|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
24/11/2023 11:50:00 Il sistema di sorveglianza segnala casi di polmonite senza chiara diagnosi |
Polmoniti sospette in Cina, nuovo allarme
Casi di polmonite senza una chiara matrice infettiva in Cina. La frase suona sinistra nella mente di ognuno di noi, ma è quanto si evince dall’avviso che arriva da ProMed, sistema di sorveglianza delle malattie emergenti dell’International Society for Infectious Diseases (Isid), che ha emanato una nota parlando di «polmonite non diagnosticata» nei bambini, con febbre alta e tracce nei polmoni, ma senza tosse. L’altra preoccupante analogia è che fu proprio ProMed alla fine del 2019 a ... (Continua)
|
12/10/2023 10:31:00 Lo rivela uno studio sulle vie di trasmissione indirette di Sars-Cov-2 |
Covid, quanto sopravvive il virus sulle superfici
Quanto riesce a sopravvivere il virus Sars-CoV-2 in un ambiente? Ci si può contagiare toccando una superficie, impugnando un utensile, sfiorando la pulsantiera dell’ascensore? A queste domande hanno provato a rispondere i ricercatori del CEINGE Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, attraverso uno studio lungo e complesso sulle vie di trasmissione indirette, che ha visto impegnati il gruppo diretto da Franco Salvatore, Emerito ... (Continua)
|
27/09/2023 09:22:58 Effetto di potenziamento dell’immunoterapia |
Cancro, un aiuto dal microbiota intestinale
Dalla ricerca sul microbiota arrivano nuove speranze per migliorare l’efficacia dell’immunoterapia. Secondo i risultati di uno studio guidato dalla prof.ssa Maria Rescigno, Responsabile del Laboratorio di Immunologia delle Mucose e Microbiota di IRCCS Istituto Clinico Humanitas e Prorettrice alla Ricerca di Humanitas University, un particolare ceppo di batteri intestinali è in grado di potenziare l’effetto dell’immunoterapia. I dati ottenuti sono stati pubblicati sulla rivista Cancer ... (Continua)
|
13/06/2023 14:55:00 Studio su un campione di pazienti sottoposti a trapianto di rene |
Vaccino anti-Covid efficace anche in pazienti con fragilità
Uno studio condotto congiuntamente dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Azienda Ospedaliera “A. Cardarelli” di Napoli, pubblicato sulla rivista internazionale Viruses, ha dimostrato l’efficacia della vaccinazione di richiamo anti Covid-19 nel rafforzamento della protezione immunologica contro l’infezione da SARS-CoV-2 in una popolazione di pazienti sottoposti a trapianto di rene. La ricerca è frutto del lavoro di ricercatori e ricercatrici di due Istituti del Consiglio nazionale ... (Continua)
|
23/05/2023 09:40:00 Al via la sperimentazione negli Stati Uniti |
Influenza, arriva il vaccino universale
È ormai in fase di sperimentazione il vaccino universale per l’influenza sviluppato dai ricercatori del Centro di ricerca sui vaccini del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (Niaid), centro che fa parte dei National Institutes of Health (Nih) americani. I volontari verranno reclutati dalla Duke University di Durham. Si tratta di un vaccino a mRna in grado di indurre una risposta immunitaria valida per ogni tipo di ceppo influenzale. Allo stato attuale, prima dell’inizio ... (Continua)
|
20/04/2023 È veicolata soprattutto da mani e superfici contaminate |
La trasmissione domestica di Sars-CoV-2
Nella trasmissione domestica del virus Sars-CoV-2 il ruolo di mani e superfici contaminate è decisivo. Ad affermarlo è uno studio pubblicato su Lancet Microbes da un team diretto da Ajit Lalvani dell’Imperial College di Londra. «Il nostro lavoro fornisce la prima prova empirica del fatto che la presenza di SARS-CoV-2 sulle mani e sulle superfici contribuisce in modo significativo alla diffusione di COVID-19. Tuttavia, dato che non abbiamo campionato sistematicamente l'aria domestica, non ... (Continua)
|
03/04/2023 11:40:00 Otto persone hanno perso la vista negli Stati Uniti |
Allarme colliri, un batterio rende ciechi
Otto persone hanno perso la vista e addirittura tre sono morte a causa di un batterio ultraresistente presente all’interno di alcuni colliri venduti negli Stati Uniti. In tutto, al momento, i casi di infezione sarebbero 68, con 4 interventi per la rimozione chirurgica del bulbo oculare. Il responsabile sarebbe il batterio Pseudomonas aeruginosa, legato appunto all’uso di lacrime artificiali. Le autorità statunitensi hanno richiamato due prodotti, le lacrime artificiali prodotte da EzriCare e ... (Continua)
|
30/03/2023 11:11:00 Non è una patologia confinata al periodo della gravidanza |
Toxoplasmosi, rischi anche per chi viaggia
La Toxoplasmosi viene generalmente associata alla donna in gravidanza e alla dieta priva di alimenti crudi che per nove mesi la futura mamma deve assumere per non incorrere nell’infezione molto pericolosa per il feto. In realtà la Toxoplasmosi entra di diritto tra le “patologie del viaggiatore” che richiedono formazione per chi parte e attenzione nei confronti di chi torna. A dirlo è lo studio condotto dall’IRCCS di Negrar in collaborazione con l’IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, insieme ... (Continua)
|
23/03/2023 Focolai di un nuovo ceppo di H5N1 fra gli animali |
Influenza aviaria, il salto di specie ancora non c'è
Nonostante tre casi umani di influenza H5N1 e una bimba deceduta in Cambogia, la possibilità che il virus dell’aviaria colpisca l’uomo non può essere ancora considerata una certezza. Ad affermarlo è un gruppo di ricercatori italiani, autori di uno studio prossimo alla pubblicazione sulla rivista Pathogen and Global Health. A coordinarli Fabio Scarpa, genetista del dipartimento di medicina veterinaria dell’Università di Sassari. Gli scienziati hanno ricostruito l’andamento dei casi di infezione: ... (Continua)
|
15/03/2023 14:20:00 Il contagio con la versione originale del virus era più pericoloso |
Long Covid, con Omicron è meno frequente
Soffrire di Long Covid è diventato un’eventualità meno probabile dopo l’avvento della variante Omicron e delle sue numerose sottovarianti. A sostenerlo è uno studio dell’Ospedale cantonale di San Gallo diretto da Carol Strahm e presentato al Congresso della Società europea di microbiologia clinica e malattie infettive di Copenaghen. Alla ricerca hanno partecipato 1.201 operatori di 9 network sanitari svizzeri con età media di 43 anni e per la maggioranza donne. Lo scopo dello studio era di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|