|
ARTICOLI
TROVATI : 5
|
Risultati da 1 a 5 DI 5
|
21/12/2022 10:00:00 I principali rimedi per questo fastidioso sintomo |
Come combattere la tosse secca e smettere di tossire
Negli ultimi giorni ti capita di avere una tosse stizzosa che non ti lascia in pace? Oltre al bruciore, tossire di continuo quando si sta con altre persone non è piacevole e ci porta a vivere una situazione di disagio. Nonostante questo, quando si ha la tosse senza muchi non si può fare a meno di tossire: proprio l’assenza di muco ci porta infatti a tossire sempre più forte nel tentativo di liberarci da quel fastidioso solletico, con il solo risultato di peggiorare l’infiammazione.
Le ... (Continua)
|
18/03/2022 15:50:00 I bambini hanno raggiunto o mantenuto misure importanti della funzione bulbare |
SMA, la terapia genica migliora la vita dei bambini colpiti
Nuovi dati confermano i benefici di onasemnogene abeparvovec, la prima e unica terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (SMA, spinal muscular atrophy) che si somministra una sola volta nella vita. Lo studio di fase III SPR1NT, a oggi completato, ha dimostrato che i bambini con tre copie del gene di backup SMN2 che sono stati trattati in modo pre-sintomatico hanno raggiunto traguardi motori appropriati alla loro età, inclusa la capacità di stare in piedi e di camminare. Inoltre, ... (Continua)
|
07/12/2021 11:00:00 Effetti neuroprotettivi mostrati da un farmaco già in uso |
Sla: identificato un nuovo potenziale bersaglio terapeutico
Uno studio italiano ha individuato un nuovo potenziale bersaglio terapeutico, evidenziando l’efficacia di un farmaco in un modello preclinico di Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) nel rallentare la progressione della neurodegenerazione e nell’aumentare la sopravvivenza dei modelli murini. La Sla è una malattia neurodegenerativa grave dell’età adulta, progressivamente invalidante, dovuta alla compromissione dei motoneuroni (le cellule responsabili della contrazione dei muscoli volontari) ... (Continua)
|
05/02/2014 14:13:14 Ghiandole bulbo uretrali e secrezioni uretrali |
Il liquido pre seminale e le ghiandole di Cowper
Le ghiandole e i dotti di Cowper rappresentano un’entità anatomica che prende il nome dal chirurgo William Cowper che ne fece oggetto di trattazione nel 1699. Le ghiandole di Cowper sono piccole formazioni lobulate, di tipo tubulo-alveolare composto, distinte in due diaframmatiche e due bulbari o accessorie. Le ghiandole diaframmatiche sono disposte ai lati dell’uretra, tra i foglietti del diaframma urogenitale, mentre le ghiandole accessorie si trovano nel corpo spongioso, lungo l’uretra ... (Continua)
|
22/05/2013 10:47:36 Clenbuterolo efficace in caso di atrofia muscolare spino-bulbare |
Un farmaco per la malattia di Kennedy
Uno studio condotto dal Dottor Gianni Sorarù dell’Università di Padova ha rivelato che l’uso del clenbuterolo, un comune farmaco antiasma, può curare una patologia rara e invalidante: l’atrofia muscolare spino-bulbare. Conosciuta anche come malattia di Kennedy, si tratta di una patologia trasmessa geneticamente ai soli individui di sesso maschile e causa una lenta e progressiva debolezza e atrofia muscolare con difficoltà soprattutto nella deambulazione associate spesso a sintomi bulbari ... (Continua)
|
1
|