|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
09/02/2015 16:39:00 L'efficacia di un supplemento vitaminico nei pazienti con ferite |
Un integratore riduce le ulcere da decubito
Le ulcere da decubito possono essere ridotte attraverso l'uso di una supplementazione vitaminica. Lo dimostra uno studio multicentrico randomizzato e controllato appena pubblicato su Annals of Internal Medicine. Mentre al gruppo di controllo è stata somministrata una supplementazione ipercalorica a elevato contenuto proteico, al gruppo oggetto di studio sono stati aggiunti 400 ml di un cocktail contenente arginina, zinco e vari antiossidanti, fra cui manganese, selenio e vitamine C ed ... (Continua)
|
09/02/2015 14:31:36 In vendita un integratore elaborato da 5 premi Nobel |
La pillola che ci allunga la vita
Arriva la pillola che allunga la vita. L'ha messa a punto un ex professore del Mit di Boston coadiuvato da ben 5 premi Nobel. Basis, questo il nome prescelto per il prodotto dalla start up Elysium Health che lo distribuirà negli Stati Uniti, ha ottenuto risultati di tutto rispetto su modello murino. Tuttavia, la società, guidata dal fondatore Leonard Guarente, ha deciso di non testarla sugli esseri umani e quindi di rinunciare allo status di farmaco, vendendola solo come integratore. Il ... (Continua)
|
16/12/2014 Ottima per non ingrassare e combatterne gli effetti negativi |
La dieta da abbinare alla pillola
E’ una dieta normocalorica per la maggioranza delle donne ma non per tutte in quanto bisogna tenere presente che le necessità energetiche sono differenti da persona a persona in relazione all’età, alla statura, al dispendio energetico legato all’attività fisica. Adottando alcuni particolari accorgimenti è possibile renderla anche lievemente ipocalorica.
MATTINO
Latte parzialmente scremato (150 gr, circa 1 bicchiere)
Il latte nell’alimentazione delle donne è importante ... (Continua)
|
21/10/2014 Consigli utili per non incorrere in errori alimentari |
Il pranzo in ufficio fa ingrassare
Sono sempre di più gli italiani costretti a trascorrere la pausa pranzo sul posto di lavoro. Purtroppo l'abitudine di mangiare in ufficio, magari davanti al pc, non è per niente benefica, come dimostra uno studio del Queens College di New York. I lavoratori che mangiano sempre fuori casa tendono ad avere livelli più bassi di vitamine e più alti di colesterolo, rischiando maggiormente una condizione di obesità I ricercatori hanno analizzato 8.314 persone per 5 anni, concentrando la propria ... (Continua)
|
11/09/2014 15:55:00 Scoperto ormone che riproduce gli effetti della dieta |
Un ormone che vale una dieta
In futuro ci basterà un ormone per dimagrire senza soffrire le pene della restrizione calorica? Stando a uno studio francese pare proprio di sì. Gli scienziati del Laboratorio di Biologia Molecolare delle Cellule del CNRS di Lione hanno pubblicato su Nature Communications un'analisi sugli effetti prodotti sull'organismo da un ormone presente nei vermi. L'acido dafacronico sembra emulare gli effetti prodotti da una dieta ferrea. Secondo molte ricerche, ormai, la restrizione calorica ... (Continua)
|
04/06/2014 11:55:00 Teoria strampalata di un gastroenterologo americano |
L'ultima bufala, la dieta del ghiaccio
Pur di non soffrire ci si inventa qualsiasi cosa. Un gastroenterologo statunitense, Brian Weiner, ha escogitato un metodo a suo avviso infallibile per dimagrire, cioè mangiare ghiaccio. Il medico americano, docente presso l'Università di San Francisco, sostiene che il consumo di cubetti di ghiaccio aiuterebbe le persone a perdere i chili di troppo. Per quale motivo? Il meccanismo è abbastanza semplice: per compensare il freddo generato dal ghiaccio, l'organismo è costretto a bruciare più ... (Continua)
|
29/04/2014 16:32:00 Il farmaco migliora la vista se associato a una dieta specifica |
Acetazolamide per l'ipertensione endocranica idiopatica
I pazienti affetti da ipertensione endocranica idiopatica o pseudotumor cerebri possono beneficiare degli effetti del farmaco acetazolamide, che assicura un miglioramento, seppur lieve, della vista compromessa dalla condizione. L'assunzione del farmaco deve però accompagnarsi a una dieta ipocalorica povera di sodio. Il dott. Michael Muro, ricercatore presso l'Università dello Iowa, commenta: «questa patologia, frequente nelle donne sovrappeso in età fertile, consiste in un aumento della ... (Continua)
|
09/04/2014 14:16:00 Troppi grassi e zuccheri predispongono al disturbo allergico |
La dieta che causa l'asma
Anche il regime alimentare che si adotta nel corso della vita può favorire la comparsa dell'asma. Secondo una ricerca dell'Università di Newcastle, in Australia, la presenza di troppi cibi grassi, zuccheri e alimenti trasformati può stimolare in maniera indebita il sistema immunitario favorendo l'insorgenza dell'asma nei soggetti predisposti. I cibi ricchi di grassi saturi non solo aumentano le probabilità di asma, ma riducono oltretutto l'effetto benefico dei medicinali utilizzati per il ... (Continua)
|
07/03/2014 12:02:06 Il regime alimentare potrebbe allontanare la progressione della malattia |
Una dieta ipercalorica aiuta in caso di Sla
Uno studio di fase II segnala la possibile efficacia di una dieta ipercalorica nei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica. Anne-Marie Wills, ricercatrice presso il Massachusetts General Hospital di Boston che ha partecipato alla sperimentazione, spiega: “la Sla è una malattia neurodegenerativa letale e rapidamente progressiva che colpisce le cellule nervose deputate al controllo dei movimenti muscolari” A 3 anni dalla diagnosi i pazienti generalmente muoiono, dopo aver ... (Continua)
|
14/01/2014 Come il cibo che mangiamo veicola messaggi alle nostre cellule |
Cos'è la nutrigenomica
Il cibo è in grado di inviare al nostro corpo messaggi di salute o malattia. Il mondo scientifico ha dimostrato con certezza non solo gli effetti nocivi dell’alimentazione moderna ma anche quelli preventivi e talvolta terapeutici dei cibi naturali. Alcune sostanze contenute nei cibi sono capaci di interagire con i nostri geni fino a modulare le risposte cellulari: ecco cos'è la nutrigenomica. Il cibo deve essere interpretato non più solo in termini energetico-calorici ma come strumento ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|