ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

30/11/2023 12:10:00 Palpitazioni, fiato corto e vertigini per chi non riposa bene

Dormire male aumenta il rischio di fibrillazione atriale
Una cattiva qualità del sonno si riflette anche sul rischio di sviluppare la fibrillazione atriale, con il suo corredo di sintomi come palpitazioni, fiato corto e vertigini. A dirlo è uno studio dell’Università della California di San Francisco secondo cui una notte di riposo di bassa qualità è associata a un rischio maggiore del 15% di soffrire di un episodio di fibrillazione atriale, oltre ad essere associato a episodi più lunghi del disturbo.
La conclusione deriva dall’analisi di 15.755 ... (Continua)

29/11/2023 11:40:00 Lo sviluppo di preeclampsia identifica molte donne a rischio

Ipertensione nelle donne, la gravidanza la svela
La gravidanza consente ampi margini di prevenzione per quelle donne che potrebbero sviluppare ipertensione nel corso degli anni. I valori pressori e il possibile sviluppo della preeclampsia nelle donne incinte, infatti, assicurano l’identificazione di tre quarti delle donne a rischio di futura ipertensione cronica.
A sostenerlo è uno studio pubblicato su Hypertension da un team del Fetal Medicine Research Institute del King’s College Hospital a Londra guidato da Marietta Charakida, che ... (Continua)

29/11/2023 10:50:00 Non inferiore a quella termica

Ablazione a campo pulsato per la fibrillazione atriale
Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, la tecnica di ablazione a campo pulsato per la fibrillazione atriale parossistica non sarebbe inferiore a quella termica in termini di efficacia.
I parametri di non inferiorità erano l'assenza di un composito di fallimento procedurale iniziale, tachiaritmia atriale documentata dopo 3 mesi, uso di farmaci antiaritmici, cardioversione, o procedura ripetuta dopo un anno a causa di eventi avversi gravi.
«L’ablazione a campo ... (Continua)

24/11/2023 10:12:00 Ridotte in generale le morti per le malattie cardiovascolari

Il vaccino antinfluenzale riduce il rischio di infarto
Il vaccino antinfluenzale sembra un buon investimento in termini di salute generale. Un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports rivela infatti che la somministrazione del vaccino per l’influenza stagionale ha l’effetto di ridurre il rischio di infarto e di morte per qualsiasi malattia cardiovascolare.
"Questi risultati evidenziano il potenziale della vaccinazione antinfluenzale come strategia aggiuntiva nella prevenzione delle malattie cardiovascolari", osservano i coordinatori della ... (Continua)

20/11/2023 09:36:53 Possibile risorsa antitumorale per il farmaco

Le statine contro il cancro
Di norma utilizzate per la prevenzione cardiovascolare, le statine potrebbero rivelare un effetto antitumorale significativo. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Nature Communications da un team dell’Ospedale San Martino di Genova guidato da Alessio Nencioni.
I risultati della ricerca aprono alla possibilità di un uso delle statine, ma anche di farmaci antifungini che riducono la produzione di colesterolo nelle cellule, per contrastare alcuni tumori come il melanoma, il cancro al ... (Continua)

10/11/2023 Definita per la prima volta la nuova condizione

La sindrome cardiovascolare-renale-metabolica
C’è una nuova malattia in città. Si chiama sindrome cardiovascolare-renale-metabolica e le sue caratteristiche sono state descritte dall’American Heart Association su Circulation.
La sindrome cardiovascolare-renale-metabolica è un disturbo attribuibile alla sovrapposizione fra obesità, diabete, malattia renale cronica e malattia cardiovascolare.
Il documento, firmato da Chiadi Ndumele - direttore della ricerca sull’obesità e cardiometabolica nella divisione di cardiologia della Johns ... (Continua)

09/11/2023 17:45:00 Realizzata presso il Centro Cardiologico Monzino

Primo caso italiano di angioplastica Tac guidata
Per la prima volta in Italia è stata eseguita un’angioplastica Tac guidata. È successo al Centro Cardiologico Monzino nell’ambito dello studio europeo P4, coordinato dall’Heart Centers di Aalst (Belgio).
La grande novità dell’intervento è che la procedura di angioplastica, cioè la dilatazione del tratto occluso di arteria coronarica mediante l’impianto di stent, avviene sulla base di immagini TAC acquisite prima dell’operazione. Lo studio della coronaria malata viene quindi fatto ... (Continua)

09/11/2023 10:21:00 Aumento del rischio nei pazienti con nuova diagnosi

Fibrillazione atriale e deterioramento cognitivo
Uno studio pubblicato su JACC: Advances mostra un aumento di rischio di deterioramento cognitivo pari al 45% nei pazienti con nuova diagnosi di fibrillazione atriale.
«Il nostro lavoro ha dimostrato questo aumento del rischio di deterioramento cognitivo lieve (MCI), e anche che i fattori di rischio cardiovascolare e la multi-comorbilità sembrano associarsi e peggiorare la situazione», spiega Rui Providencia dello University College di Londra, che ha guidato il gruppo di lavoro.
I ... (Continua)

31/10/2023 10:30:00 L’attività fisica mostra lo stesso livello di efficacia del farmaco

Disfunzione erettile, lo sport è come il Viagra
Basta pillole blu per concedersi notti di passione, è sufficiente fare un po’ di sport. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Sexual Medicine, infatti, l’attività fisica aerobica avrebbe un effetto simile a quello del Viagra nei soggetti affetti da disfunzione erettile.
Lo studio ha analizzato i dati di 11 ricerche che hanno testato da una parte l’impatto dell’esercizio fisico e dall’altra quello dell’utilizzo di farmaci come il Viagra o il Cialis per combattere la disfunzione ... (Continua)

26/10/2023 17:10:00 Problemi legati al senso di competizione e alla propria immagine

Perché i ragazzi rinunciano allo sport
Circa il 70% dei bambini abbandona l’attività sportiva entro i 13 anni. Uno studio dell’Università della Florida Centrale ha voluto indagare i motivi alla base di tale scelta.
Cassidy M. Foley Davelaar, dottore specializzato in Medicina dello Sport, spiega: “La partecipazione ai giochi sportivi giovanili prepara i bambini a mantenere abitudini di vita salutari per tutta la vita. I ragazzi che partecipano a queste attività registrano un miglioramento della salute cardiovascolare, della forza ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale