ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 81 a 90 DI 100

16/10/2014 16:10:00 Cosa devono fare e cosa evitare i genitori

Adolescenza e sovrappeso
Alcuni genitori cercano di dare consigli o imporre qualcosa ai propri figli adolescenti. Ma con i consigli e soprattutto le imposizioni si ottiene l’effetto contrario. Per ottenere qualcosa sarebbe meglio allearsi in qualche modo con i propri figli, diventando più comprensibili e ponendosi in un atteggiamento più attentivo.
Alcuni genitori si lamentano per il fatto che i figli sono sedentari e rifiutano di fare passeggiate con loro, forse è il caso di chiedere a loro che sorta di esercizio ... (Continua)

01/09/2014 10:10:00 Bastano venti minuti al giorno

Camminare per allontanarsi dal cancro
È sufficiente un'attività fisica moderata ma regolare per ridurre il rischio di cancro al seno e alla prostata. Un team di ricercatori del Macmillan Cancer Support ha portato a termine una serie di calcoli in base ai quali emergono i benefici indotti da semplici passeggiate a passo veloce.
Camminare a 5 chilometri all'ora per un chilometro e mezzo assicurerebbe un abbattimento del rischio di morte per un carcinoma mammario del 40 per cento e di un cancro alla prostata del 30 per cento. ... (Continua)

18/08/2014 10:39:00 I consigli dei gastroenterologi per il benessere dell'organismo

Le regole per mangiare bene d'estate
In estate la “prova costume” non è l’unica sfida da affrontare: le temperature più alte, l’aumento dell’umidità e l’intensa radiazione solare possono mettere a dura prova l’organismo, minacciando il benessere fisico se non addirittura la salute.
Per questa ragione l’Associazione Italiana dei Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO) ha stilato un decalogo con le buone regole per prendersi cura di tutto l’organismo e dell’apparato digerente durante il periodo estivo, partendo da una ... (Continua)

04/07/2014 16:57:50 Utile per chi soffre di arteriopatia periferica

Il cioccolato migliora la circolazione delle gambe
Chi avrebbe mai detto che il cioccolato si sarebbe rivelato utile anche per la circolazione sanguigna e per dare sollievo alle gambe? Una ricerca dell'Università La Sapienza di Roma pubblicata sul Journal of the American Heart Association rivela infatti che i soggetti che soffrono di arteriopatia periferica – una condizione che comporta dolori e crampi alle gambe, oltre che una riduzione della capacità di camminare autonomamente – possono beneficiare delle sorprendenti proprietà del ... (Continua)

13/06/2014 14:29:49 Studio americano suggerisce di percorrere 6mila passi al giorno

Un'ora di camminata per evitare l'artrite
Camminare per un'ora al giorno e percorrere 6mila passi può essere la chiave per prevenire l'artrite. Lo suggerisce uno studio della Boston University pubblicato su Arthritis Care & Research da Daniel White del Sargent College e dai suoi colleghi.
Gli esperti del Massachusetts hanno coinvolto un campione di quasi 1800 soggetti che accusavano osteoartrite oppure erano a rischio di sviluppare questa forma della patologia che colpisce il ginocchio.
La sperimentazione è durata 24 mesi, nel ... (Continua)

17/04/2014 10:41:17 Il sistema segue in tempo reale il movimento dei soggetti

Un'app per aiutare a camminare i malati di Parkinson
Quando si è affetti dal morbo di Parkinson uno dei problemi principali è costituito dalla ridotta capacità di movimento, evidente soprattutto quando si cammina. La conseguenza è una qualità di vita e una partecipazione alle attività quotidiane fortemente ridimensionate.
Un ricercatore italiano, Alberto Ferrari, ha ideato a tal proposito un nuovo sistema indossabile che esegue un'analisi del cammino della persona affetta dalla malattia, proponendo al soggetto un servizio di tutoring ... (Continua)

10/03/2014 Le tecniche per farla diventare invisibile e quelle per prevenire le complicanze

Come trattare la cicatrice
La cicatrice in chirurgia estetica è fondamentale, è la firma del chirurgo che ha eseguito l'intervento e come tale "deve" essere perfetta. In tal senso, il chirurgo estetico valuta prima dell'intervento, sempre con attenzione, le linee di incisione cutanee che corrisponderanno inevitabilmente con le cicatrici, immaginando anche la possibile reazione ai fili di sutura che quel paziente potrà avere.
La cicatrice infatti può essere differente da un paziente all'altro, a seconda del tipo di ... (Continua)

28/02/2014 11:20:39 I farmaci non danno solo benefici

Gli antipertensivi e il rischio di caduta negli anziani
L'utilizzo dei farmaci antipertensivi negli anziani andrebbe valutato con estrema attenzione. A dirlo è uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine da un team della Yale School of Medicine di New Haven, nel Connecticut, segnalando il pericolo di un aumento delle cadute legato all'uso degli antipertensivi.
Mary Tinetti, prima autrice della ricerca, spiega: “i danni potenziali e i benefici del trattamento dovrebbero essere attentamente valutati negli adulti anziani con malattie croniche ... (Continua)

12/02/2014 11:41:37 Retina protetta dalla degenerazione senile grazie all'esercizio fisico

Lo sport fa bene agli occhi
Una ricerca americana ha stabilito che un'attività fisica moderata ma regolare aiuta a proteggere la retina dalla degenerazione senile. I ricercatori del VA Center for Visual and Neurocognitive Rehabilitation e della Emory University di Atlanta hanno pubblicato sul Journal of Neuroscience i risultati di una sperimentazione che analizza gli effetti dell'attività aerobica sulla salute della retina.
Uno degli autori, Michelle Pardue, spiega: “i risultati suggeriscono l’utilità di programmi di ... (Continua)

14/01/2014 15:58:10 Come il cervello interpreta il movimento dei corpi nell’interazione tra persone

Azioni e intenzioni nella comunicazione non verbale
L’interazione tra persone è dominata dai gesti che compiamo con il nostro corpo in una comunicazione non verbale. La nostra silhouette biologica ha una determinata forma e può muoversi con diversi orientamenti e direzioni; il nostro cervello percepisce ed elabora entrambe le informazioni sia che si tratti del nostro corpo sia del nostro interlocutore.
Ma come avviene tale riconoscimento? I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia a Rovereto (Trento) hanno individuato due aree ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale