|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 31 a 40 DI 100
|
12/12/2022 14:37:46 Aiuta a smaltire le calorie e lo stress dei ritrovi familiari |
Una camminata contro le scorie del Natale
Natale, si sa, è l’occasione per mangiare a più non posso e ritrovarsi in famiglia. Cose potenzialmente piacevoli ma che nascondono anche insidie. Se gli effetti delle abbuffate sono ormai chiari a tutti, è da tenere in considerazione anche lo stress indotto dalle riunioni in famiglia, fra regali da cercare e da scartare e magari qualche conversazione non proprio piacevole a causa di opinioni divergenti o vecchie acredini non superate. Ma c’è una soluzione semplice a tutto questo: camminare. ... (Continua)
|
07/12/2022 14:44:55 Dipende da una molecola specifica stimolata dall’esercizio |
Il fitness ad alta intensità toglie l’appetito
Fare uno sforzo intenso mentre ci si allena ha come curioso effetto quello di far passare la fame. Ci si attenderebbe infatti il contrario, cioè che l’esercizio fisico stimoli l’appetito dato che l’organismo avverte il bisogno di reintegrare le energie perdute. E in effetti è così se parliamo di un’attività a medio-bassa intensità. Quando invece si va oltre e si effettuano esercizi ad alta intensità, le cose sembrano cambiare. A scoprirlo è una ricerca pubblicata su Nature da ricercatori ... (Continua)
|
13/10/2022 12:10:00 Come ridurre il rischio di influenza, tosse e raffreddore |
Autunno, le 7 regole per stare bene
L’estate è solo un ricordo e anche l’assenza di tosse e starnuti. Per questo, Susan Biali Haas, medico canadese, ha illustrato alla rivista Psychology Today le regole da adottare per ridurre al minimo il rischio di incappare in fastidiose influenze di stagione.
1) Dormire 7 ore a notte Riposare bene è senz’altro la base per stare in salute. La carenza di sonno, infatti, ha tra i vari effetti nocivi anche l’abbassamento delle difese immunitarie. In un momento dell’anno in cui il freddo ... (Continua)
|
30/09/2022 Se fatta bene il rischio di morte si riduce di molto |
Le regole della camminata perfetta
Un nuovo studio ha stabilito che la camminata a passo veloce per circa 30 minuti al giorno ha l’effetto di ridurre il rischio di malattie cardiache, cancro, demenza e morte precoce rispetto a una camminata a un ritmo più lento. Lo studio, pubblicato in due diversi articoli su Jama Internal Medicine e Jama Neurology, segnala che ogni 2.000 passi aggiuntivi al giorno il rischio di morte si riduceva di circa il 10%, fino al limite di 10.000 passi. Rispetto al rischio di demenza, “9.800 passi ... (Continua)
|
20/09/2022 10:22:00 Chi non supera il test ha un rischio doppio di morte precoce |
La longevità dipende dall’equilibrio
L’equilibrio è fondamentale per vivere a lungo. E non parliamo di quello psicologico, ma proprio della capacità di stare in equilibrio per almeno 10 secondi. A dimostrare la correlazione è uno studio pubblicato sul British Journal of Sport Medicine. Chi non riesce a stare in equilibrio su un piede solo per 10 secondi ha un rischio di morte doppio nei successivi 10 anni. "Sappiamo da tempo quanto sia importante l'equilibrio: qualche anno fa un test del genere era stato inserito nelle linee ... (Continua)
|
15/09/2022 11:46:03 Personalizzazione, prescrizione e semplificazione sono le parole d’ordine |
Le indicazioni in base all’età per la salute del cuore
Non solo la diagnosi e i trattamenti, ma anche la prevenzione deve essere sempre più di precisione e personalizzata. A cominciare dalla sua declinazione per fasce d’età. Le malattie cardiovascolari continuano a occupare saldamente il primo posto delle classifiche di mortalità, in tutti i Paesi industrializzati. E se sul versante delle cure sono stati fatti enormi progressi, la prevenzione stenta ancora ad affermarsi in tutta la sua potenzialità. E non sempre per ‘colpa’ dei cittadini. “La ... (Continua)
|
01/09/2022 11:42:00 I consigli dei medici Aigo per stare meglio |
Ritorno in ufficio e disturbi gastrointestinali
Le vacanze estive costituiscono un momento di relax spesso anche dal punto di vista alimentare, in cui si abbandona la routine quotidiana e ci si concede qualche "sgarro" alimentare. Il ritorno in ufficio dopo le sospirate ferie può rappresentare una causa dell'insorgere o del riacutizzarsi di alcuni disturbi a carico dell'apparato gastrointestinale, come il reflusso gastroesofageo o la sindrome dell'intestino irritabile, sensibili a fattori come lo stress o alla mancanza di sonno. Si stima che ... (Continua)
|
22/08/2022 16:20:00 Dal mal di testa agli sbalzi d’umore |
La sindrome da rientro nei bambini
L’estate sta finendo e con essa i ritmi di vita diversi che i bambini hanno sperimentato finora. Il rientro imminente alla normalità può portare con sé problemi e disagi per i più piccoli, dall’insonnia al mal di testa e agli sbalzi d’umore. È una vera e propria sindrome da rientro che colpisce i piccoli nei primi giorni dopo la fine delle vacanze. "Si presenta soprattutto nei bambini under 10 ed è determinata dalla necessità dell'adattamento alla riacquisizione dello stile di vita e ... (Continua)
|
17/08/2022 14:10:00 Diversi studi ne evidenziano gli effetti benefici |
La Nordic Walking fa bene al cuore
Quanto fa bene camminare lo sanno bene gli appassionati di Nordic Walking, camminata nordica in italiano. A confermarlo è un nuovo studio apparso sul Canadian Journal of Cardiology e firmato da Jennifer L. Reed, ricercatrice presso la Divisione di Prevenzione Cardiovascolare e Riabilitazione dell'Università di Ottawa. Gli scienziati canadesi hanno valutato gli effetti della riabilitazione post-infarto in un arco di 3 mesi e con 3 modalità di esercizio. In un gruppo sono stati effettuati ... (Continua)
|
29/07/2022 15:15:00 Andare oltre la quantità raccomandata riduce la mortalità |
Più fai sport meno rischi di morire
Uno studio apparso su Circulation mostra che i soggetti che praticano da 2 a 4 volte la quantità di attività fisica raccomandata mostrano una mortalità significativamente ridotta rispetto alla media. Le raccomandazioni dell’American Heart Association prevedono 150 minuti alla settimana di esercizio aerobico di intensità moderata o 75 minuti di esercizio ad alta intensità. «Il potenziale impatto dell'attività fisica sulla salute è grande, ma non è chiaro se impegnarsi in livelli di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|