ARTICOLI TROVATI : 91

Risultati da 41 a 50 DI 91

06/12/2018 Il farmaco per la fibrosi cistica mostra efficacia sui topi

Celiachia, possibile cura grazie a Ivacaftor
La celiachia è una grave malattia autoimmune dell'intestino. Si verifica quando le persone sviluppano sensibilità al glutine, una sostanza presente nel grano, nella segale e nell'orzo.
Un gruppo di ricerca internazionale composto da scienziati italiani e francesi ha scoperto un nuovo attore molecolare nello sviluppo dell'intolleranza al glutine. La loro scoperta, pubblicata on-line il 29 novembre su The EMBO Journal, suggerisce potenziali obiettivi per lo sviluppo di approcci terapeutici ... (Continua)

21/11/2018 10:15:00 In concomitanza con un consumo differente di fibre

Bene la dieta senza glutine ma con molte fibre vegetali
Mangiare alimenti senza glutine può far bene al nostro intestino, a patto che si mantenga allo stesso tempo il consumo di fibre, ricavandole però da alimenti diversi. Lo rivela uno studio dell’Università di Copenhagen pubblicato su Nature Communications.
I ricercatori hanno coinvolto due gruppi di persone non affette da celiachia. Al primo hanno chiesto di seguire una dieta a basso contenuto di glutine, al secondo un’altra ad alto contenuto di glutine.
Le diete sono state bilanciate dagli ... (Continua)

29/10/2018 10:07:44 Riducono i disturbi della Sindrome dell’intestino irritabile

Celiachia, effetto positivo dei probiotici
La dieta priva di glutine, conseguente alla diagnosi di celiachia, non sempre dispensa il paziente dai tipici disturbi dell’IBS, la Sindrome dell’intestino irritabile.
Molto spesso infatti anche nei pazienti celiaci che seguono attentamente le indicazioni dietetiche persistono problemi gastrointestinali, tipici dell’IBS, dovuti principalmente alla carenza di bifidobatteri nella flora batterica. Fondamentale, quindi, agire in modo efficace sullo squilibrio intestinale, la disbiosi. Uno ... (Continua)

21/09/2018 L’assenza di glutine non è di per sé un fattore positivo

Gli alimenti senza glutine sono solo business
Saranno anche senza glutine, ma sono ricchi di zuccheri e privi di caratteristiche di per sé salutari. Si tratta degli alimenti gluten-free, ormai di gran moda anche nel nostro paese e spesso utilizzati per l’alimentazione dei bambini. In seguito a una massiccia campagna di convincimento da parte dell’industria alimentare, molte persone sono arrivate alla conclusione che il glutine sia da evitare come la peste. Peccato che spesso questi alimenti compensino con una concentrazione di zuccheri ... (Continua)

15/02/2018 14:34:07 Entrato nei LEA, ma ancora sottoutilizzato

Capsula endoscopica, l’intestino non ha più segreti
La capsula endoscopica è oggi la soluzione diagnostica più moderna, sicura e tecnologicamente avanzata disponibile per la visualizzazione dell’apparato digerente e in particolare del piccolo intestino (composto da duodeno, digiuno e ileo).
Ciononostante, a sedici anni dal suo ingresso in Italia e dopo un’importante evoluzione tecnologica, risulta ancora sottoutilizzata: circa 7.500 casi l’anno contro i 25.000 francesi. Questo sebbene gli italiani siano stati tra i primi a impiegarla.
Si ... (Continua)

13/10/2017 12:20:00 Rischio di sviluppare l’intolleranza triplo rispetto alla media

Bambini con diabete, attenzione alla celiachia
I bambini affetti da diabete di tipo 1 rischiano più degli altri di sviluppare la celiachia. Lo dice una ricerca pubblicata su Pediatrics da un team del Pacific Northwest Research Institute di Seattle.
Gli scienziati hanno analizzato 5891 bambini sotto i 6 anni che hanno affrontato i test per gli anticorpi. I bimbi sono stati seguiti per oltre 5 anni. I medici hanno trovato anticorpi legati al diabete di tipo 1 in 367 bambini e quelli legati alla celiachia in 808 soggetti. I bimbi che ... (Continua)

07/04/2017 11:50:00 Studio avanza l’ipotesi del coinvolgimento di un virus
Infezioni e celiachia, un nesso?
La celiachia potrebbe essere indotta da un virus. Lo suggeriscono le conclusioni di uno studio apparso su Science e firmato da ricercatori del Sainte-Justine Research Center di Montreal e dell’Università di Pittsburgh.
Gli scienziati hanno analizzato su modello murino gli effetti di due ceppi di retrovirus che infettano abitualmente l’uomo.
In entrambi i casi, i dati evidenziano risposte immunitarie protettive, ma uno dei due in particolare alimenta una reazione più intensa se l’infezione ... (Continua)
09/03/2017 11:00:00 Anche ansia e disturbi del sonno fra le conseguenze

La celiachia si associa a depressione nei bambini
L'autoimmunità da malattia celiaca (CDA, fattore che preannuncia una condizione di celiachia conclamata) è associata a depressione, ansia, comportamenti aggressivi e disturbi del sonno fra i bambini di 3 anni e mezzo.
Tuttavia, quando i genitori sono consapevoli della presenza di autoimmunità da malattia celiaca, il numero dei casi si riduce. Ciò dipende probabilmente dai risultati degli anticorpi anti-transglutaminasi (tTGA).
A sostenerlo è la dott.ssa Laura Smith del Dipartimento di ... (Continua)

25/01/2017 11:22:00 Ricercatori italiani svelano alterazioni specifiche della popolazione batterica

Scoperto legame tra diabete e infiammazioni intestinali
I pazienti con diabete di tipo 1 presentano processi infiammatori nel duodeno, il primo tratto dell’intestino, associati a un’alterazione specifica della popolazione batterica.
La scoperta, frutto dello studio dei ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, è stata pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism e potrebbe aprire la strada alla comprensione del legame tra questo tipo di diabete e le alterazioni a carico del sistema intestinale.
Lo studio, che ha avuto ... (Continua)

12/01/2017 10:50:00 Tiroidite di Hashimoto legata a un rischio maggiore di nuove malattie

Malattie autoimmuni, chi ne ha una ne rischia una seconda
Le malattie autoimmuni sono causate da errori del sistema immunitario, che aggredisce cellule dei tessuti sani invece di attaccare i nemici (virus, batteri) che l’organismo può ospitare.
Possono colpire un solo organo o organi diversi anche nello stesso soggetto e in genere la causa non è nota.
«Una delle malattie autoimmuni più comuni è la tiroidite di Hashimoto che si riflette con una sintomatologia che va dall’ipo o all’ipertiroidismo o anche non avere necessariamente avere una ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale