|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 71 a 80 DI 100
|
11/02/2016 12:31:00 Un'altra speranza per i pazienti paralizzati |
Phoenix, un nuovo esoscheletro per camminare
Il mercato degli esoscheletri è uno dei più promettenti in ambito medicale negli ultimi anni. Queste tute hi-tech hanno lo scopo di far camminare quei pazienti costretti altrimenti a muoversi utilizzando esclusivamente una sedia a rotelle a causa di una paralisi. L'ultimo arrivato si chiama Phoenix, e ha l'obiettivo di abbattere i costi finora eccessivi della tecnica. Il prezzo si aggira infatti attorno ai 40mila dollari, cifra rilevante ma comunque inferiore alla media dei prodotti già ... (Continua)
|
26/01/2016 17:50:00 Migliora l'andatura riducendo il rischio di cadute |
Rivastigmina per il Parkinson
La Rivastigmina sembra efficace nel ridurre i sintomi a carico dei pazienti affetti da Parkinson, in particolare la cosiddetta festinatio. Si tratta della tipica andatura parkinsoniana che si caratterizza per un progressivo aumento della velocità di marcia associato a una riduzione dell'ampiezza dei passi, nel tentativo, messo in atto dal paziente, di mantenere il corretto equilibrio. L'instabilità, che aumenta di conseguenza il rischio di cadute, sembra provocata almeno in parte da un ... (Continua)
|
11/12/2015 12:13:00 Anche in assenza di sintomi della malattia di Alzheimer |
Deambulazione degli anziani legata alla proteina amiloide
La quantità di proteina beta-amiloide accumulata a livello cerebrale determina modifiche alle capacità deambulatorie degli anziani. Ciò anche in assenza di sintomi evidenti di Alzheimer. A dirlo è uno studio pubblicato su Neurology da un team guidato da Natalia del Campo dell'Università di Tolosa. Il trial ha visto la partecipazione di 128 soggetti con età media di 76 anni senza segni di demenza, ma considerati a rischio di svilupparla per la presenza di un lieve deterioramento ... (Continua)
|
05/11/2015 15:12:00 Bastano 30 minuti al giorno per ridurre il rischio |
Allenarsi con i pesi allontana il diabete
Alzare pesi in maniera regolare abbatte il rischio di diabete del 34 per cento. Lo ha stabilito uno studio della Harvard School of Public Health, in collaborazione con ricercatori danesi, pubblicato sulla rivista Archives of Internal Medicine. Stando ai risultati, inoltre, se al lavoro con i pesi si associa anche un'attività di tipo aerobico come una camminata veloce o il jogging, la riduzione del rischio di diabete si attesta addirittura al 59 per cento. L'analisi ha riguardato oltre 32 ... (Continua)
|
24/09/2015 11:40:04 Pochi metri da solo senza protesi |
Paziente paraplegico torna a camminare
Mark Pollock è entrato per sempre nella storia della medicina. Non è un medico, ma un paziente, per l'esattezza il primo paraplegico che è riuscito a camminare di nuovo sulle proprie gambe senza l'ausilio delle protesi. Il caso è stato descritto sulle pagine del Journal of NeuroEngineering and Rehabilitation, dove viene illustrato il complesso sistema di elettrodi che consente al cervello di comunicare di nuovo con i muscoli. Grazie al sistema ideato da Zoran Nenadic dell'Università della ... (Continua)
|
11/09/2015 11:39:00 Il cervello è programmato per risparmiare energia |
La pigrizia è innata nell'uomo
La dedizione alle attività sportive non è affatto una caratteristica innata nell'uomo. Al contrario, il nostro cervello predilige la pigrizia, essendo programmato per risparmiare energie il più possibile. A scoprirlo sono stati alcuni ricercatori della Simon Fraser University, che hanno pubblicato sulla rivista Current Biology uno studio sull'argomento. Secondo gli scienziati d'oltreoceano, il cervello avrebbe addirittura la facoltà di intervenire modificando i movimenti che facciamo ad ... (Continua)
|
09/09/2015 12:08:00 Benefici identici per la salute del cuore |
La vitamina C è come una camminata
Assumere vitamina C o camminare hanno lo stesso effetto positivo sulla salute del cuore. Lo studio, presentato nel corso di una conferenza internazionale che si è tenuta a Savannah, negli Stati Uniti, rivela infatti che l'assunzione di una compressa di vitamina C al giorno produce lo stesso effetto di un esercizio fisico regolare. Nelle persone in sovrappeso o obese si evidenziano livelli più elevati di proteina endotelina-1 (Et-1), che scendono proprio grazie allo sport. L'endotelina-1 ha ... (Continua)
|
15/06/2015 11:45:00 Le buone ragioni per non indossarle |
Bando alle infradito
L'estate si avvicina e la voglia di liberarsi dai paramenti invernali anche. Tuttavia, se pensate di sfoggiare presto delle calzature infradito, sappiate che ci sono tanti buoni motivi per non farlo. L'Associazione Podologi Americani si è infatti scagliata contro questo particolare tipo di calzature che d'estate, complice il clima, regna incontrastato sulle spiagge e non solo. Una delle ragioni per cui sarebbe bene evitarle è legata proprio al principale motivo per cui si indossano, ovvero ... (Continua)
|
15/04/2015 Non servono grandi sforzi per mantenersi in salute |
Le 6 regole per salvare il cuore delle donne
Gli attacchi cardiaci che colpiscono le donne potrebbero essere fortemente ridotti grazie all'adozione di 6 semplici regole di vita. Lo dice un'ampia ricerca pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology da un team dell'Università dell'Indiana. I ricercatori hanno analizzato 70mila volontarie per 20 anni, con un'età media all'inizio dello studio pari a 37 anni. Nel corso della ricerca a poco meno della metà delle donne è stato riscontrato almeno un fattore di rischio ... (Continua)
|
26/01/2015 12:00:00 Efficace la ginnastica posturale come opzione non farmacologica |
Un diario per combattere il mal di testa
Se siete colpiti da un mal di testa, segnatelo sul vostro diario. Secondo gli esperti, infatti, le informazioni ricavate direttamente dal paziente aiutano a capire meglio la natura del dolore e a intervenire con maggiore efficacia. “È uno strumento utile per il medico, per individuare il tipo di mal di testa e la cura giusta, ma anche condizione indispensabile per evitare la farmacodipendenza, fenomeno che negli Stati Uniti preoccupa più della tossicodipendenza”, ha spiegato Francesco Di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|