ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 81 a 90 DI 100

10/01/2023 12:20:00 Trenta per cento in meno grazie all’assunzione autonoma

Pillola senza prescrizione: meno gravidanze indesiderate
Uno studio condotto da un gruppo di esperti in economia sanitaria con il contributo non condizionante di HRA Pharma ha messo a confronto il contesto attuale della contraccezione in Italia con lo scenario, oggi ipotetico, in cui l’accesso alla pillola contraccettiva a base di solo progestinico (POP) sia facilitato tramite una dispensazione senza prescrizione medica.
Dall’analisi del mix contraccettivo utilizzato dalle donne italiane, basato sulla media dei dati pubblicati da Istat nel 2017 e ... (Continua)

10/01/2023 11:32:00 Come cambierà la sanità nel nuovo anno

Il futuro della sanità digitale
Se negli scorsi anni l’avvento del Covid-19 ha posto il mondo davanti a nuove sfide, nel 2022 si sono delineati gli effetti a lungo termine della pandemia: allargando lo sguardo oltre la contingenza emergenziale, la digitalizzazione emerge come il fenomeno che più sta rivoluzionando la quotidianità di cittadini, imprese e Stati. L’healthcare non sfugge a queste dinamiche e la spinta verso l’adozione tecnologica ha sia mostrato un insufficiente grado di maturità digitale del settore, sia reso ... (Continua)

29/12/2022 I danni potenziali di un maltrattamento da evitare

Sindrome da scuotimento nei bambini, le 10 cose da sapere
A volte un bambino appena nato può mettere a dura prova la pazienza dei genitori. In alcuni casi, quando pianti e lamenti si prolungano per ore e giorni, i genitori possono commettere un errore che può rivelarsi fatale, scuotere il bambino nell’intento di calmarlo.
Azione da non compiere mai, come ricordano la Fondazione Terre des Hommes e le autorità sanitarie che hanno lanciato la prima campagna di sensibilizzazione sulla Shaken Baby Syndrome, la sindrome da scuotimento nei bambini, ... (Continua)

23/12/2022 12:00:00 Nei pazienti con forme secondariamente progressive

Sclerosi multipla, le staminali riducono la disabilità
In caso di sclerosi multipla con forme secondariamente progressive e con attività di malattia, l’iniezione di cellule staminali potrebbe aiutare a ridurre il grado di disabilità.
A dirlo è uno studio pubblicato su Neurology da un team dell’IRCCS Ospedale San Martino e dell'Università di Genova. “I trapianti di staminali ematopoietiche già in passato hanno mostrato di poter ridurre la disabilità nelle persone con forme a ricadute e remissioni, mentre sappiamo meno sulle capacità di ritardare ... (Continua)

19/12/2022 09:42:00 Il pericolo di una morte prematura aumenta di molto a causa della sedentarietà

Se resti seduto rischi la morte
Rimanere seduti troppo a lungo aumenta il rischio di morte e di eventi cardiovascolari. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Jama Cardiology da un team della Simon Fraser University di Vancouver che ha analizzato i dati del trial PURE (Prospective Urban Rural Epidemiology), monitorando oltre 100.000 adulti residenti in 21 paesi per un periodo compreso tra 8 e 12 anni.
«Più tempo della giornata si trascorre seduti più aumenta il rischio di morte prematura ed eventi CVD maggiori, inclusi ... (Continua)

12/12/2022 17:40:00 Scoperta importante per le malattie neurodegenerative

Individuata la cellula del cervello che regola le decisioni
Un team di ricercatori dell’Unità di Neuroimmunologia, guidati dal professor Gianvito Martino, neurologo, neuroscienziato e direttore scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, firma un nuovo studio su Nature Communication che aggiunge un importante tassello alla definizione dei meccanismi cellulari e molecolari che regolano i circuiti cerebrali che sottendono la nostra capacità di pensare e, in particolare, di decidere.
Oggi si conoscono le aree cerebrali coinvolte nel processo mentale ... (Continua)

09/12/2022 10:10:00 Rara e disabilitante patologia neurologica

Cos’è la sindrome dell’uomo rigido
La sindrome dell’uomo rigido, in inglese stiff-person syndrome, è diventata improvvisamente argomento di dominio pubblico dopo il video in cui la famosa cantante Céline Dion ammette di soffrirne. Ma in cosa consiste?
Si tratta di una rara patologia neurologica che ha origine nel sistema nervoso centrale. La malattia causa rigidità muscolare, soprattutto nella zona dell’addome, e spasmi, spesso dolorosi, costringendo il soggetto a sussultare in maniera anomala e provocando anche deformità. La ... (Continua)

07/12/2022 14:20:00 La terapia è stata inserita nelle nuove linee guida per la malattia

Elettrochemioterapia per il tumore della vulva
Migliori aspettative di vita e forte riduzione dei sintomi dolorosi: sono i risultati emersi dagli studi dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola, pubblicati su Cancers nel 2019 e 2020, sull’applicazione dell’elettrochemioterapia come trattamento palliativo dei tumori vulvari in stadio avanzato e/o recidivi.
Risultati che hanno portato all’inserimento della terapia all’interno delle linee guida per il trattamento del tumore alla vulva della società europea di ginecologia oncologica (European ... (Continua)

05/12/2022 09:44:00 Fanno meno attività fisica rispetto ai coetanei maschi

Le donne anziane sono troppo pigre
Con il passare degli anni l’attività fisica è sempre più importante, ma gli anziani non si muovono abbastanza, e le donne in particolare sono le più pigre. Stando ai dati, infatti, le over 75 hanno il 30 per cento di possibilità in meno di essere attive rispetto ai coetanei maschi.
A spiegarlo sono i geriatri riuniti nel congresso della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. «Una over 65 su tre si muove meno dei 150 minuti a settimana raccomandati e necessari per un effetto protettivo ... (Continua)

22/11/2022 16:40:00 Riduce il rischio di morte di oltre un terzo

Cancro del seno, approvato tucatinib
Un importante passo in avanti nel prolungamento della sopravvivenza delle pazienti con tumore della mammella metastatico HER2+ che hanno già ricevuto due linee di trattamento. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di una nuova terapia mirata, tucatinib, in combinazione con l’anticorpo monoclonale (trastuzumab) e chemioterapia (capecitabina) per le pazienti con tumore del seno metastatico che sovraesprimono la proteina HER2 (HER2+).
La combinazione con ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale