ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 71 a 80 DI 100

24/09/2024 09:45:13 Si riduce la materia grigia ma aumenta la qualità delle connessioni

Come la gravidanza cambia il cervello
Uno studio dell’Università della California diretto da Emily Jacobs ha realizzato la prima mappa in assoluto di un cervello umano durante la gravidanza.
«Volevamo osservare la traiettoria dei cambiamenti cerebrali specificamente all'interno della finestra gestazionale», racconta Laura Pritschet, autrice principale dello studio pubblicato su Nature Neuroscience.
Ciò che emerge è una peculiarità del cervello nel corso della gravidanza. A dimostrarlo sono le scansioni cerebrali effettuate ... (Continua)

20/09/2024 10:08:42 Alcuni alimenti influiscono direttamente sull’umore

I cibi che cancellano la malinconia d’autunno
Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie. Per dare il senso della guerra, il celebre verso di Ungaretti rievocava la malinconia tipica della stagione autunnale, che tuttavia potrebbe essere limitata mangiando alimenti specifici.
Alcuni cibi infatti influiscono direttamente sull’umore. Non a caso le cellule nervose dell’intestino producono dall’80 al 90% della serotonina in circolo nell’organismo, il neurotrasmettitore che garantisce il nostro benessere emotivo.
Ma quali sono gli ... (Continua)

17/09/2024 12:35:00 Legame confermato tra salute cerebrale e intestinale

Frutta e sport per ritardare la demenza
C’è un nesso evidente fra la salute cerebrale e quella intestinale. A confermarlo ulteriormente è un nuovo studio della Monash University di Melbourne secondo cui mangiare più frutta e fare esercizio fisico in maniera regolare ha l’effetto di ridurre le possibilità di soffrire di demenza.
Nel microbiota intestinale si contano milioni di batteri di diversa origine, che mescolandosi determinano lo stato di salute e il grado di immunità dell’organismo umano. È emerso più volte l’intreccio ... (Continua)

10/09/2024 10:45:00 L’effetto dello stress cronico indotto dai lockdown

Come il Covid ha invecchiato il cervello dei giovani
I lockdown, le chiusure scolastiche e tutte le altre misure adottate dalle autorità sanitarie durante la diffusione di Sars-CoV-2 hanno finito per produrre danni a lungo termine sulla salute dei cittadini. In particolare, questa cesura delle normali attività quotidiane ha impattato negativamente sulla salute mentale degli adolescenti, fascia d’età che si trova in un periodo di transizione delicato per lo sviluppo emotivo, comportamentale e sociale della persona. La carenza di interazioni ... (Continua)

03/09/2024 12:35:00 Nuovo metodo per arrivare a una diagnosi precoce

L’Intelligenza Artificiale per l’autismo
È stato sviluppato un nuovo metodo basato sull’Intelligenza Artificiale per giungere a una diagnosi precoce dell’autismo che si serva di una osservazione diretta del cervello grazie alla risonanza magnetica.
Il metodo, contenuto in uno studio pubblicato su Science Advances da un team della Virginia University, tiene conto della morfologia del cervello e di come sia influenzata da differenze genetiche già note per aumentare il rischio della malattia.
L’autismo ha una forte impronta ... (Continua)

29/08/2024 09:45:08 L’optofarmacologia può migliorare i farmaci antidolorifici

Raggi di luce sul dolore cronico
Molecole ad azione farmacologica che possono essere attivate o disattivate da un raggio di luce. È così che la frontiera dell’optofarmacologia punta a sviluppare nuove terapie, nelle quali il farmaco agisce solo dove serve, con estrema precisione. Utilizzando questa tecnica, il Laboratorio di Neurofarmacologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) ha aperto un nuovo capitolo negli studi sul dolore cronico, dimostrando come l’azione di alcuni farmaci sperimentali sia diversa in base alla ... (Continua)

27/08/2024 11:00:00 Alcune alterazioni consentono l’infezione del sistema nervoso centrale

Covid, le mutazioni che minacciano il cervello
Uno studio pubblicato su Nature Microbiology da un team della Northwestern University e dell’Università dell’Illinois di Chicago mostra le alterazioni alla base dell’infezione del sistema nervoso centrale in caso di Covid. La scoperta potrebbe aiutare gli scienziati a comprendere meglio i sintomi neurologici associati a Covid-19 e il fenomeno del Long Covid.
Le alterazioni della proteina Spike sono state individuate su modello murino. “Osservando i genomi dei virus trovati nel cervello ... (Continua)

16/08/2024 12:30:00 Creato un organoide che aiuta a mimare i processi neurodegenerativi

Un modello in 3D per capire la sclerosi multipla
I ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele sono riusciti a generare un modello di organoide cerebrale in 3D in grado di mimare i processi neurodegenerativi che si osservano nei cervelli di persone affette da sclerosi multipla, finora si erano conosciuti solo modelli 2D.
Il fine ultimo è quello di offrire alla comunità scientifica una piattaforma cellulare in cui testare nuovi farmaci potenzialmente in grado di contrastare l’infiammazione cronica cerebrale e offrire così nuovi approcci ... (Continua)

16/08/2024 11:00:00 La genetica non basta, serve un buon stile di vita

Quattro mosse per vivere 100 anni
Il numero dei centenari nel mondo sale sempre più. Da 151.000 persone con oltre 100 anni nel 2000 si è passati a 573.000 nel 2021, risultato in linea con il costante miglioramento delle cure sanitarie.
Per essere longevi, però, serve oltre a una buona genetica anche l’adozione di uno stile di vita coerente con un approccio salutistico. Un team di scienziati dell’Università di Sydney ha pubblicato su The Conversation i dettagli di uno studio che ha evidenziato quali sono i fattori chiave per ... (Continua)

12/08/2024 10:10:00 Migliora l’umore perché sincronizza le onde cerebrali

La musica classica combatte la depressione
La musica classica ha un effetto positivo sull’umore grazie alla sua azione su una regione del cervello chiamata amigdala estesa. A dimostrarlo è uno studio su 13 pazienti realizzato dalla Shanghai Jiao Tong University secondo cui la musica classica migliorerebbe l’umore grazie a un’azione di sincronizzazione delle onde cerebrali prodotte dai neuroni.
Lo studio, pubblicato su Cell Reports, apre la strada a nuove strategie terapeutiche multisensoriali che potranno aiutare quelle persone che ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale