|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 31 a 40 DI 100
|
21/12/2023 16:40:00 Monitora l’utilizzo delle braccia dei pazienti che hanno subito l’attacco |
Un sistema robotico per l’ictus
I postumi dell’ictus potranno essere monitorati attraverso l’uso di un nuovo sistema robotico. A idearlo è stato un team di scienziati della University of Southern California di Los Angeles diretto da Nathaniel Dennler, che ha sviluppato un sistema robotico in grado di raccogliere dati sui movimenti delle persone con postumi di un ictus. In questo modo, appare chiara la maniera in cui le persone utilizzano le braccia, e se una delle due viene utilizzata con più difficoltà. I dettagli dello ... (Continua)
|
14/12/2023 16:15:00 Fondamentale il movimento del diaframma |
Un braccio robotico controllato dalla respirazione
Uno studio pubblicato sulla rivista internazionale Science Robotics dimostra come la respirazione possa essere utilizzata per controllare un braccio robotico indossabile in individui sani, senza ostacolare il controllo di altre parti del corpo. La ricerca, coordinata da Silvestro Micera, professore di Bioelettronica e Ingegneria neurale presso l’EPFL di Losanna e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha dimostrato come il movimento del diaframma possa essere monitorato per controllare con ... (Continua)
|
17/10/2023 12:40:00 Riesce a preparare in sicurezza la chemioterapia necessaria |
Cancro, il robot che dosa i farmaci
Un nuovo alleato nella lotta al cancro. All’Ospedale Mauriziano di Torino, un robot dosa alla perfezione la quantità di farmaci oncologici necessaria per ogni paziente grazie all’ausilio di braccia antropomorfe. L'apparecchiatura è stata installata presso l'Unità Farmaci Antiblastici (Ufa) della Farmacia ospedaliera diretta dalla dottoressa Annalisa Gasco, dove vengono preparate più di 25.000 terapie oncologiche all'anno. Il progetto ha un valore economico complessivo di circa 500.000 ... (Continua)
|
05/10/2023 17:10:00 Come prevenire le morti in culla |
5 consigli per ridurre il rischio di Sids
Nonostante decenni di ricerca intensiva, la sindrome della morte improvvisa del lattante (Sids), conosciuta come «morte in culla», è un fenomeno ancora non del tutto noto. Si tratta di un evento imprevedibile in cui un neonato apparentemente sano, in assenza di segni premonitori, muore inaspettatamente durante il sonno. E’ l’incubo di ogni mamma e papà. Si stima che la Sids colpisca più di 250 bambini all’anno in Italia. Le morti in culla non si possono prevedere, ma molto si può fare per ... (Continua)
|
11/09/2023 12:40:00 Dall’alimentazione alla gestione dello stress |
10 consigli per il ritorno a scuola
Postura, zaini, alimentazione, gestione del tempo e dello stress: 10 consigli dei pediatri dell’Istituto per la Salute dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per aiutare i genitori ad affrontare nel migliore dei modi, insieme ai propri figli, il ritorno a scuola. Per milioni di bambini e ragazzi è infatti arrivato il momento di sedersi sui banchi: gli istituti di tutta Italia riaprono i cancelli entro la prima metà di settembre. Ecco i 10 consigli dei pediatri:
1) Prepariamo lo ... (Continua)
|
05/08/2023 21:58:51 Speranza a pazienti precedentemente considerati inoperabili |
Due interventi miracolosi al cuore al Gaslini di Genova
Il primo caso coinvolge un bimbo inglese di Norwood, di appena 6 mesi, affetto da sindrome da ipoplasia del cuore sinistro, una condizione estremamente complessa. Inizialmente giudicato inoperabile nel Regno Unito, il piccolo aveva subito un intervento palliativo a Londra, ma le prospettive di vita erano limitate, e una lista d'attesa per un trapianto di cuore offriva poche speranze, soprattutto a causa della giovane età del paziente. Tuttavia, la famiglia non si è arresa e ha cercato ... (Continua)
|
10/07/2023 15:25:00 I consigli degli esperti AIGO |
Quando il reflusso va in vacanza
Il reflusso gastroesofageo è un disturbo sempre più diffuso, si manifesta principalmente con rigurgito e bruciore e interessa anche i più giovani. Le cause scatenanti sono attribuibili spesso a stili di vita sbagliati come un'alimentazione poco salutare, a volte veloce e non equilibrata, sedentarietà, fumo, alcol, ma anche lo stress e l'ansia sono fattori che possono contribuire a scatenarlo o peggiorarlo. Senza contare poi, ovviamente, disfunzioni anatomiche o funzionali. "Se si soffre di ... (Continua)
|
05/07/2023 11:10:00 Il problema peggiorerà sempre di più con il tempo |
Il cambiamento climatico ci toglie il sonno
Anche il sonno sarà una vittima del cambiamento climatico. Secondo uno studio pubblicato su One Earth da un team dell’Università di Copenaghen, se non riusciremo a ridurre le emissioni di anidride carbonica finiremo per dormire sempre meno. Le stime parlano di una perdita di ore di sonno dalle 50 alle 58 ore entro il 2099 a causa del riscaldamento globale. Per calcolarlo, i ricercatori hanno utilizzato braccialetti con accelerometri interni per misurare la durata del sonno in oltre 47.000 ... (Continua)
|
21/06/2023 10:00:00 Cos’è e come si cura il virus del Nilo occidentale |
C'è anche il virus West Nile
È confermata la presenza del virus West Nile in Italia. Da aprile a oggi non sono stati notificati casi confermati di infezione nell'uomo da virus West Nile, ma è possibile che la circolazione di questo o di altri patogeni trasmessi da insetti possa aumentare nelle prossime settimane. La febbre da virus del Nilo occidentale (WNV dall'inglese West Nile Virus) è una malattia emergente causata da un virus appartenente alla famiglia dei Flaviviridae, genere Flavivirus. Nella maggior parte dei ... (Continua)
|
14/06/2023 11:00:32 Consigli alimentari per i classici fisici mediterranei |
In forma per l’estate
Prima dell’estate la corsa a diete bizzarre lette per caso su qualche giornale, scoperte su Tik Tok, o riportate da amici impazzano per cercare di perdere più velocemente possibile prima della prova costume. Ma questi regimi alimentari funzionano veramente? “Purtroppo no”, spiega Alessandra Freda nutrizionista Allurion, “e per questo non devono essere considerati modelli di una sana e corretta alimentazione, che ha principi ben diversi: consumare tre pasti principali e due-tre snack ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|