|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 31 a 40 DI 100
|
30/05/2025 Ricercatori studiano il modo di superare la barriera emato-encefalica |
Nuove tecniche per consegnare i farmaci al cervello
Per anni la barriera emato-encefalica è stata considerata uno degli ostacoli più impenetrabili della medicina. Questo sofisticato sistema di difesa naturale protegge il cervello da tossine e patogeni, ma allo stesso tempo rende quasi impossibile il passaggio di farmaci, soprattutto quelli biologici. Oggi, però, questo scenario sta cambiando: una nuova generazione di tecnologie di “shuttle molecolari” sta aprendo la strada a trattamenti più efficaci per Alzheimer, tumori cerebrali e malattie ... (Continua)
|
29/05/2025 11:00:00 Esame veloce e non invasivo utile potenzialmente per migliaia di malattie |
Un test rapido per le malattie rare
Un nuovo test rapido del sangue aiuterà la diagnosi delle malattie rare nei neonati e nei bambini: è la promessa che arriva da una ricerca condotta da Daniella Hock dell’Università di Melbourne, presentata al congresso annuale della Società Europea di Genetica Umana a Milano. Il test è applicabile potenzialmente a migliaia di malattie diverse, e può persino essere usato per rilevarne di nuove fornendo le prove necessarie a confermare che un cambiamento genetico è la probabile causa della ... (Continua)
|
29/05/2025 09:45:00 Le CAR-T contro le metastasi del cancro |
Nuova terapia contro il tumore del colon
Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele ha sviluppato e testato in modelli preclinici un’innovativa immunoterapia cellulare per il trattamento delle metastasi epatiche del tumore al colon-retto, una delle principali cause di morte tra i pazienti oncologici. Lo studio, appena pubblicato su Science Translational Medicine e coordinato dalla dottoressa Monica Casucci, responsabile del laboratorio di ricerca Immunoterapie Innovative dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, apre la ... (Continua)
|
28/05/2025 09:13:13 Essenziale per la crescita incontrollata del tumore |
Cancro, il ruolo del Dna spazzatura
Una nuova variante di Crispr (Crispr-Cas13d, per la precisione) è stata utilizzata per osservare nel dettaglio il ruolo di centinaia di Rna lunghi non codificanti (lncRna) – noti anche come “Junk-Dna” o “Dna-spazzatura” – nella crescita di alcuni tumori, tra cui il mieloma multiplo. La ricerca, condotta dall’Istituto di Candiolo – Irccs e dal Dana-Farber Cancer Institute di Boston, ha mostrato che centinaia di lncRna, che non producono proteine e che vengono “generate” in specifiche isoforme, ... (Continua)
|
28/05/2025 Fenomeno legato a un sottoinsieme di cellule immunitarie |
I bambini di città soffrono più spesso di allergia
I bambini che vivono in città hanno una maggiore predisposizione allo sviluppo di allergie. Lo dicono i ricercatori della University of Rochester Medical Center, secondo cui questo aspetto sarebbe legato a un sottoinsieme di cellule immunitarie che svolge un ruolo cruciale nello sviluppo delle malattie allergiche. Un sottotipo di linfociti T – le cellule helper 2 – riconosce determinati alimenti come allergenici finendo per aggredire l’organismo con l’obiettivo di eliminarli. «Le cellule ... (Continua)
|
27/05/2025 16:45:00 Scoperto come eludere la resistenza ai farmaci |
Glioblastoma: nuove terapie più vicine
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia ha scoperto, nei modelli preclinici di glioblastoma, una nuova via per eludere la resistenza ai farmaci delle cellule tumorali e rendere le cure più efficaci. La ricerca, sostenuta da Fondazione AIRC, è stata coordinata da Giuliana Pelicci, Direttrice dell’Unità di Ricerca presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale e professoressa di Biologia molecolare presso il Dipartimento di Medicina traslazionale dell’Università del ... (Continua)
|
27/05/2025 14:16:35 Olio essenziale testato in laboratorio su cellule tumorali dell’ipofaringe |
Dall’arancio amaro un aiuto contro il tumore della gola
Dall’olio essenziale di Citrus aurantium, comunemente noto come arancio amaro, potrebbe arrivare un aiuto per affiancare le terapie antitumorali verso una forma rara e aggressiva di tumore della gola. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Clinical and Translational Oncology, frutto della collaborazione tra il Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli. I ricercatori hanno analizzato gli effetti dell’olio essenziale petit grain, estratto ... (Continua)
|
23/05/2025 11:55:00 Vaccino personalizzato a mRna |
Un vaccino contro il tumore del polmone
Prima somministrazione di vaccino contro il tumore del polmone all’Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Nei giorni scorsi, il primo paziente con tumore del polmone è stato sottoposto a vaccinazione terapeutica mentre altri 15 pazienti sono in attesa della somministrazione, nell’ambito di uno studio clinico internazionale che coinvolge 10 centri in tutt’Italia. Lo studio in questione sta testando un vaccino personalizzato a mRNA, il ... (Continua)
|
23/05/2025 11:40:00 La sostanza è contenuta nelle bevande energetiche |
Attenzione alla taurina, promuove la leucemia
Una sostanza contenuta nelle bevande energetiche, la taurina, potrebbe rappresentare un rischio per la salute umana. La taurina, contenuta anche in altri alimenti, promuove la glicolisi nelle cellule tumorali, favorendo così la crescita di tumori mieloidi come la leucemia. È il risultato di uno studio pubblicato su Nature da un team del Wilmot Cancer Institute dell’Università di Rochester. I ricercatori sono riusciti a bloccare la crescita della leucemia su modello murino e nei campioni di ... (Continua)
|
23/05/2025 10:16:00 Perdere peso inibendo l’assorbimento della cisteina |
Nuovo target per l’obesità
Un soggetto su 6 in tutto il mondo soffre di obesità, dato che arriva addirittura al 40% negli Stati Uniti. Un nuovo studio pubblicato su Nature da scienziati della New York University Grossman School of Medicine suggerisce l’esistenza di un nuovo target terapeutico, l’aminoacido cisteina. Impedendone l’assorbimento, infatti, si registrerebbe un rapido dimagrimento come evidenziato da un esperimento condotto su modello murino. "Circa il 40% della popolazione degli Stati Uniti e 1 individuo ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|