ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

21/11/2022 16:10:00 Rispettare i propri tempi facilita il recupero

L’importanza della convalescenza
Il tempo dedicato alla convalescenza dopo un intervento o una malattia è fondamentale tanto quanto la cura seguita.
«Che siano le ginocchia oppure il cranio a dover guarire da una lesione, i polmoni da un’infezione virale, il cervello da una commozione cerebrale, la mente da una crisi di ansia o depressione, ricordo spesso ai miei pazienti che è utile concedere tempo, energia e rispetto adeguati al processo di cura». Sono le parole di Gavin Francis, medico di base e scrittore, autore del ... (Continua)

17/11/2022 16:30:00 1 bambino su 2 mostra un rischio elevato

Prematuri a rischio di problemi cognitivi ed emotivi
Circa un bambino su due nato gravemente pretermine è a rischio di sviluppare un disturbo del neurosviluppo anche lieve.
Questo lo scenario descritto dalla SINPIA – Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza - in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità (World Prematurity day), celebrata in più di 60 Paesi, che dal 2011 ha come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della prematurità e della malattia nei neonati, per dare voce ... (Continua)

07/11/2022 10:00:00 Rischio di burnout molto cresciuto negli ultimi anni

Salute mentale a rischio per colpa di Covid-19
Gli ultimi anni di pandemia hanno lasciato il segno, anche a livello mentale. Gli episodi di burnout sono aumentati del 10% dal 2021 al 2022, con un aumento dei livelli di stress e dei disturbi del sonno.
I dati provengono dall’edizione 2022 dello STADA Health Report, un sondaggio promosso dal Gruppo STADA, in collaborazione con InSites Consulting, tra marzo e aprile di quest'anno su un campione di circa 30.000 persone provenienti da 15 Paesi per indagare il punto di vista dei cittadini su ... (Continua)

04/11/2022 11:40:00 I primi segnali di compromissione cerebrali emergono già 9 anni prima

I segni della demenza presenti anni prima della diagnosi
Una scoperta inquietante ma anche promettente per le terapie future in caso di demenza. Uno studio pubblicato su Alzheimer’s & Dementia sottolinea infatti la possibilità di individuare i primi segni di compromissione cerebrale già 9 anni prima della diagnosi.
«Attualmente ci sono pochissimi trattamenti efficaci per la demenza o altre malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson. In parte, ciò è dovuto al fatto che queste patologie vengono spesso diagnosticate solo quando compaiono i ... (Continua)

02/11/2022 14:30:00 Studio valuta l’effetto dell’alta quota sul liquido seminale

Spermatozoi ad alta quota
Il progetto internazionale Lobuje Peak-Pyramid: Exploration & Physiology 2022 che ha arruolato un gruppo di 22 italiani, uomini e donne, di età compresa tra i 20 e i 60 anni è entrato nel vivo.
Lo studio coinvolge inoltre diversi esperti, provenienti da 12 atenei italiani ed esteri, oltre a 7 centri di ricerca internazionali. L'obiettivo è quello di rilevare, registrare e studiare, durante le varie tappe del viaggio, i parametri fisiologici e clinici, le performance fisiche individuali e ... (Continua)

21/10/2022 11:43:00 Gli specialisti di Medicina interna sollecitano un cambio di passo

Troppe medicine, meno è meglio
I progressi della medicina non si registrano solo in base al numero di pillole prescritte. A volte, per il bene del paziente, è necessario fare marcia indietro, sfoltendo la loro polifarmacia, che significa prendere più di 5-6 medicine al giorno, condizione comune in almeno i due terzi degli anziani, come evidenzia uno studio americano pubblicato su Jama Internal Medicine nel 2016.
Certo, l’allungamento della vita porta con sé varie conseguenze, come la comparsa di patologie croniche, che ... (Continua)

07/10/2022 14:31:00 Rilevatore precoce di esposizione al fumo passivo individuato nell’uomo

Il fumo passivo fa male da subito
Nei luoghi pubblici il fumo è stato vietato da tempo, ma se siamo in casa o in auto e un nostro congiunto o un amico inizia a fumare una sigaretta, il nostro corpo è indifferente a quel singolo e sottile filo di fumo? Una fugace esposizione al fumo passivo è in grado di provocare dei cambiamenti biologici?
Le risposte a queste domande, sugli effetti a breve termine del fumo passivo, vengono da una ricerca sostenuta dalla Fondazione Perugia e recentemente pubblicata sulla rivista ... (Continua)

06/10/2022 09:31:00 Più efficace del solo trapianto di rene

Il trapianto combinato per l'acidemia metilmalonica
Il trapianto combinato di rene e fegato è più efficace del solo trapianto di rene per curare i pazienti affetti da acidemia metilmalonica e insufficienza renale causata da questa rara malattia metabolica. Lo dimostra uno studio scientifico multicentrico coordinato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. I risultati già presentati durante il decimo congresso dell’International Pediatric Transplant Association (IPTA) saranno a breve pubblicati su una rivista scientifica internazionale. «Le ... (Continua)

04/10/2022 15:00:00 L’autofagia rende il miocardio più resistente al danno da infarto

Nuovo meccanismo di protezione delle cellule cardiache
Il peptide natriuretico atriale (ANP) è un ormone cardiaco conosciuto per la sua influenza su diverse funzioni dell’apparato cardiovascolare, quali la regolazione della pressione arteriosa e dell’omeostasi idro-salina. Inoltre esercita numerose funzioni protettive a livello cardiaco, inclusa la capacità di limitare i danni causati dall’ischemia. È proprio su questo effetto che si è concentrata una ricerca condotta dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con altre università ... (Continua)

30/09/2022 15:35:00 È possibile rendere invisibili le cellule staminali pluripotenti indotte

Le staminali per il diabete di tipo 1
I ricercatori del San Raffaele, coordinati dal professor Lorenzo Piemonti, direttore dell’Istituto di Ricerca sul Diabete (DRI) del San Raffaele, hanno dimostrato come sia possibile rendere invisibili al sistema immunitario le cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) e le cellule insulino secernenti (cellule β) da esse derivate, attraverso tecniche di ingegneria genetica.
Un importante passo in avanti nel campo della medicina rigenerativa e dell’utilizzo delle iPSC per la cura del ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale