|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 21 a 30 DI 100
|
16/05/2023 12:35:00 La pratica alimentare è associata a remissione della malattia |
Il digiuno intermittente cura il diabete
Un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine conferma l’efficacia del digiuno intermittente in caso di diabete di tipo 2. Lo studio, cui hanno preso parte 209 persone, è firmato da Xiao Tong Teong dell’Università di Adelaide che commenta: «Gli interventi dietetici che comportano una moderata restrizione calorica (CR) sono una strategia consolidata per la gestione del peso oltre a ridurre il rischio di T2D, e un'area di ricerca emergente in questo ambito è il ruolo dell'orario dei pasti e del ... (Continua)
|
11/05/2023 11:10:00 Il nuovo documento si concentra sulla forma più comune |
Nuove linee guida sullo scompenso cardiaco
Lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata (HFpEF) è la forma più comune di insufficienza cardiaca, pari a oltre la metà dei casi. Ora un nuovo documento dell’American College of Cardiology pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology offre indicazioni inedite sulla gestione dei pazienti affetti da HFpEF. Il documento si basa sui dati degli ultimi studi clinici, includendo anche suggerimenti pratici per aiutare i medici a identificare e curare tempestivamente ... (Continua)
|
27/04/2023 L’effetto è visibile anche in soggetti sani |
Le apnee notturne causano declino cognitivo
Le apnee ostruttive del sonno possono provocare danni a lungo termine al cervello, favorendo il declino cognitivo. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Frontiers in Sleep da un team del King’s College di Londra guidato da Ivana Rosenzweig, che spiega: «Negli uomini con apnea ostruttiva del sonno (OSA) abbiamo rilevato un funzionamento esecutivo e una memoria visuospaziale più scarsi, oltre a deficit di vigilanza, di attenzione e di controllo psicomotorio e degli impulsi. La maggior parte di ... (Continua)
|
26/04/2023 16:30:00 Maggiori effetti rispetto all’opzione farmacologica |
Prediabete, fondamentale variare lo stile di vita
Chi si trova in una condizione di prediabete ha un rischio aumentato di diabete, eventi cardiovascolari e mortalità precoce, ma modificare lo stile di vita incide in maniera determinante, anche più dell’intervento farmacologico. A dirlo è una nuova metanalisi pubblicata su Jama da un team della Johns Hopkins School of Medicine di Baltimora guidato da Justin Echouffo-Tcheugui, che commenta: «Una metanalisi ha rilevato che il prediabete al basale è associato a un aumento della mortalità e a un ... (Continua)
|
03/04/2023 14:32:07 Nesso fra aumento del peso e sclerosi multipla e diabete di tipo 1 |
L’obesità favorisce le malattie autoimmuni
Obesità e sovrappeso come "acceleratori" dell'autoimmunità, è il tema dell'articolo pubblicato sulla rivista Science da Giuseppe Matarese, ordinario di immunologia e patologia generale alla Federico II di Napoli. La malattie autoimmunitarie negli ultimi 50 anni hanno raggiunto quasi il livello di un'epidemia passando dal 2-3% al 10-12% nelle società più avanzate e industrializzate. Nelle malattie autoimmunitarie il sistema immunitario scambia per estraneo e dannoso qualcosa che in realtà non ... (Continua)
|
28/03/2023 12:34:00 L’alimentazione è un elemento rilevante della cura |
Il ruolo della dieta nelle malattie gastroenterologiche
I pazienti con malattie dell'apparato digerente hanno una forte percezione sul ruolo del cibo nella genesi dei loro sintomi ed è frequente che la visita con il gastroenterologo si concluda con domande specifiche sulla dieta e in particolare la richiesta di una lista di alimenti permessi e di alimenti proibiti. Non sempre il gastroenterologo sa soddisfare le richieste dei pazienti, soprattutto per le limitate e a volte contrastanti evidenze scientifiche sul ruolo della dieta, ma anche una ... (Continua)
|
17/03/2023 14:40:00 Il loro uso è anche associato a un maggior rischio cardiaco |
I dolcificanti deprimono il sistema immunitario
Un consumo elevato del dolcificante sucralosio è associato a una risposta immunitaria inferiore, secondo i dati di uno studio pubblicato su Nature. Lo studio, realizzato dai ricercatori del Cancer Research UK Beatson Institute di Glasgow guidati da Karen Vousden, ha utilizzato su modello animale dosi molto elevate di sucralosio, utilizzato comunemente come sostituto dello zucchero in molti prodotti alimentari perché privo di calorie e dal potere dolcificante 600 volte più alto dello ... (Continua)
|
06/02/2023 09:30:28 Pericolose sia la denutrizione che la sovranutrizione |
Le carenze nutrizionali riducono la fertilità
“Quando si ricerca una gravidanza le abitudini alimentari e gli stili di vita sono fondamentali per aumentare le possibilità di concepimento e la nascita di un bambino sano”, spiega il dottor Domenico Carone, Specialista in Ginecologia e Ostetricia con Indirizzo in Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Coordinatore Medico di Clinica Eugin Taranto. “Sia nell’uomo che nella donna, le carenze nutrizionali incidono fortemente sulla qualità dei gameti e sulle possibilità di concepimento, sia ... (Continua)
|
20/01/2023 14:38:32 I ricercatori si domandano se è possibile dimagrire in alcune zone specifiche |
Il dimagrimento localizzato esiste?
Uno dei principali obiettivi di chi vuole rimettersi in forma è perseguire il cosiddetto dimagrimento localizzato, ma è davvero possibile ottenerlo? Il dimagrimento localizzato è in realtà una teoria non confermata scientificamente, ma soltanto ipotizzata. La base di ogni dimagrimento è il consumo di energia in misura maggiore rispetto alla sua acquisizione attraverso ciò che mangiamo e beviamo. Il dispendio energetico è costituito da 3 pilastri: il metabolismo basale, ovvero la quantità di ... (Continua)
|
19/12/2022 17:00:00 Risultati migliori sulla composizione corporea e sul microbiota |
Diabete, dieta chetogenica meglio della mediterranea
Nei pazienti obesi con diabete di tipo 2 la dieta mediterranea o quella chetogenica sono entrambe opzioni valide, ma quest’ultima sembra offrire risultati migliori rispetto alla composizione corporea e al microbiota intestinale. A dirlo è uno studio pubblicato su Metabolites da un team dell’Università di Cagliari guidato da Andrea Deledda e dai suoi colleghi. «Il miglioramento dello stile di vita con una corretta alimentazione è, insieme all'attività fisica e al trattamento farmacologico, ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|