolaringoiatria dell’ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena, ha effettuato tre interventi di impianto cocleare in pazienti affetti da sordità profonda con una nuova tecnologia che utilizza due strumenti: un braccio meccanico progettato per definire precisamente la ... (Continua)
|
20/06/2024 12:30:00 Se non assomigliano alle mani umane sono più funzionali |
Le protesi non antropomorfe funzionano meglio
Se una mano bionica non sembra umana, l’utente la riesce a usare meglio, migliorando anche la sua capacità di identificarla come propria, in base al processo noto come incorporazione o embodiment. Questo è il risultato dello studio, pubblicato sulla rivista scientifica iScience e condotto dal laboratorio di Neuroscienze Applicate e Tecnologie della Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, in collaborazione con Sapienza Università di Roma e Università di Roma Tor Vergata. I ricercatori hanno ... (Continua)
|
27/10/2021 11:45:00 Intervento su un uomo di 70 anni |
Impiantata la prima retina artificiale
Impiantata per la prima volta in Italia a un settantenne non vedente una retina artificiale di ultima generazione. L’intervento, effettuato dal professor Stanislao Rizzo, direttore della UOC Oculistica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ordinario di Clinica Oculistica all’Università Cattolica campus di Roma, è durato appena due ore. Al risveglio il paziente, affetto da una grave forma di retinite pigmentosa che aveva causato la perdita della vista, era già in ... (Continua)
|
04/07/2016 09:20:00 Al San Raffaele di Milano il primo intervento in Italia |
Il microchip che sconfigge la cecità
Pazienti affetti da cecità potranno recuperare la propria vista, almeno in parte. È il risultato di un nuovo dispositivo tecnologico che si chiama Alpha AMS, prodotto dalla compagnia tedesca Retina Implant AG. Il primo centro italiano a impiantare l'avveniristico microchip all'interno dell'occhio di un paziente cieco sarà l'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. L’Unità di Oculistica e Oftalmologia del nosocomio milanese, diretta dal professor Francesco Maria Bandello, è un centro di ... (Continua)
|
10/02/2016 10:56:19 Scienziati australiani mettono a punto un congegno da impiantare nel cervello |
Una spina dorsale bionica
Un piccolo congegno della lunghezza di 3 cm potrebbe far tornare a camminare chi è colpito da paralisi. A metterlo a punto sono stati i ricercatori del Royal Melbourne Hospital, della University of Melbourne e del Florey Institute of Neuroscience and Mental Health, che hanno pubblicato sulla rivista Nature Biotechnology i dettagli della scoperta. Il congegno, denominato Stentrode, ha un diametro di pochi centimetri e va impiantato in un vaso sanguigno vicino al cervello. Consente il ... (Continua)
|
10/12/2015 11:26:00 Studiata per facilitare la vita dei pazienti amputati |
Arriva i-Limb, la mano robot che si attiva con un'app
Basta scaricare un’app sul proprio smartphone per mettere in funzione i-Limb, nuova protesi robotica di ultima generazione, sviluppata dall’azienda inglese Touch Bionics. I-Limb, messa a punto per i militari reduci dall’Afghanistan, è in grado infatti di attivarsi in wi-fi sfruttando la tecnologia mioelettrica. Questo tipo di tecnica, utilizzata in bioingegneria, sfrutta le deboli correnti bioelettriche generate dall’attività muscolare che, opportunamente amplificate e integrate, ... (Continua)
|
16/10/2015 11:58:22 In grado di trasmettere le sensazioni al cervello |
Una pelle di plastica con il senso del tatto
Sente il caldo, il freddo e l'intensità di una stretta di mano. È la pelle di plastica creata dai ricercatori della Stanford University che potrebbe presto essere utilizzata per il rivestimento degli arti robotici. Per ora, i ricercatori guidati da Zhenan Bao, docente di Ingegneria chimica alla Stanford, si trovano ancora nella fase delle prove di laboratorio, ma la direzione intrapresa sembra quella giusta. “È la prima volta che un materiale flessibile, simile alla pelle, si rivela ... (Continua)
|
13/04/2015 17:27:00 Più leggera e senza bisogno di applicazioni chirurgiche |
La mano bionica del futuro
La mano del futuro pesa mezzo chilo, è in lega di alluminio e consente 7 movimenti diversi a chi la indossa. Inoltre, non c'è bisogno di un intervento chirurgico per impiantarla. È il risultato del progetto My Hand portato avanti dai ricercatori della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e coordinato dal prof. Christian Cipriani. Il progetto degli scienziati pisani è partito da un dato di carattere estetico, ovvero la costruzione di una protesi dall'aspetto antropomorfo a 5 dita. Come detto, ... (Continua)
|
28/01/2015 09:42:38 Il metodo del prof. Colletti per superare la sordità infantile |
La speranza italiana per l'udito
Una bambina inglese potrà sentire per la prima volta i suoni del mondo che la circonda grazie a un team di medici italiani guidati dal prof. Vittorio Colletti. La bimba può sentire per la prima volta grazie a un impianto tronco-encefalico bilaterale. L’intervento bilaterale sequenziale, realizzato per la prima volta al mondo su una piccola paziente, ha avuto una durata di quattro ore e ha dato esito positivo. Colletti, luminare nel campo dell’otorinolaringoiatria e padre dell’orecchio ... (Continua)
|
1|2
|